Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Gangemi Editore

Esporre l'abitare. Museologia lungo il confine dello spazio altro

Esporre l'abitare. Museologia lungo il confine dello spazio altro

Alfonso Tornitore

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 352

"Questo libro contiene, nel contempo, una sorta di dotta filosofia e storia dell'abitare ed una appassionata indagine inerente al senso e funzionamento dello spazio museale, attraverso una audace e ardita avventura del pensiero dove la tradizione classica e l'indagine antropologica si saldano in maniera inattesa e interessante. Documentatissimo sul piano delle informazioni concrete fino alla più incombente attualità, Alfonso Tornitore ci racconta la "vita nuova" del museo che estende le funzioni dell'abitare dentro quelle della vita, quotidiana e culturale, che esce dalla abitazione dei singoli per farcela ritrovare ingigantita dalla creatività intrinseca alla vita museale stessa, sempre più sconfinante in modi di vivere e di essere che hanno generato critiche aspre e polemiche roventi nel corso degli ultimi cinquant'anni. Il tutto trattato con una scrittura ad alta tensione emotiva e letteraria dove l'autore contempera la dimensione saggistica con impulsi narrativi e riflessivi che arrivano a toccare una sorta di vigilato slancio poetico che ne qualifica lo stile." (Dalla Prefazione di Claudio Strinati)
30,00

Nelle case della storia. Una guida ritrovata sugli archivi di Stato negli anni della legge archivistica del 1963

Nelle case della storia. Una guida ritrovata sugli archivi di Stato negli anni della legge archivistica del 1963

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 360

Questo volume nasce dal ritrovamento di fotografie e documenti custoditi per decenni nei depositi dell'Archivio centrale dello Stato: frammenti di un progetto editoriale ideato nel fermento della riforma archivistica del 1963. Riadattato e reinterpretato, si presenta oggi non solo quale omaggio agli archivi di Stato, ma anche come riflessione sulla memoria, strumento per comprendere il presente e immaginare il futuro. Percorrendo questo itinerario illustrato, il lettore avrà modo di riflettere sui progressi compiuti negli ultimi sessant'anni, scoprendo come l'amministrazione archivistica abbia saputo trasformarsi per affrontare sfide sempre più complesse (dalle prime misure per la tutela degli spazi fisici all'allestimento dei vari laboratori fotografici) e capire che le "case della storia" sono vivi luoghi di lavoro, innovazione e crescita, in cui il patrimonio documentario continua a trovare sempre nuove forme di significato e utilità.
48,00

Interventi ed erratiche esplorazioni sull'arte. La dialettica del mestiere di un critico. Volume Vol. 4

Interventi ed erratiche esplorazioni sull'arte. La dialettica del mestiere di un critico. Volume Vol. 4

Giorgio Di Genova

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 208

Con questo quarto e ultimo volume (uscito postumo con gli scritti scelti già dall'autore nella forma che qui si presenta) si conclude l'antologia dei testi critici di Giorgio Di Genova, quelle "erratiche esplorazioni dell'arte" che hanno attraversato il Novecento dal secondo dopoguerra in poi e i primi due decenni del XXI secolo. La strada è quella maestra di una evoluzione dialettica di idee e linguaggi. Il fil rouge della selva di testi prodotta nel corso di un'intera vita dedicata alla cultura visiva è una lettura degli accadimenti in chiave gramsciana, senza dimenticare la lezione della psicoanalisi e il sottotesto inconscio che guida le sperimentazioni creative. Il libro si apre sui "Viaggi d'arte", tra gli Stati Uniti e Berlino, mentre in chiusura atterra a Parigi, con divertiti reportages di mostre corredati da libertà di critica, nel rispetto delle fonti e lontano dai diktat delle mode. Centrali sono i capitoli dedicati alla Realtà del fantastico, linea interpretativa fondamentale negli studi dell'autore, che riemerge anche nelle presentazioni del lavoro degli artisti (Osvaldo Licini). Seguono poi sferzanti testimonianze di alcune edizioni di Biennali e Quadriennali che si svolsero tra il finire degli anni '80 e i primi dei '90, e puntute analisi del fascismo in arte, a partire da Mario Sironi "in camicia nera". Anche la scultura è protagonista: l'occasione è una mostra, Di Genova lamenta l'oblio destinato a una folta schiera di artiste fra cui Regina, Antonietta Raphaël, Nedda Guidi, che invece hanno arricchito il panorama della scultura italiana della seconda metà del '900. Gli artisti a confronto con la Divina Commedia - dopo il Purgatorio del precedente volume - entrano questa volta nel Paradiso. Diversi gli omaggi: da Leo Castelli a Pietro M. Bardi fino a Fortunato Bellonzi per arrivare agli "Addii", con le dipartite di Mattia Moreni e Victor Brauner. L'importanza degli archivi e della trasmissione della memoria, considerati pilastri della storia, sono al centro di alcune riflessioni, dove si ribadisce che il ricorso a Wikipedia non può essere sufficiente né un porto sicuro.
32,00

