G.C.L. edizioni
Cuore gentile
Annamaria Citino
Libro
editore: G.C.L. edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 118
Le pagine di "Cuore gentile" si aprono su un universo vibrante di emozioni. Annamaria Citino, come un'abile artista, dipinge con mare, fiori e amore, creando un quadro vivace della vita e dei ricordi di gioventù. Ogni parola palpita con un'intensa vitalità, trasmettendo al lettore un profondo legame con ogni essere che abita il nostro pianeta. Anche quando affronta tematiche oscure come guerra e violenza, la raccolta offre un barlume di speranza, un cammino verso il riscatto e la soluzione. "Vita" è la parola chiave, protagonista indiscussa che trionfa sempre sulla morte. Eros, fulcro creativo della passione, permea ogni verso, dipingendo con colori vividi l'esistenza di ogni individuo. "Cuore gentile" è un inno alla vita, una celebrazione della bellezza e del potere dell'amore che brilla anche nei momenti più oscuri.
Poesia in forma di rosa. Antologia 2024
Libro
editore: G.C.L. edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 108
Nel 1924, Franz Kafka, circondato dalle figure di Dora, Max e Robert, giunge alla sua dimora finale, assente solo Milena, la figura idealizzata mai posseduta. La sua vita è segnata dall'angoscia, dall'autolesionismo e dalla lotta con la tubercolosi. Nato in un ghetto ebraico di Praga, Kafka vive in un ambiente familiare anaffettivo, con una madre dolce e un padre autoritario. Iscritto alle migliori scuole, Kafka sviluppa un carattere chiuso e ansioso, trovando nella scrittura l'unica via per esprimersi. Le sue relazioni con le donne sono conflittuali e superficiali, ad eccezione di Dora e Milena a cui dedica intense corrispondenze. Grazie all'amico Max Brod, le opere di Kafka sopravvivono, nonostante il suo desiderio di distruggerle. La sua produzione letteraria, intrisa di temi come l'esclusione e l'angoscia esistenziale, lo consacra come uno dei più grandi scrittori onirici e enigmatici. I suoi disegni, definiti scarabocchi, rappresentano tracce di sincerità e giocosità, spesso paragonati a quelli di Alberto Giacometti. Nella presente antologia sono incluse alcune peculiarità dello scrittore e opere poetiche e artistiche di autori moderni che si confrontano con il tema kafkiano.
I dettati dell'anima
Corrado Leo
Libro
editore: G.C.L. edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 128
La silloge "I dettati dell'anima" di Corrado Leo incanta con la sua scrittura fluida e ricca di riflessioni, avvicinando il lettore a un mondo poetico pervaso di umanità. L'autore ci conduce attraverso versi intrisi di profonda introspezione, coinvolgendoci in un viaggio emotivo che abbraccia temi universali come l'amore, la spiritualità e la condizione umana. Attraverso le sue parole, il poeta rivela la sua brama di conferire bellezza e immortalità al mondo interiore e a quello circostante, ponendo l'accento sulla voce sicura con cui denuncia le ingiustizie e invita alla riflessione sui valori fondamentali della società. Il suo stile poetico, pur sommesso, è sempre fermo e incisivo, riflettendo sul ruolo del destino e sulla fugacità dell'esistenza umana. Le sue liriche, dense di emozioni e considerazioni, pongono l'accento sull'eterno dilemma dell'uomo tra bene e male, offrendo al lettore una riflessione profonda sulla natura umana e sulle sue sfaccettature. Con una prosa poetica ricca di metafore e suggestioni, Leo esplora la bellezza della natura, la malinconia dell'esistenza e l'anelito verso il soprannaturale, invitandoci a una lettura meditativa e profondamente connettiva.
Troppo di niente e altri versi
Vito De Leo
Libro
editore: G.C.L. edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 74
"Troppo di niente e altri versi" di Vito de Leo è una raccolta poetica che trasporta il lettore in un mondo in cui il tempo si dissolve e le scoperte si moltiplicano tra i versi. Attraverso una prosa spietatamente lucida, l'autore affronta temi universali come il dolore, il disinganno e la ricerca della verità, invitando il lettore a esplorare nuove prospettive e soluzioni. La frammentazione dei versi riflette il peso del mondo che il poeta cerca di penetrare, mentre la seconda parte del libro offre una fresca aria di coraggio e speranza. Con una visione ottimistica, il testo suggerisce che anche nel vuoto si possa trovare la scintilla di un nuovo inizio. "Troppo di niente e altri versi" è un'opera che invita il lettore a un viaggio attraverso le profondità dell'esistenza umana, lasciandosi guidare dalle parole che riflettono sulla memoria, la ricerca di significato e la possibilità di rinascita.
