Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Graphot

Gian Carlo Dall'Armi. Ritratti in studio

Libro: Libro in brossura

editore: Graphot

anno edizione: 2023

pagine: 108

Gian Carlo Dall'Armi (Trieste 1880-Torino 1928) è stato uno dei maggiori fotografi, a livello nazionale, della prima parte del Novecento. Lascia l'impero asburgico per la Torino sabauda nel 1906, con un ricco patrimonio di conoscenze e di esperienze in campo fotografico ed editoriale. Nell'ex capitale del regno, Dall'Armi, dopo un impiego in banca di breve durata, torna alla sua passione preminente. La sede principale del suo studio sarà in via Po 20 e negli ultimi anni della sua esistenza riuscirà ad aprirne una anche a Milano. In poco tempo la sua fama di ritrattista si diffonde e lo studio viene frequentato dalla Torino bene dell'epoca, da imprenditori, politici, amministratori, militari, attori, artisti fino ai membri di casa Savoia e allo stesso duce… Nel corso della sua vita il fotografo verrà ad instaurare un intenso rapporto di collaborazione e di amicizia con un'importante personalità dell'epoca: Riccardo Gualino. Ma Dall'Armi diventa presto noto anche per le sue riproduzioni di opere d'arte conservate nelle chiese e nei musei. Non solo: quando la rivalutazione dello stile barocco è ancora ben al di là da venire, pubblica, a partire dal 1915, una serie editoriale consacrata ai palazzi barocchi di Torino. Determinante per il raggiungimento di simili traguardi è la figura di Maria Giovanna Andrate, la sua seconda moglie, che porterà avanti per anni con successo l'attività dello studio in via Po 37, dopo la repentina scomparsa del coniuge. Questo libro propone una ricca serie di scatti in cui i ritratti femminili rivelano uno sguardo poliedrico: donne in posa davanti all'obiettivo, eleganti e abituate allo sguardo del fotografo, donne sorridenti circondate dai figli, donne intente al lavoro.
25,00

Rebaudengo, E4 e Ponte Rosso

Daniela Petrocco, Mauro Poma

Libro: Libro in brossura

editore: Graphot

anno edizione: 2023

pagine: 168

Il quartiere Rebaudengo, un tempo esterno alla città e parte della cinta daziaria, si trova all'estrema appendice della periferia nord della città. È nato con la cascina La Voghera, è stato teatro della Battaglia di Torino durante l'assedio del 1706 e della lotta partigiana con Erich Giachino e altri. Dal 4 ottobre 1930 ospita l'Istituto Salesiano e negli anni '70 ha visto nascere il complesso E4, le case destinate ai lavoratori Fiat, dove le famiglie hanno creato una comunità che ha saputo affrontare con tante iniziative i diversi problemi sorti nel tempo, dal caro affitti alle tossicodipendenze. È qui, nelle scuole, che si sono sperimentati il tempo pieno e una nuova didattica. Queste pagine, grazie a un'approfondita ricerca e alle testimonianze degli abitanti, attraversano avvenimenti e vicende che hanno influenzato lo sviluppo di tutta la città dal XV secolo fino ai giorni nostri.
18,00

Prali stories

Libro: Libro in brossura

editore: Graphot

anno edizione: 2023

pagine: 144

Libri che salgono in quota, vallate dove risuonano ancora gli spari della Seconda guerra mondiale, borgate arroccate sui versanti che accolgono chi cerca un posto nel mondo. A Prali, in alta Val Germanasca, la storia valdese si esprime in una libreria, in un tempio, nelle persone. Agape e Pralibro, Scopriminiera e le scuole Beckwith, i 13 laghi e il Sentiero dei bambini: con gli sci o senza, questa è una montagna in continuo movimento. A raccontarla, chi la vive da sempre e chi se ne innamora continuando a ritornarci.
15,00

Dant fructus lapides. Per una storia di Perosa Argentina

Libro: Libro in brossura

editore: Graphot

anno edizione: 2023

pagine: 400

Conoscere la storia e gli eventi dei luoghi permette di appropriarsi delle proprie radici e di quelle della comunità in cui si vive. Il titolo “Dant fructus lapides” riprende il motto che accompagna lo stemma di Perosa Argentina: le “pietre danno frutti”. Quest'opera ne è la prova, non solo per i fatti e le vicende che vi sono narrate, ma anche perché vari autori di questo volume sono nati e vissuti a Perosa, alcuni di loro hanno ricoperto cariche pubbliche, e hanno testimoniato il loro attaccamento al paese dedicandogli una parte significativa del loro tempo e delle loro energie.
20,00

Canzoni fatte a mano. 2013-2021

Libro: Libro in brossura

editore: Graphot

anno edizione: 2021

pagine: 112

Le "Canzoni fatte a mano" hanno bisogno di tempo per nascere, esigono una cura artigianale per i ricordi e le emozioni di una vita, raccontano la forza e la verità dei sentimenti. La loro sostanza sono gli amori, le amicizie, le malinconie della maturità, con qualche immancabile rimpianto. Tra loro si avverte la difficoltà di vivere questo tempo confuso e frammentato, un tempo che spesso ci appare privo di senso, senza direzione e soprattutto senza cuore. Ma le parole di Claudio Bondioli esprimono un'ostinata, testarda voglia di ricordare e raccontare. E allora ecco che tornano l'allegria e la passione per il convivio, per i canti in osteria, insieme agli ideali, alla sfrontatezza e all'irriverenza della gioventù. Tornano le storie di "fenomeni" da baraccone, le avventure dei balordi di periferia, personaggi di una Torino che non c'è più, ma che non vogliono essere dimenticati. Torna la Torino delle osterie e delle case di ringhiera, la città dei partigiani "giusti" e di quelli "sbagliati", dei "baracchini" che stanchi pedalano nella notte, dei ragazzi che per le strade di Barriera tirano l'alba, "parlando di futuro, di libri e di donne".
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.