Vendicatrici. Spietate. Affascinanti. Fatali. Grandi donne nella storia e nella leggenda protagoniste in grandi opere d’arte

Vendicatrici. Spietate. Affascinanti. Fatali. Grandi donne nella storia e nella leggenda protagoniste in grandi opere d’arte

Walter Pazzaia

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 128

Ci sono vicende, nella storia e nella letteratura, dove le donne – al pari degli uomini – sono protagoniste in situazioni dove a emergere è il loro lato apparentemente oscuro. Molte di queste figure sono esistite solo nella mente fantasiosa di poeti e scrittori dell’antichità ma sappiamo bene che le vicende che le vedono protagoniste non sono altro che la trasposizione, in ambito letterario, di situazioni o comportamenti che sono presenti nella realtà quotidiana di tutti noi comuni mortali. Accanto a personaggi della mitologia o narrati negli antichi libri sacri troviamo però, come è logico aspettarsi, anche figure femminili realmente esistite e le cui gesta sono accertate e talvolta meticolosamente documentate. Ma questo non è un libro che narra solo vicende storiche: è fondamentalmente un libro d’Arte. Per parlare di queste protagoniste, infatti (le più note, non certo le uniche), ho scelto dipinti, opere grafiche e sculture di autori famosissimi, famosi ma anche semisconosciuti, o quasi. Tutte opere di grande impatto, tutte affascinanti.
24,00

Sport. Spiritualità e gioia-Spiritualité et joie-Spirituality and joy

Sport. Spiritualità e gioia-Spiritualité et joie-Spirituality and joy

Gabriel Quicke, Dries Vanysacker

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 112

Il titolo di questa pubblicazione non è casuale. Da un lato, il tema della spiritualità è stato affrontato all'interno di una visione che scopre la persona umana come unità di corpo e spirito nello sport. D'altra parte, si tratta della gioia dello sport, una gioia che viene condivisa, comunicata e trasmessa.
15,00

L'albero del poeta. La quercia del Tasso al Gianicolo

L'albero del poeta. La quercia del Tasso al Gianicolo

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 240

Per rievocare il suggestivo angolo di Roma sul colle del Gianicolo dove s'innalza l'albero tanto caro ai viaggiatori come anche ai romani dal XIX secolo, la Quercia del poeta Torquato Tasso, è stato selezionato un buon numero di opere d'arte conservate presso il Musei Civici di Roma Capitale, prevalentemente dipinti e incisioni, che interpretano il mondo naturale, ne raccontano l'atmosfera, l'armonia e la dissonanza fino a manifestare, in forma visiva, l'emozione. Inizialmente, la fama della Quercia non si deve al rinato interesse per il poeta sorrentino, sepolto nella chiesa dei Padri Girolamini, bensì al fascino vedutistico offerto dalla presenza dell'albero sullo sfondo del convento di Sant'Onofrio e dello skyline della città. Il Gianicolo e la Quercia del Tasso spiccano tra gli esempi della percezione e narrazione di Roma come "luogo dell'anima", tra meraviglia e irrimediabile decadenza. Per gli artisti italiani e stranieri come Giuseppe Vasi, Scipione Vannutelli, Luigi Rossini, Maria Callcott Graham, gli Strutt (Jacob George e Arthur John), Charlotte Bonaparte, sono fonti inesauribili di un repertorio figurativo centrato soprattutto, ma non solo, sul paesaggio e su Roma con i suoi monumenti, la sua luce e i suoi secoli di storia. Sebbene questa immagine si diffonda internazionalmente attraverso il movimento del Romanticismo, in Italia è vivacemente più complessa e le tante declinazioni stilistiche dei poeti e degli scrittori, reinterpretate in nuove prospettive filosofiche ed estetiche, celebrano il luogo e il paesaggio come un patrimonio da valorizzare e proteggere. Infine, l'inclusione nella mostra di sei opere realizzate da artisti e fotografi contemporanei - Roberto Almagno, Olivo Barbieri, Gianfranco Baruchello, Alessandro Cannistrà, Stefano Fontebasso De Martino, Daniela Perego - è tesa a valorizzare il racconto naturale attraverso la straordinaria varietà tecnica a disposizione del mondo attuale in un dialogo poetico e ininterrotto con la tradizione.
22,00

Ninfa e musa. Un secolo del femminile nell'arte. Catalogo della mostra (Roma, 21 febbraio-13 marzo 2025)

