G.B. Ramusio Editore
Civiltà veneta. Ediz. italiana e inglese
Igino Marangon
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: G.B. Ramusio Editore
anno edizione: 2019
pagine: 36
Un cofanetto composto da un libro bilingue (inglese/italiano) e 16 disegni (anche da incorniciare). I disegni di Igino Marangon raccolti in questa cartella sono raffigurano i vari tipi di edilizia del territorio veneto (dal palazzo veneziano alla villa di terraferma).
La sposa istriana
Roberto Ligi
Libro: Libro rilegato
editore: G.B. Ramusio Editore
anno edizione: 2018
pagine: 203
L'amore ha un ruolo importante nel corso di questa vicenda. Un amore ricco di contrasti, di sorprese e di colpi di scena. La trama si articola spesso nell'amato mondo dell'autrice, quel mondo che emerge chiaro e commovente in tutti i suoi libri. Ed un primo piano è spesso riservato all'Istria, alla penisola a forma di cuore che irretisce con la sua magia chi vi transita.
I nuotatori subacquei della Sile
Giampaolo Pinton
Libro: Libro in brossura
editore: G.B. Ramusio Editore
anno edizione: 2017
pagine: 112
A Treviso, da oltre cinquant'anni, opera una società alla quale si deve il merito di aver sviluppato e divulgato lo sport subacqueo. La sua storia, piena di curiosità, si snoda tra le pagine di questo libro attraverso una lettura semplice ma precisa, destinata anche a chi non si occupa di subacquea. Un racconto appassionato, arricchito di articoli di giornale, fotografie ed episodi di vita sociale, ne scandisce puntuale il cammino, elencando tutti i corsi svolti ed i nomi di tutti quelli che vi hanno partecipato.
Palazzi di Treviso
Igino Marangon
Libro: Copertina rigida
editore: G.B. Ramusio Editore
anno edizione: 2016
pagine: 96
Questo volume presenta al pubblico una parte di patrimonio edilizio ed artistico spesso trascurata ma di grande importanza. Sono infatti circa duecento i Palazzi di Treviso, abitazioni di famiglie nobili o benestanti, costruiti nel corso di sette secoli - dal Duecento all'Ottocento - entro le mura antiche della città. Opere di grandi architetti o di autori meno conosciuti - se non del tutto anonimi - i Palazzi di Treviso rappresentano un patrimonio diffuso di grande bellezza. Nonostante le trasformazioni e distruzioni alle quali Treviso è andata incontro nei secoli, questi edifici conservano ancor oggi al loro interno opere d'arte e autentici gioielli di artigianato; hanno ospitato nobili famiglie e personaggi illustri: gli Ezzelini, i Da Camino, i Riccati, i Salce... Lo studio delle fonti ha infatti permesso, laddove possibile, di dare il nome corretto a questi palazzi.