Libri di Carlo Varotti
Fantasmi della tirannide. Rappresentazioni letterarie del tiranno
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2025
pagine: 320
Cosa caratterizza il tiranno? In che modo la sua immagine, incarnazione di un potere che il mondo antico aveva delineato come inumano e negatore dei fondamenti stessi della politica, ha continuato a fornire alla cultura europea modelli, suggestioni e persino un lessico condiviso? Volto di un ordine sociale, economico o tecnocratico oppressivo, figura simbolica riplasmata dai meccanismi della propaganda, metafora di una condizione esistenziale, il fantasma del tiranno continua a riemergere nella nostra quotidianità e ad attrarre l'immaginario globale. A partire da queste premesse, il volume propone un percorso coerente sulle rappresentazioni letterarie del tiranno, dal Medioevo alla riflessione di Machiavelli, dal teatro di Shakespeare e Alfieri all'Ottocento, dall'estetica dei «tiranni» novecenteschi alle riemersioni nella letteratura e nei media dell'età contemporanea. I singoli saggi di carattere letterario sono accompagnati da inquadramenti generali in cui la nozione di tirannide e la sua evoluzione, dall'eredità antica fino alle articolazioni contemporanee, vengono considerate dal punto di vista della storia delle dottrine politiche.
Parole che formano. Intrecci fra letteratura nazionale e storia dell'educazione
Libro: Libro in brossura
editore: Mucchi Editore
anno edizione: 2022
pagine: 318
Come in un multicolore abbecedario, nel libro sfilano, per comporsi in una storia eloquente, espressioni e protagonisti dell'atto di educare, in un arco temporale teso fra le sue rappresentazioni umanistico-rinascimentali e le scritture e riscritture del presente. Un repertorio di interventi e proposte interpretative, questo, leggibile come contributo a una storia culturale e tematica italiana dei maestri, delle istituzioni e delle relazioni educative, e inteso, in modo particolare, a registrare emersioni significanti di motivi e dispositivi con i quali viene raffigurata la trasmissione del sapere e di valori ritenuti fondamentali: le forme e i generi che incastonano riflessione umanistica e testi della lunga stagione tridentina, dal dialogo all'apologo, dal teatro all'epigramma; l'approdo sulle scene moderne del tema educativo, con Goldoni; la codificazione di strumenti per leggere e studiare i classici - le antologie, le edizioni commentate e i tascabili -; il costituirsi, fra Otto e Novecento, di una retorica istituzional-scolastica, e i modi arguti, affidati alla nota saggistica come alla pagina romanzesca, alla favola e al fumetto, con i quali la letteratura della contemporaneità ha sfidato tale retorica, intendendola a fondo per reinventarla.
Humana feritas. Studi «con» Gian Mario Anselmi
Libro
editore: Pàtron
anno edizione: 2018
pagine: 520
Ampia raccolta di oltre quaranta contributi di studiosi e amici di Gian Mario Anselmi, docente dell'Alma Mater, allievo di Raffaele Spongano. Saggi trasversali che rappresentano gli studi, le passioni, le relazioni culturali, l'impegno universitario, la vita politica della città, il procedere della sua disciplina, l'italianistica, negli ultimi quarant'anni.
Luciano Bianciardi, la protesta dello stile
Carlo Varotti
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 307
Luciano Bianciardi (1922-1971), scrittore, giornalista e traduttore fra i più prolifici del Novecento, ha attraversato stili e generi diversi: dal romanzo sperimentale all'inchiesta sociale, dalla divulgazione storica all'articolo di costume. Testimone attento dei radicali cambiamenti del paese, affidò a una naturale vocazione satirico-parodica la rappresentazione della società di massa negli anni del boom, con i suoi nuovi miti e nuovi modelli comportamentali e linguistici. Tuttavia non deve essere relegato al ruolo "minore" del ritrattista di costume. La sua è una scrittura spesso sperimentale, che ha saputo combinare la fruizione apparentemente facile di un linguaggio limpido e referenziale con una sensibilità acutissima per le sfumature stilistiche e per la profondità storica e ideologica della parola.
Che cos'è un testo letterario
Loredana Chines, Carlo Varotti
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2015
pagine: 144
Cosa fa di un testo un testo letterario? Quali strategie uno scrittore ha utilizzato e quali, come fruitori, siamo chiamati a utilizzare per leggere in maniera avvertita e consapevole? Senza alcuna aspirazione di esaustività e affrontando la scommessa di una semplicità che non sia anche banalizzazione, il libro - in una nuova edizione aggiornata, significativamente ampliata e arricchita da un'appendice dedicata all'informatica umanistica, ai suoi strumenti, e alle principali questioni di metodo che essi pongono - offre i primi rudimenti necessari a chi, studente o semplice curioso, voglia inforcare gli occhiali di lettore accorto.
Francesco Guicciardini
Carlo Varotti
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2010
pagine: 216
La letteratura e la storia
Elisabetta Menetti, Carlo Varotti
Libro: Copertina morbida
editore: Gedit
anno edizione: 2006
pagine: 1600
Gli Atti del Congresso nazionale dell'Associazione degli Italianisti, tenutosi a Rimini nel settembre 2005, sono presentati in due densi volumi, che registrano le voci di italianisti da tempo affermati e di molti giovani studiosi, impegnati a indagare un tema di grande rilevanza e interesse scientifico come il nesso tra letteratura e storia. Un tema di lunga durata che chiama in causa il senso profondo della tradizione e dell'identità nazionale e che coinvolge non solo il mondo della ricerca universitaria, ma anche la quotidianità didattica della scuola, come testimoniano i saggi della sezione ADI-Scuola. I saggi raccolti offrono un vasto panorama degli studi italianistici e affrontano l'intera storia della letteratura italiana dalle origini al mondo contemporaneo secondo una variegata pluralità di prospettive e di nuovi orientamenti interpretativi.
Tempi e immagini della letteratura. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 4
G. Mario Anselmi, Carlo Varotti, Ezio Raimondi
Libro
editore: Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori
anno edizione: 2003
pagine: 640
Tempi e immagini della letteratura. Modulo A-B. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3
G. Mario Anselmi, Carlo Varotti, Ezio Raimondi
Libro
editore: Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori
anno edizione: 2003
Che cos'è un testo letterario
Loredana Chines, Carlo Varotti
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 128
Che cos'è un testo letterario? Che cosa fa di un testo letterario? Quali strategie utilizza lo scrittore e quali, come fruitori, siamo chiamati a utilizzare noi per leggere in maniera avvertita e consapevole? Senza aspirazioni di esaustività e affrontando la scommessa di una semplicità che non sia anche banalizzazione, il libro intende offrire i primi rudimenti necessari a chi, studente o semplice curioso, voglia inforcare gli occhiali di lettore accorto.