Giapeto
La legislazione europea sugli ESG per il conseguimento di obiettivi di sviluppo sostenibile
Antonella Mazzeo
Libro: Libro in brossura
editore: Giapeto
anno edizione: 2025
pagine: 218
Il gap normativo in materia ambientale che si sta osservando negli ultimi anni tra Europa e Nord America, trova spazio nell’analisi del presente volume. In particolare quando si affronta il tema degli ESG (Environmental, Social, Governance) questa dicotomia sembra ancora più evidente. Viene svolta infatti, nel volume un’ampia analisi comparativa dei due modelli principali a confronto, quello dell’Europa e degli Stati Uniti, all’interno dei quali si muovono approcci diversi in tema di investimenti e apparati legislativi sulla grande questione della sostenibilità e delle ormai prossime certificazioni a sostegno e protezione degli investimenti. Il volume ha l’obiettivo di offrire spunti di riflessione e un contributo originale al dibattito in corso.
Manuale di diritto tributario. Parte generale
Clelia Buccico, Francesco Cossu, Mario Valenzano
Libro: Libro in brossura
editore: Giapeto
anno edizione: 2025
pagine: 608
Realizzato da docenti e professionisti esperti della materia, il volume raccoglie chiari ed esaustivi contributi, arricchiti da costanti interventi dottrinali e giurisprudenziali, preordinati alla ricostruzione del sistema tributario italiano, componendo in un quadro armonico e unitario la multiforme varietà dei fenomeni fiscali. La puntuale analisi dei singoli istituti viene svolta nell’ottica dei principi costituzionali ed europei, partendo dalla definizione di tributo e giungendo ai metodi di accertamento e dei correlati strumenti di tutela.
Modelli di valutazione, ethical decision making e girum
Irene Gionfriddo
Libro: Libro in brossura
editore: Giapeto
anno edizione: 2024
pagine: 62
Si affronta il problema dell’analisi delle variabili per assumere “decisioni etiche” e di successo nel campo del diritto, dell’economia aziendale e per le scelte del management di Gruppi e società di capitali. Mediante l’ingegnerizzazione dei processi ed un opportuno uso dei Big Data oggi disponibili nell’era digitale, si propone una metodologia di approccio sistematico ai problemi, con algoritmi di valutazione che consentono di tenere conto del complesso insieme di indicatori da considerare, caso per caso, con i vari vincoli, espressi da equazioni e disequazioni. Si sviluppa il tema della “predittività della decisione” e si forniscono utili strumenti matematici al “decisore” per massimizzare l’efficacia globale delle scelte, con l’obiettivo che di tutelare al meglio gli interessi aziendali e quelli pubblici.
Educazione e didattica nelle scienze motorie
Libro: Libro in brossura
editore: Giapeto
anno edizione: 2022
pagine: 210
Il volume intende offrire una visione d'insieme sugli aspetti legati all'applicazione nella disciplina delle Scienze Motorie dell'Educazione, della Pedagogia e della Didattica. Nei contributi si evince come l'educazione motoria e sportiva, nelle sue diverse sfaccettature e fattispecie pratiche, si ponga come strumento educativo che non soltanto si dimostra universalmente applicabile a numerosi ambienti di apprendimento formali e non formali, ma assume un ruolo rilevante anche per favorire i processi pedagogici inclusivi, risultando quindi una disciplina che si presta a essere intesa come trasversale e coadiuvante nei processi di apprendimento. Emerge come, nell'ottica del continuo aggiornamento degli strumenti educativi, anche nelle Scienze Motorie la componente legata alle tecnologie e all'innovazione sia una delle sfide che caratterizzano sia il presente sia il futuro, come è risultato evidente già durante la pandemia da COVID-1 9. La pubblicazione si pone come uno strumento utile sia per il lavoro degli educatori che operano nel settore motorio sportivo, sia come approfondimento per gli studenti dei corsi di Scienze Motorie e Scienze dell'Educazione.
Saggio sulla sicurezza economico finanziaria e antiriciclaggio
Libro: Libro in brossura
editore: Giapeto
anno edizione: 2022
pagine: 343
Una delle più importanti sfide che le democrazie moderne si trovano a dover affrontare oggi è legata al mantenimento e alla difesa della propria sicurezza economica e finanziaria, vale a dire difendere il Paese dalle minacce che possono mettere a rischio le grandezze economiche nazionali del reddito, del risparmio, della spesa e del mercato; che possono minare la fiducia dalla quale esse traggono l’indispensabile alimento; che sottraggono o distraggono le risorse destinate ad assicurarne lo sviluppo. Il volume, poste tali premesse, raccoglie contributi di docenti universitari, magistrati e ufficiali della Guardia di Finanza, al fine di fornire a studenti, concorsisti e operatori del diritto, le conoscenze utili per comprendere il fenomeno del riciclaggio di denaro da una prospettiva non solo teorica ma anche applicativa. In particolare, per ogni argomento affrontato, l’analisi e il commento del dato normativo sono accompagnati, anche se in maniera non eccessiva, da approfondimenti della giurisprudenza nazionale ed europea, proprio al fine di fornire al lettore gli strumenti utili per affinare e perfezionare la sua conoscenza teorica e pratica. Il presente saggio, dunque, si propone di fornire una fotografia generale (sotto i diversi profili: giurisprudenziali, legislativi e investigativi) della criminalità economica e finanziaria e dei metodi di contrasto.
