Graphot
Da Coppi a Pantani. Bici: grandi imprese
Angelo Caroli
Libro
editore: Graphot
anno edizione: 1999
pagine: 220
Nel nome del diavolo. Tutti i campioni che hanno fatto la storia del Milan
Sergio Barbero
Libro
editore: Graphot
anno edizione: 1992
pagine: 140
Donne amate e cantate dai poeti. Figure femminili nella poesia italiana
Andrea Maia
Libro: Libro in brossura
editore: Graphot
anno edizione: 2022
pagine: 328
La letteratura italiana è universalmente riconosciuta come una letteratura di poesia, con al centro la tematica amorosa e la figura femminile quale oggetto del sentimento d'amore. Per la scrittura strettamente lirica il modello fondamentale è quello di Francesco Petrarca, sul quale si è basata la poesia d'amore nelle letterature occidentali; e in quella italiana la figura di Laura serve da modello per la Simonetta di Poliziano, la Silvia di Tasso, le damine di Metastasio, le donne di Alfieri e Foscolo, la Lidia carducciana, la Clizia di Montale. Quanto ai poemi narrativi, quello fondativo della letteratura e della lingua italiana, la Commedia, è stato composto, come testimonia Dante, per la donna da lui amata, «per dire di lei ciò che non fue mai detto d'alcuna»; ma nel "poema sacro" sono presenti anche altre importanti figure femminili, come numerose sono nei due poemi epici della letteratura italiana, il Furioso di Ariosto e la Gerusalemme Liberata di Tasso. In questo libro si attraversa la poesia italiana dalle origini al Novecento, accompagnati dagli sguardi dei poeti che tracciano ritratti femminili multiformi e indimenticabili.
I miti della Fiorentina. 50 campioni che hanno fatto sognare il popolo viola
Sergio Barbero
Libro
editore: Graphot
anno edizione: 2016
pagine: 188
Filadelfia la fossa dei leoni. Cinquant'anni di Toro. Vita, gol, pensieri e sogni di un ex balon boys
Alfredo Oberdan Ussello
Libro
editore: Graphot
anno edizione: 2016
Saperebere. La cultura del bere responsabile
Fulvio Piccinino
Libro: Libro rilegato
editore: Graphot
anno edizione: 2015
pagine: 256
L'universo del bere in tutte le sue declinazioni: fermentati, distillati e liquoristica, illustrati attraverso la loro storia, le materie prime, il processo produttivo e gli indicatori di qualità. Questo manuale permette una lettura su più livelli per essere fruibile sia dai barman che dal lettore meno esperto. Una parte importante del libro è infine dedicata ai cocktail, prodotti della fantasia e della creatività di grandi barman. Vengono esposti partendo dalla loro storia per arrivare alla miscelazione, spiegata passo a passo sia a parole che in foto, per poterli replicare in maniera fedele, ricordando che "bere miscelato è bere moderato" e tenendo presente l'aspetto sano e socializzante del bere responsabile e consapevole.
Breve storia del Piemonte. Dai celto-liguri allo Stato Sabaudo
P. Angelo Chiara
Libro: Libro rilegato
editore: Graphot
anno edizione: 2015
pagine: 320
Il libro ha l'obiettivo di dare un'idea sufficientemente completa della storia della formazione dell'attuale Piemonte nel corso dei secoli e del succedersi degli eventi e dei popoli abitatori dell'area, fino alla costituzione dello Stato Sabaudo preunitario, nonché dei momenti fondamentali del suo sviluppo a cavallo delle Alpi. Per ragioni geopolitiche lo Stato Sabaudo non poteva che essere uno stato guerriero per difendere la sua indipendenza, salvo soccombere e finire accorpato ad una grande potenza europea quale era nei secoli XVI-XVIII la Francia. Poiché il punto di arrivo nell'Italia di oggi di una parte dello Stato Sabaudo è il Piemonte, viene posta l'attenzione sulla formazione nel corso dei secoli della Regione attuale nell'insieme dei suoi territori e delle città più importanti. Il testo è stilato con uno "zoom grafico" che consente di scegliere, a seconda delle esigenze, una lettura essenziale oppure più approfondita ed è accompagnato da molte illustrazioni.
L'Esposizione Internazionale di Torino del 1911
Piergiorgio Balocco
Libro: Libro rilegato
editore: Graphot
anno edizione: 2011
pagine: 200
Il libro rievoca, attraverso immagini di repertorio e testi di commento, i momenti più significativi della "favolosa" Esposizione del 1911. Dalla idea iniziale, agli atti istituzionali, alla progettazione, alla realizzazione, alle manifestazioni collaterali che hanno accompagnato l'Esposizione dalla inaugurazione (29 aprile) alla chiusura (19 novembre). Torino, che contava allora 450.000 abitanti, in 200 giorni accolse 7.409.145 visitatori, di cui molti stranieri, in particolare francesi. L'Esposizione, immensa, si estese su un milione e 200.000 mq, lungo le sponde del Po e venne giudicata una delle maggiori manifestazioni che il mondo avesse visto sino ad allora.
Saperebere. La cultura del bere responsabile
Fulvio Piccinino
Libro: Copertina morbida
editore: Graphot
anno edizione: 2011
pagine: 250
Un viaggio attraverso l'universo del bere in tutte le sue declinazioni: fermentati, distillati e liquoristica, illustrando materie prime, processo produttivo, storia e indicatori di qualità. Una parte importante del libro è dedicata ai cocktail, prodotti della fantasia e della creatività di grandi barman. Vengono esposti partendo dalla loro storia per arrivare alla miscelazione, spiegata passo a passo, sia a parole che in foto, per poterli replicare in maniera fedele, ricordando che "bere miscelato è bere moderato" e tenendo presente l'aspetto sano e socializzante del bere responsabile e consapevole.