Graphot
Il cinema delle star in cartolina. Dal cinema muto agli anni sessanta
Pierluigi Capra
Libro: Libro rilegato
editore: Graphot
anno edizione: 2008
pagine: 311
Trenta ritratti di donne in Piemonte
Margherita Crema Giacomasso
Libro: Copertina rigida
editore: Graphot
anno edizione: 2008
pagine: 235
Torino: città magica, fatta di grandi uomini. E grandi donne. Figure che hanno creato la storia, ciascuna nel proprio ambito, ma avendo tutte in comune una nota distintiva: essere appartenute - per un giorno o per sempre - a Torino o al Piemonte. Trenta personalità da scoprire.
Il diavolo in corpo. Storia del grande Milan
Sergio Barbero
Libro
editore: Graphot
anno edizione: 2008
pagine: 300
Se cinquantamila vi sembran pochi
Stefano Bovero
Libro
editore: Graphot
anno edizione: 2008
pagine: 150
La giornalista. Veline e veleni in redazione
Guido Paglia
Libro: Copertina morbida
editore: Graphot
anno edizione: 2008
pagine: 203
Un certo Ezio Taddei, livornese
Massimo Novelli
Libro: Copertina morbida
editore: Graphot
anno edizione: 2008
pagine: 272
Quando se ne andò, nel maggio del 1956, qualcuno disse che era scomparso l'angelo povero della letteratura italiana. Ezio Taddei aveva dedicato la sua vita al servizio degli umili e dei diseredati. Prima lo fece come militante anarchico e antifascista, poi da scrittore e da giornalista coerente con i propri ideali. I suoi romanzi forti e corali, densi di fatti e dal linguaggio incisivo, come Il Pino e la rufola e Rotaia, furono scritti per il popolo e dal popolo amati. Livornese, cacciato di casa ancora bambino dal padre, Taddei ebbe un'esistenza avventurosa e drammatica, segnata da svariati lavori e vagabondaggi.
Pavel Nedved. Il leone di Praga
Bruno Bernardi
Libro: Copertina morbida
editore: Graphot
anno edizione: 2008
pagine: 200
Edoardo. Senza corona... senza scorta
Marco Bernardini
Libro: Libro in brossura
editore: Graphot
anno edizione: 2008
pagine: 170
Corbari, Iris e gli altri
Massimo Novelli
Libro: Copertina morbida
editore: Graphot
anno edizione: 2008
pagine: 240
Silvio Corbari, il partigiano romagnolo trucidato nel 1944. Di umori libertari, amato dai contadini e dalla povera gente, Silvio così come i suoi compagni caduti con lui - Iris Versari, Adriano Casadei, Arturo Spazzoli - portarono a termine imprese che riunivano coraggio nella lotta e spirito beffardo verso gli oppressori, nei giorni drammatici della Resistenza.