Sostenibilità dell'e-learning tra vincoli e potenzialità. Per non essere prigionieri della piattaforma
Clorinda Sorrentino
Libro
editore: Giapeto
anno edizione: 2022
Per tanti, troppi anni, gli studi relativi all'e-learning sono stati indirizzati a comprendere cosa potessero fare le tecnologie per sopperire alla distanza fisica tra i diversi attori della formazione, solo quando si sono comprese le innumerevoli potenzialità delle ITC si è avviato il discorso relativo alla sostenibilità dell'e-learning per indicare se, quando e perché l'apprendimento digitalizzato potesse tornare più efficace. Sino a quel momento si era sempre pensato alla formazione a distanza e all'e-learning come ad un rimedio per difficoltà logistiche, come ad una risorsa con la quale raggiungere chi non aveva la possibilità di garantire una frequenza assidua. Ma si avvertiva d'essere vicini ad una svolta. Le piattaforme hanno raccolto la sfida che giungeva dalla irruzione di queste risorse tecnologiche, si sono aperte a ciò che viene detto Web 2.0 ed hanno per questa via destrutturato il setting didattico aprendolo alla collaborazione orizzontale (e quindi rinforzando l'apprendimento collaborativo) ed avviando due processi determinanti: l'irruzione dell'informale nei contesti di apprendimento formale e l'auto superamento del vincolo LMS. Tali processi hanno portato all'esigenza di definire non soltanto nelle sue coordinate processuali, ma anche nelle sue strategie e nelle sue finalità, il problema della gestione, del management. È la questione meno esplorata della logica dell'LMS, dove l'idea di management coincide, per così dire, con i protocolli definiti dal progettista e per ciò stesso sottratti all'operatore didattico. Tutto questo spiega e motiva quel vissuto di estraneità che viene segnalato dai docenti che si accostano all'e-learning, e quella misura di artificialismo che avvertono i fruitori. Riappropriarsi del compito e della responsabilità del management può essere la nuova frontiera della formazione a distanza.
La corruzione nei contratti pubblici tra tecniche di tutela e violazione dei valori costituzionali
Rosamaria Frunzi
Libro: Copertina morbida
editore: Giapeto
anno edizione: 2022
pagine: 128
Esistono almeno tre strategie "normative" per prevenire la corruzione negli appalti pubblici. In primo luogo, l'utilizzo di norme generali che impongono obblighi ai soggetti pubblici e privati che negoziano e concludono contratti. Tra questi, gli obblighi di astensione per i funzionari pubblici in caso di conflitto d'interessi, gli obblighi di disclosure, di trasparenza, i modelli organizzativi degli enti di cui al decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231, i codici di condotta. In secondo luogo, l'utilizzo di norme settoriali per innalzare il "costo" della corruzione: ad esempio, la compressione della discrezionalità della stazione appaltante riguardo ai criteri di scelta del contraente, i limiti imposti all'utilizzo del subappalto e la regolazione del mercato dei sub affida-menti, l'apertura (eventuale) a più concorrenti degli appalti secretati, il ricorso contingentato alle varianti in corso d'opera, la predisposizione di "liste bianche" di fornitori presso gli uffici territoriali del governo e così via. Infine, annoverabili tra quelle a contenuto e ambito di applicazione generale, le norme sulla formazione etica dei dirigenti pubblici.
La cessione del credito derivante da contratto pubblico
Valerio Iorio, Annapaola Voto
Libro: Copertina morbida
editore: Giapeto
anno edizione: 2021
pagine: 96
Il presente saggio ha per oggetto il tema della cessione del credito derivante da contratto pubblico, il cui focus concerne il potere riconosciuto alla stazione appaltante di opporsi al nego-zio di cessione attuato dall'operatore economico/creditore in favore di un terzo cessionario. Allo scopo si rende opportuno individuare la disciplina applicabile mediante un excursus che ripercorre in breve le tappe normative della materia, a partire dalla L. 2248/1865 (Legge abolitiva del contenzioso), tenuto conto delle peculiarità del settore. Dunque, si offre al lettore una panoramica generale sull'intreccio tra norma civile e norma pubblicistica in tema di cessione dei crediti verso le Pubbliche amministrazioni. Al tema centrale della Pubblica amministrazione che agisce iure privatorum, ossia in veste privatistica, non si omette nell'opera la causa funzionale dell'interesse pubblicistico; la causa è centro nevralgico della fase esecutiva del contratto permeando ciascun segmento dell'agire paritetico.
