Gedit
Diritto e nuove tecnologie
Carla Faralli, Giusella Finocchiaro
Libro: Copertina morbida
editore: Gedit
anno edizione: 2007
pagine: 352
La gastronomia metabolica. Educazione gastronomica
Nazario Melchionda, Giulietta Tarrini
Libro
editore: Gedit
anno edizione: 2007
pagine: 568
La gastronomia metabolica nasce all'insegna delle necessità relative alla salute a lungo termine. Non si tratta di evitare i grandi errori una tantum ma i piccoli errori giornalieri che si sommano giorno dopo giorno e si traducono in gravi danni metabolici. Bastano 100 calorie in più al giorno per aumentare di 5 kg di peso in un anno. In un'epoca dominata dalla sedentarietà, il consumo di calorie si è talmente ridotto che diventa fondamentale controllare le calorie quotidiane, soprattutto quelle derivate dai grassi. Il volume rappresenta il riuscito tentativo di dare a tutti uno strumento di auto-aiuto attraverso un processo mirato di educazione gastronomica. Il lettore avrà il piacere di progettare e gustare preparazioni con risparmio di calorie e lipidi, appetibili e con un alto potere saziante.
Studi sulla formazione (2007). Vol 1-2: Sulle orme di Morin. Per una pedagogia in grande
Libro: Copertina morbida
editore: Gedit
anno edizione: 2007
pagine: 256
Dobbiamo riconoscere a Morin la grande capacità di aver impostato nuovi modelli educativi, di aver promosso saperi più aperti, dinamici, critici, di aver prospettato nuovi orizzonti umani, e di aver aiutato il formarsi di persone con la testa ben fatta ovvero in grado di gestire e dialogare con la cultura del proprio tempo. Quella che ci presenta Morin è una pedagogia per un uomo "planetario", per un soggetto proiettato verso orizzonti sociali e culturali più complessi e articolati ed è in questa direzione che si sviluppa la riflessione degli studiosi che animano il dibattito sulle pagine del presente numero di "Studi sulla Formazione". Gli autori hanno posto al centro delle loro ricerche l'idea moriniana della costruzione dei saperi, una forma aperta, in costruzione, in continuo divenire, che si amplia e si trasforma in virtù di un'azione condivisa tra le scienze umane (e non solo), e che mette in rilievo la funzione fondamentale della pedagogia e del pedagogico.
È viva la Costituzione. Guida alla Costituzione della Repubblica Italiana
Libro
editore: Gedit
anno edizione: 2006
pagine: 280
Profili di storia della filosofia del diritto
Carla Faralli
Libro: Copertina morbida
editore: Gedit
anno edizione: 2006
pagine: 128
Fiducia e diritto nella società dell'informazione
Giovanni Sartor, Claudia Cevenini, Gioacchino Quadri di Cardano
Libro: Copertina morbida
editore: Gedit
anno edizione: 2006
pagine: 520
Hans Kelsen e la cultura scientifica del suo tempo
Alberto Artosi
Libro: Copertina morbida
editore: Gedit
anno edizione: 2006
pagine: 208
La letteratura e la storia
Elisabetta Menetti, Carlo Varotti
Libro: Copertina morbida
editore: Gedit
anno edizione: 2006
pagine: 1600
Gli Atti del Congresso nazionale dell'Associazione degli Italianisti, tenutosi a Rimini nel settembre 2005, sono presentati in due densi volumi, che registrano le voci di italianisti da tempo affermati e di molti giovani studiosi, impegnati a indagare un tema di grande rilevanza e interesse scientifico come il nesso tra letteratura e storia. Un tema di lunga durata che chiama in causa il senso profondo della tradizione e dell'identità nazionale e che coinvolge non solo il mondo della ricerca universitaria, ma anche la quotidianità didattica della scuola, come testimoniano i saggi della sezione ADI-Scuola. I saggi raccolti offrono un vasto panorama degli studi italianistici e affrontano l'intera storia della letteratura italiana dalle origini al mondo contemporaneo secondo una variegata pluralità di prospettive e di nuovi orientamenti interpretativi.
Le semantiche. Studi interdisciplinari su senso e significato
Libro: Copertina morbida
editore: Gedit
anno edizione: 2006
pagine: 288
Le semantiche presenta un'ampia panoramica di studi contemporanei su senso e significato. Programmaticamente, in assenza di paradigmi e metodologie largamente condivisi, la raccolta evidenzia piuttosto la molteplicità, la pluralità, sia per quanto riguarda le problematiche affrontate, sia per quello che concerne gli ambiti disciplinari di riferimento. Ne risulta un quadro complessivo, certo non sistematico né esaustivo, che privilegia la ricchezza delle ricerche in corso e mostra, al di là delle inevitabili idiosincrasie e peculiarità, stimolanti analogie e convergenze di percorsi.