Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ottavio Nocerino

Il principio di inerenza nel reddito d’impresa. Dalla teoria generale al diritto positivo

Il principio di inerenza nel reddito d’impresa. Dalla teoria generale al diritto positivo

Ottavio Nocerino

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2022

pagine: 316

La seconda edizione del volume nasce dall'esigenza di riprendere le riflessioni del lavoro pubblicato nel 2020 apportando alcune integrazioni alla struttura del testo, anche alla luce dei pronunciamenti giurisprudenziali registrati nel corso degli ultimi anni. Il lavoro fornisce un inquadramento teorico sistematico nell'intendimento di valorizzare la portata generale del principio dell'inerenza che esprime l'immanente esigenza da parte dell'ordinamento giuridico a che le regole astrattamente previste dalla disciplina positiva producano i loro effetti unicamente in concomitanza con circostanze giuridicamente rilevanti, ossia rispondenti allo schema del fatto giuridico legislativamente delineato. Così delineato, il principio di inerenza si disvela in tutta la sua estensione sistematica esprimendo un principio in grado di informare di sé non solo la complessiva materia tributaria, bensì l'intero ordinamento giuridico. L'analisi della disciplina positiva regolante la definizione e la quantificazione del reddito d'impresa consente di individuare il fatto giuridicamente rilevante, in grado di giustificare la compresenza nel computo del risultato fiscalmente significativo di elementi a prima vista eterogenei (ricavi, costi, plusvalenze, minusvalenze, sopravvenienze attive e passive, gratuità ecc.), nella gestione del complesso degli elementi patrimoniali fiscalmente ascrivibili all'attività imprenditoriale protesa ad accrescere il valore di ciascun singolo bene ad essa relativo. Viene infine esaminato il nuovo corso giurisprudenziale riguardante i rapporti intercorrenti tra il giudizio di antieconomicità e quello di inerenza evidenziando i persistenti profili di criticità del più recente orientamento della Cassazione.
32,00

Il terzo settore

Il terzo settore

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2019

pagine: 424

Gli enti intermedi tra Stato e persona rivestono un'importanza cruciale nella collettività, in quanto rappresentano un fondamentale strumento di sviluppo della persona e svolgono attività fondamentali, sopperendo, sovente, alle carenze dello Stato sociale. La complessità degli interessi coinvolti ha determinato un clima di notevole attesa verso la riforma del Terzo settore, che si propone di realizzare un riordino dell'intera materia. Le aspettative erano elevate, in considerazione dell'esistenza di un apparato normativo molto frammentato e confuso, formato da numerose disposizioni, emanate nel corso del tempo a diverso livello e dirette al perseguimento di finalità varie. Gli autori si sono interrogati circa l'adeguatezza dell'intervento di riforma e la possibilità di considerare definitivamente compiuto il processo di revisione dell'intera materia e realizzato l'ambizioso obiettivo di un corpus normativo organico. Il volume, che non intende fornire una trattazione esaustiva dell'ampia e complessa materia, racchiude contributi di studiosi di diverse aree del diritto, privato, pubblico, del lavoro e fiscale. Gli autori, ciascuno secondo le proprie competenze, si occupano di alcuni dei profili più problematici della riforma del Terzo settore.
57,00

Ricavi, plusvalenze e sopravvenienze

Ricavi, plusvalenze e sopravvenienze

Ottavio Nocerino, Rocco Santoro, Mario Valenzano

Libro

editore: Ipsoa

anno edizione: 2010

Il rilievo rivestito dai ricavi, plusvalenze e sopravvenienze attive è riscontrabile sulla base della evidente, quanto inconfutabile, circostanza che tali voci racchiudono la quasi generalità dei componenti positivi del reddito d'impresa fiscalmente significativo. Tali elementi, seppur apparentemente eterogenei tra loro, congiuntamente confluiscono nel computo del reddito d'impresa. Sulla scorta di tale considerazione si è ritenuto opportuno, nell'intendimento di favorire una più nitida interpretazione della disciplina vigente, prospettare una chiave di lettura del reddito d'impresa e delle vicende che vedono coinvolti i beni ad essa relativi in grado di giustificare l'unitaria aggregazione di differenti componenti reddituali in seno alla medesima base di commisurazione del tributo. Nel prosieguo il lavoro si snoda attraverso un percorso ricostruttivo sulle singole voci in esame condotto nel rispetto del consueto approccio metodologico che caratterizza i lavori della collana "Temi di reddito d'impresa" volto a contemperare le ragioni dell'approfondimento scientifico degli argomenti con quelle della operatività pratica. In linea con tale ordine di esigenze, la trattazione si caratterizza per la diffusa presenza di riferimenti alla prassi ed alla giurisprudenza con un'analisi delle soluzioni prospettate condotta con spirito critico.
44,00

Il principio di inerenza nel reddito d’impresa

Il principio di inerenza nel reddito d’impresa

Ottavio Nocerino

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2020

pagine: 291

Uno dei temi più controversi del diritto tributario ed in particolare del diritto tributario d'impresa, rispetto al quale studiosi, professionisti, amministrazione finanziaria e giudici, hanno visioni non del tutto coincidenti, e a volte diametralmente opposte tra loro, è proprio quello dell'inerenza.
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.