Dati e strumenti statistici per l'analisi economica, sociale e territoriale
Alessandro Rinaldi
Libro: Copertina morbida
editore: Giapeto
anno edizione: 2021
pagine: 208
Questo testo è dedicato alla Statistica, alle sue fonti nazionali e internazionali e agli strumenti correntemente utilizzati nell'analisi economica, sociale e territoriale. Pur partendo da necessari riferimenti all'inquadramento teorico degli argomenti trattati, gli stessi sono affrontati esplicitando problematiche di ricerca (e di progettazione di ricerca) applicata, con una verifica approfondita dell'informazione disponibile. L'obiettivo del volume è quello di fornire al lettore una panoramica esauriente sul vasto ed eterogeneo tema delle misurazioni statistiche di carattere descrittivo, fornendo esempi e possibili chiavi interpretative, guardando con specifica attenzione alle implicazioni delle analisi territoriali. Due capitoli introduttivi precedono la trattazione del tema degli indicatori, uno dedicato ai temi generali della statistica, e un secondo alle banche dati disponibili su WEB, seguono quindi quattro capitoli dedicati ai rapporti statistici e alle loro applicazioni in ambito economico, sociale, finanziario e aziendale. Senza la pretesa di sostituirsi a tradizionali manuali di statistica, il volume si rivolge a chi, nella propria attività, debba utilizzare dati.
Il ruolo delle Autorità Amministrative Indipendenti nel settore delle comunicazioni elettroniche: profili, procedimentali, processuali e comunitari
Rosamaria Frunzi
Libro: Libro in brossura
editore: Giapeto
anno edizione: 2021
pagine: 116
Il lungo percorso che ha condotto all'adozione del nuovo pacchetto di direttive per la regolamentazione delle telecomunicazioni è ricco di intrecci con gli sviluppi interni in tema di organizzazione amministrativa. Adottando una metodologia fondata sull'analisi diacronica dei rapporti fra i due ordinamenti (interno e comunitario) appare possibile concludere che a un'iniziale fase caratterizzata da un'ampia autonomia istituzionale, per cui l'indipendenza delle ANR delle telecomunicazioni appare in buona misura estranea al diritto comunitario, succede un movimento di ampliamento della sfera del diritto comunitario, per cui anche il connotato dell'indipendenza finisce per formare l'acquis communautaire del settore. Allora, partendo dal concetto d'indipendenza delle autorità di settore, con il presente libro si è sottoposto a sottile analisi il punctum controversum concernente l'origine comunitaria o meno di tale connotato di indipendenza.
I poteri impliciti dell'autorità per le garanzie nelle comunicazioni
Rosamaria Frunzi
Libro
editore: Giapeto
anno edizione: 2021
pagine: 120
Il potere delle Autorità amministrative indipendenti di prescrivere regole generali e astratte, idonee a innovare l’ordinamento giuridico e a trovare applicazione in una serie indeterminata di fattispecie, appartiene senza dubbio al novero delle fonti di produzione giuridica. Si tratta di regolamenti esecutivi o di attuazione, se la materia è disciplinata dalla legge; altrimenti, di regolamenti indipendenti. Le maggiori criticità riguardano le norme a rilevanza esterna disciplinanti rapporti intersoggettivi. Invero, l’analisi della relazione assolutamente atipica tra legge ed atti delle autorità amministrative indipendenti si inscrive in un orizzonte di studio molto ampio e articolato. Il presente contributo è l’occasione per una rinnovata riflessione sui compiti delle Autorità e sull’incremento degli stessi, anche in difetto di plausibili ragioni che possano giustificarlo, e sugli eventuali rischi insiti di un’allocazione di pregnanti funzioni, che incidono sui diritti dei cittadini, in capo ad entità non riconducibili ai poteri costituzionalmente previsti.
Smart working: come trasformare una caduta in un tuffo. Punti di attenzione in ambito pubblico
Libro: Copertina morbida
editore: Giapeto
anno edizione: 2021
pagine: 304
In Italia lo smart working nasce dalla necessità di gestire una pandemia nata sulle ali di un pipistrello cinese - la rovinosa caduta - che può tuttavia diventare l'occasione per delineare un nuovo modello organizzativo - un elegante tuffo - che è destinato a cambiare la sociologia del lavoro. Prima del 2019 erano circa 600 mila i lavoratori in smart working, oggi si prevede che un terzo, circa 7 milioni, lavoreranno da remoto: un fenomeno importante quanto lo fu a suo tempo il taylorismo o l'informatizzazione". Il volume, frutto della sperimentazione diretta di diversi enti di ricerca, affronta il tema di come realizzare un progetto organizzativo che è di change management, dal momento che è assolutamente interdisciplinare, coinvolge tutti i dipendenti e rivoluziona il paradigma organizzativo. I destinatari del volume non sono solo le pubbliche amministrazioni, ma anche le PMI, il settore no profit e le cento amministrazioni "quasi pubbliche o quasi private" che completano il quadro istituzionale del paese. Lavoro agile, lavoro a distanza, home working, telelavoro, smart working, non sono la stessa cosa