Le indagini del commissario Miconi. Volume Vol. 2
Franco Miccolis
Libro
editore: G.C.L. edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 194
Continuano le indagini del commissario Alessandro Miconi e del suo fido collaboratore, l'ispettore Giuseppe Palmisano, nella città delle Due Torri. Episodio 4: "Flipper". La vedova Romanazzi è sparita da casa lasciando il suo piccolo cagnolino Flipper da cui non si separava mai. La soluzione del caso arriverà, inaspettatamente, tramite il vicino della vedova da sempre innamorato di lei ed ora custode di Flipper. Episodio 5: "Il certificato". Il cavalier Salerno esige dal commissario un certificato in cui si attesti che è... cornuto. Un uomo che accetta il tradimento della sua donna e vuole anche certificarlo. Una concezione dell'amore e della famiglia bislacca. Episodio 6: "Giro di valzer". L'immacolato buon nome del più prestigioso liceo classico di Bologna è a rischio. Il giovane Andrea Bertozzi è caduto dalla finestra del bagno ed è in coma. Un incidente? Un tentativo di suicidio? O, peggio, un tentato omicidio? Episodio 7: "Bingo". Da qualche tempo in casa Telesca spariscono misteriosamente piccole somme di denaro. I Telesca, coinquilini dei Palmisano, chiedono aiuto all'ispettore. In realtà è la pasciuta consorte che lo costringe ad investigare, ma sarà lei a risolvere il caso.
Tutto ciò che serve è amore
Michela Gallo
Libro
editore: G.C.L. edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 106
Il volume "Tutto ciò che serve è amore" di Michela Gallo, racchiude una collezione di liriche che invitano il lettore a immergersi nel mondo dell'amore e della speranza. Attraverso versi che scorrono come gocce di pioggia su una finestra, l'autrice trasmette un messaggio di apertura e accettazione. Le sue poesie, che si muovono dall'io al tu e si frammentano nel noi, affrontano il tema dell'assenza e dell'attesa, eternando ciò che le parole non riescono a esprimere. L'autrice invita il lettore a lasciarsi trasportare nelle sue liriche, che fungono da messaggi di speranza lasciati sulla soglia di una porta. Con una scrittura che risponde alla domanda sull'essenza dell'amore, l'autrice offre una prospettiva unica che si rivela universale e personale allo stesso tempo. Le sue parole incoraggiano il lettore a ritrovare se stesso e ad aprirsi all'amore e alla cura dei propri sentimenti. "Tutto ciò che serve è amore" è un invito a cambiare pagina, a trovarsi e ad amarsi, accogliendo la verità e l'Amore che Michela Gallo offre con le sue poesie.
Comu parlava tatacóre. Dizionario dei vocaboli del dialetto sangiorgiose. Con approfondimenti sugli usi e costumi della tradizione
Anna Marinelli
Libro
editore: G.C.L. edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 212
"Comu parlava tatacόre", della poetessa Anna Marinelli, è un Dizionario dei vocaboli del dialetto sangiorgese, ma è anche una raccolta appassionante e approfondita degli usi e costumi di San Giorgio Ionico, comune in provincia di Taranto. In un viaggio attraverso i ricordi l'autrice prende i lettori per mano e li accompagna in quelle gioiose strade dei paesi di una volta, dove si udivano voci, canti, suoni. Quei vicoli stretti in cui i bambini giocavano, mentre uomini e donne chiacchieravano e sorridevano, nonostante la povertà. Quei luoghi in cui si intrecciavano storie, proverbi, tradizioni. Quei posti in cui ci si aiutava gli uni con gli altri. Tra le pagine, che denotano una ricerca lunga e meticolosa, emerge un passato vivace che ha tanto da insegnarci. Oggi più che mai occorre recuperare la memoria, aggrapparsi alle proprie radici, tornare ad ascoltarci. Il testo ricco di spunti, parole, aneddoti rappresenta un autentico spaccato di un tempo lontano che ha lasciato tracce importanti per il nostro futuro. Il dialetto è l'espressione di un popolo e della sua anima e non può essere dimenticato!
Forse ho ucciso mio marito
Graziella Porta
Libro
editore: G.C.L. edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 156
La prima indagine del vicequestore Michele Gallo sarà una vera e propria sfida contro ogni logica investigativa! Amelia Bassetti, la sua ex professoressa di matematica, si dichiara colpevole dell'omicidio del marito Santino Piredda, ma non c'è alcun cadavere e le sue parole sono avvolte dall'ombra dell'Alzheimer. Gallo, con il suo acume e un QI straordinario, che riempie la sua testa di un ticchettio continuo di pensieri, si lancia testa e cuore in questo caso. Intrighi e segreti lo catapultano in un vortice di colpi di scena e introspezione psicologica. Un viaggio senza precedenti nell'oscurità dei rapporti umani e nella mente di un investigatore che deve imparare a fidarsi degli altri per svelare la verità. Una sorprendente svolta nelle indagini condurrà a una conclusione drammatica che vi terrà con il fiato sospeso fino all'ultima rivelazione.
