Libri di Mario Valenzano
Manuale di diritto tributario. Parte generale
Clelia Buccico, Francesco Cossu, Mario Valenzano
Libro: Libro in brossura
editore: Giapeto
anno edizione: 2025
pagine: 608
Realizzato da docenti e professionisti esperti della materia, il volume raccoglie chiari ed esaustivi contributi, arricchiti da costanti interventi dottrinali e giurisprudenziali, preordinati alla ricostruzione del sistema tributario italiano, componendo in un quadro armonico e unitario la multiforme varietà dei fenomeni fiscali. La puntuale analisi dei singoli istituti viene svolta nell’ottica dei principi costituzionali ed europei, partendo dalla definizione di tributo e giungendo ai metodi di accertamento e dei correlati strumenti di tutela.
Manuale di diritto tributario
Libro: Libro rilegato
editore: Rogiosi
anno edizione: 2018
pagine: 720
Realizzato da professionisti ed esperti della materia, il volume raccoglie chiari ed esaustivi contributi, arricchiti da costanti interventi dottrinali e giurisprudenziali, preordinati alla ricostruzione del sistema tributario italiano, componendo in un quadro armonico e unitario la multiforme varietà dei fenomeni fiscali. Alla puntuale analisi dei singoli istituti, segue l’approfondita definizione della nozione di tributo, caratterizzata da molteplici sfaccettature nell’ottica dei principi costituzionali ed europei, nonché dei metodi di determinazione dell’imponibile, delle potestà di accertamento dell’imposta, del sistema sanzionatorio in genere e dei rispettivi strumenti di tutela.
Ricavi, plusvalenze e sopravvenienze
Ottavio Nocerino, Rocco Santoro, Mario Valenzano
Libro
editore: Ipsoa
anno edizione: 2010
Il rilievo rivestito dai ricavi, plusvalenze e sopravvenienze attive è riscontrabile sulla base della evidente, quanto inconfutabile, circostanza che tali voci racchiudono la quasi generalità dei componenti positivi del reddito d'impresa fiscalmente significativo. Tali elementi, seppur apparentemente eterogenei tra loro, congiuntamente confluiscono nel computo del reddito d'impresa. Sulla scorta di tale considerazione si è ritenuto opportuno, nell'intendimento di favorire una più nitida interpretazione della disciplina vigente, prospettare una chiave di lettura del reddito d'impresa e delle vicende che vedono coinvolti i beni ad essa relativi in grado di giustificare l'unitaria aggregazione di differenti componenti reddituali in seno alla medesima base di commisurazione del tributo. Nel prosieguo il lavoro si snoda attraverso un percorso ricostruttivo sulle singole voci in esame condotto nel rispetto del consueto approccio metodologico che caratterizza i lavori della collana "Temi di reddito d'impresa" volto a contemperare le ragioni dell'approfondimento scientifico degli argomenti con quelle della operatività pratica. In linea con tale ordine di esigenze, la trattazione si caratterizza per la diffusa presenza di riferimenti alla prassi ed alla giurisprudenza con un'analisi delle soluzioni prospettate condotta con spirito critico.