Ninfa e musa. Un secolo del femminile nell'arte. Catalogo della mostra (Roma, 21 febbraio-13 marzo 2025)

Libro: Libro rilegato

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 96

Un viaggio affascinante attraverso l’arte italiana dal XIX al XX secolo, che riscopre il ruolo e la rappresentazione della donna nelle arti visive. Dal mondo antico alle avanguardie del Novecento, l’opera racconta l’evoluzione della figura femminile nella pittura e nella scultura, mostrando come le artiste e gli artisti abbiano progressivamente restituito alla donna la sua complessità umana, sociale e interiore. Protagoniste sono le grandi correnti artistiche italiane: dai Macchiaioli al Futurismo, dalla Scuola Romana al Novecento, fino alle soglie della Seconda guerra mondiale. Un percorso che attraversa ritratti, scene di vita domestica, rappresentazioni simboliste e metafisiche, dove emerge una donna ora icona di bellezza, ora soggetto di profonda indagine psicologica. Il libro svela come l’arte abbia raccontato i mutamenti della condizione femminile: dal ruolo tradizionale di moglie e madre, fino all’emergere di una nuova consapevolezza, tra aspettative sociali, desideri personali e tensioni moderne. Un viaggio visivo e intellettuale che restituisce dignità e complessità al femminile nelle arti italiane.
25,00

BikeFlu. Linee guida per la mobilità ciclabile della regione Abruzzo

BikeFlu. Linee guida per la mobilità ciclabile della regione Abruzzo

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 292

Questo volume presenta i risultati della ricerca condotta dal Dipartimento di Architettura di Pescara per conto della regione Abruzzo sul tema della pianificazione integrata delle reti ciclabili regionali interconnesse con le infrastrutture della mobilità ciclabile di interesse europeo, nazionale e locale. I materiali illustrati nel libro testimoniano l'approccio territoriale, interdisciplinare e transcalare che qualifica le fasi di interpretazione dei contesti e di definizione dei quadri progettuali alle varie scale d'intervento. La ricerca delinea uno scenario di riferimento sulla mobilità ciclabile regionale che opera da un lato come cornice di coerenza per l'attuazione degli interventi alla scala locale, dall'altro come dispositivo strategico per l'allocazione delle risorse economiche disponibili nella programmazione finanziaria vigente. L'interesse di questa pubblicazione risiede, quindi, nell'attualità del tema e nella convergenza di alcuni quadri di riferimento istituzionali e operativi. La ricerca costituisce, infatti, il principale riferimento metodologico e operativo per la stesura del Piano Regionale della Mobilità Ciclistica (PRMC) previsto dalla legge regionale abruzzese n. 8/13 e dalla legge nazionale n. 2/2018.
30,00

Peeter Veiderma. Bianco e nero

Peeter Veiderma. Bianco e nero

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 176

Artista poliedrico, Peeter Veiderma, è un'affascinante conoscenza negli ultimi anni, nota sia in Italia sia in Estonia. Sono le sue fotografie in bianco e nero ad aver attirato maggiormente l'attenzione del pubblico. In viaggio attraverso l'Europa da mezzo secolo, Peeter osserva la vita attraverso l'obiettivo della macchina fotografica. Le immagini più toccanti, tuttavia, sono quelle che ritraggono il suo profondo amore per l'Italia. Le sue fotografie non raccontano solo il rapporto tra persone ed edifici, ma anche l'influenza della natura sulla vita umana.
28,00

Sociologia. Rivista quadrimestrale di scienze storiche e sociali. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 3

Sociologia. Rivista quadrimestrale di scienze storiche e sociali. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 112

Andrea Bixio Cultura, infosfera, intelligenza artificiale. Una premessa Inconsapevolezza Artificiale. Dalla fiducia alla fede nelle macchine Nicola Strizzolo, Eleonora Sparano / Editoriale Nicola Strizzolo, Piero Dominici, Gianugo Cossi / La cultura algoritmica: prodromi e conseguenze tra utopie e distopie artificiali Eleonora Sparano / Imitazione artificiale. Quale intelligenza? Riflessioni critiche sull'IA secondo la prospettiva di J.R. Searle Angela Maria Zocchi / Pensiero umano e intelligenza artificiale: parole chiave e categorie interpretative Maria Chiara De Angelis, Andrea Velardi / E-Research: Emerging Challenges and Ethical Issues in the Algorithms Age Tea Golob, Romina Gurashi, Matej Makarovič / Loneliness, Reflexivity, and AI in Youth Nicola Strizzolo / Journalism and Artificial Intelligence: "Scientific" News or a New Ideology? Giovannipaolo Ferrari, Paolo Diana / Intelligenza Artificiale e mutamento sociale. Opportunità e sfide per la Pubblica Amministrazione Sociologia concettuale Francesco Tibursi / Perché la sociologia non può che essere concettuale. Riflessioni su Pascal e la genealogia di Tito Marci Note Clelia Castellano / Try to be less white! Identità nell'era del post-umano Michelangelo Pascali / Prospettive e prime considerazioni in materia di riconoscimento e repressione delle mafie "digitalizzate" Alessandra Dino / L'arte ferita e l'arte che risana: memorie dalla strage di via dei Georgofili Monica Martinelli / Istantanee simmeliane. La vita sub specie relationis Simona Scotti / Agire comunicativo e apprendimento trasformativo in Jürgen Habermas. Spunti per una svolta comunicativa nella scuola Marta Vignola / Il pluralismo giuridico nella prospettiva della sociologia giuridica critica
15,00