Una città di vento... e di mare. Livorno
Dario Menicucci
Libro
editore: G.C.L. edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 122
"Una città di vento" di Dario Menicucci è un'opera che incanta con la sua prosa poetica e nostalgica che trasporta il lettore nelle strade di Livorno attraverso l'occhio sensibile e puro dell'autore. Il libro, composto da ottantotto poesie, riflette l'amore profondo del poeta per la sua città natale e i ricordi che vi sono legati. La sua scrittura, libera da schemi dettati dalla tradizione poetica italiana, offre uno sguardo fresco e sincero sulla vita e sulle emozioni che filtrano la quotidianità livornese. Le strofe consentono al lettore di immergersi completamente nel mondo immaginifico dell'autore, interpretando le opere con libertà e profondità. La copertina, illustrata dal talentuoso Mario Gavazzi, cattura l'essenza del vento labronico che permea l'intera narrazione. "Una città di vento" è un'opera che delizia i sensi e tocca il cuore, regalando al lettore un'esperienza letteraria indimenticabile.
Tante storie per te
Stefania Panizzolo
Libro
editore: G.C.L. edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 134
Il libro "Tante storie per te" scritto da Stefania Panizzolo è una raccolta divertente di storie per bambini. Ogni storia presenta personaggi reali con cui i giovani lettori possono identificarsi, che si intrecciano con un mondo fantastico popolato da personaggi, animali e oggetti magici. Le storie affrontano argomenti quotidiani per i bambini, sottolineando l'importanza della famiglia, dei legami con genitori, fratelli e nonni, e dell'amicizia sia tra coetanei che con persone più anziane. La magia è utilizzata come veicolo per superare gli ostacoli e stimolare la voglia di avventura e divertimento, mentre emergono valori come coraggio, forza, intelligenza e amore. Gli oggetti e gli animali che si affezionano ai protagonisti fungono da strumenti per lo sviluppo delle loro abilità, la risoluzione dei problemi e il sostegno nel perseguire le proprie passioni. Età di lettura: da 4 anni.
Occhi d'alga
Cinzia Santoro
Libro
editore: G.C.L. edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 70
"Occhi d'alga" di Cinzia Santoro è un invito ad un viaggio poetico attraverso le emozioni e i dettagli più intimi della vita quotidiana. In questa raccolta l'autrice ci conduce attraverso un mondo fatto di silenzi che sanno guardare lontano, di pensieri che si nascondono. Attraverso una prosa delicata e vibrante, l'autrice riesce a catturare la bellezza infinita dei momenti semplici e a trasformarli in veri e propri tesori letterari. Le sue parole, così autentiche e vive, descrivono il vero quotidiano, ogni lacrima versata, ogni gesto di gentilezza. La sua poesia abbraccia tutto ciò che ci circonda, facendoci riflettere sui dettagli che spesso trascuriamo e che invece sono preziosi e senza tempo. "Occhi d'alga" è un racconto che invita il lettore a perdersi tra idee, miraggi e acque pure, raccogliendo ogni poesia come un mattoncino di sentimenti che contribuirà alla costruzione di un tempo perduto, di un istante elegiaco che rimarrà impresso nella memoria. Con una scrittura che sa di carezza inaspettata e di sorriso fugace, Cinzia Santoro guida il lettore lungo un cammino letterario emozionante e incantevole, offrendo sempre la direzione più felice per continuare il tragitto.
L'equilibrio degli scarti
Francesco D'Angiò
Libro
editore: G.C.L. edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 154
"L'equilibrio degli scarti" di Francesco D'Angiò offre al lettore un viaggio poetico intenso e profondo attraverso le complesse sfumature dell'esistenza umana e della ricerca spirituale. Con una prosa acuminata e pastosa, l'autore ci immerge in un universo intriso di sacralità e temporalità, in cui le parole diventano croci piantate nel campo smisurato della vita. La poesia di D'Angiò esplora il confine sottile tra l'uomo e il divino, tra l'immanente e il trascendente, offrendo al lettore una riflessione ossessiva sull'io e sulla ricerca frenetica di un Dio che si rivela più vicino ai profeti veterotestamentari che alla tradizione neotestamentaria. Attraverso versi densi di significato e ricchi di riferimenti biblici, l'autore ci invita a esplorare le profondità dell'animo umano e a confrontarci con la nostra finitezza e la nostra ricerca di senso nell'universo. "L'equilibrio degli scarti" è un'opera che cattura l'attenzione e tocca le corde più profonde dell'anima, regalando al lettore un'esperienza poetica unica e indimenticabile. Nota di lettura a cura di Antonio Guida.