Il Palazzo della civiltà romana

Il Palazzo della civiltà romana

Marcello Villani

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 120

Tra i grandi edifici dell'EUR, il Palazzo della Civiltà Romana manifesta caratteri del tutto peculiari. Innanzitutto, è una sorta di edificio 'doppio' con i corpi laterali, che ospitano gli ingressi, a cui viene attribuito il ruolo principale, mentre il blocco centrale, sul quale dovrebbe convergere la visione, è in realtà un semplice diaframma filtrante. In secondo luogo, i lunghi prospetti che delimitano lateralmente lo spazio sono privi di aperture; ancora, il materiale prevalente si pone in netta antitesi rispetto al marmo chiaro generalmente presente negli altri edifici monumentali, esibendo un tono cromatico scuro lontano dall'abbacinante candore dominante nel quartiere. Particolare è infine anche la committenza, che non è quella statale o di importanti Enti pubblici, ma di un soggetto privato come la Fiat, peraltro centrale nella storia economica e sociale del nostro Paese. Questi sono solo alcuni dei motivi alla base dell'interesse critico nei confronti dell'edificio, ai quali è da aggiungere la scarsa conoscenza dell'opera, rimasta fino ad oggi priva di esaustivi riferimenti documentari e di adeguata attenzione critica. Lo scavo archivistico, in particolare per ciò che concerne l'Archivio Storico della Fiat, ha permesso di ricostruire le articolate fasi progettuali ed esecutive dell'opera, mentre lo scandaglio degli elaborati grafici originali, custoditi presso l'Archivio di Eur S.p.A., ha evidenziato scelte e dettagli esecutivi. Lo studio di questo edificio ha significato dunque intraprendere innanzitutto un percorso inesplorato, che ha portato a confermare come una paziente indagine analitica ed un'attenta osservazione dell'opera possano condurre ad interpretare significati nascosti e spiegare elementi altrimenti di problematica lettura. Ma, soprattutto, lo studio compiuto ha ribadito la capacità dell'EUR di riservare ancora oggi impreviste scoperte a chi vi si accosti senza prevenzioni critiche.
28,00

Adeguare per celebrare. Atti del Convegno Nazionale. L'adeguamento liturgico come progetto. Un cammino ecclesiale nella cultura del nostro tempo

Adeguare per celebrare. Atti del Convegno Nazionale. L'adeguamento liturgico come progetto. Un cammino ecclesiale nella cultura del nostro tempo

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 240

Il volume raccoglie gli interventi presentati in occasione del convegno "L'adeguamento liturgico come progetto. Un cammino ecclesiale nella cultura del nostro tempo" tenutosi a Cremona, articolato in tre sessioni. La prima sessione "Rito e spazio: complessità, identità e trasformazione" è stata dedicata alla complessità delle trasformazioni dello spazio in relazione al rito: indagando la necessaria dimensione ecclesiologica del progetto, la partecipazione alla Liturgia come causa ed effetto del progetto e la metamorfosi architettonica dello spazio sacro. La seconda sessione "L'adeguamento liturgico come esperienza di dialogo tra le arti" ha riportato alcune riflessioni di carattere estetico-filosofico e teologiconormativo: in particolare l'estetica e la teologia dello spazio di culto e l'aspetto normativo. La terza sessione "L'adeguamento liturgico delle cattedrali: un cammino in divenire" è stata dedicata all'adeguamento delle cattedrali, agli esiti di alcuni concorsi e alle relative realizzazioni: la cattedrale come icona visibile della Chiesa locale; circolarità di culto e cultura - il "progetto cattedrale"; lo stato dell'arte dei bandi delle cattedrali. In tutte le sessioni non mancano presentazioni di alcuni casi di adeguamenti di cattedrali e di concorsi conclusi.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.