Libri di Ugo Sartorio
Per una conversione ecologica
Jean-Louis Ska, Joshtrom Isaac Kureethadam, Ugo Sartorio
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2023
pagine: 144
La crisi ecologica è la conseguenza dell’antropocentrismo di matrice ebraico-cristiana, e in particolare del tipo di rapporto uomo-Natura del cristianesimo occidentale? O della successiva distorsione del racconto biblico che ha permesso il dominio dell’uomo sulla Natura? “Per una conversione ecologica” si misura con questi temi a partire dal racconto della Creazione nella “Genesi”, dimostrandone le potenzialità a favore di un cambiamento ecologico nel nostro pensiero, nel nostro stile di vita e nella valutazione della nostra responsabilità. Perché per dare avvio a una “transizione ecologica” sono necessari una nuova comprensione della Natura e il riconoscimento delle violenze che ad essa abbiamo inflitto. Convertire la nostra vita potrà sembrarci scomodo, ma renderà possibile che ce ne sia in abbondanza per tutti anche in futuro. Introduzione di Lorenzo Biagi.
Toccare il divino. Lo strano caso del pellegrinaggio antoniano
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2012
pagine: 176
Il più recente e aggiornato studio sul fenomeno della religiosità popolare condotto a partire dai dati dell'indagine sociologica svolta durante l'Ostensione del corpo di Sant'Antonio nel 2010.
Briciole di mondo. Impressioni ed emozioni di un viaggiatore
Ugo Sartorio
Libro: Copertina morbida
editore: Graphot
anno edizione: 2008
pagine: 208
Briciole di mondo è una piccola collezione di sensazioni, di impressioni, di emozioni che un viaggiatore appassionato, l'autore, ha accumulato in diversi Paesi (ventotto, per la precisione) nei cinque Continenti, al cospetto di luoghi, persone, cose che, per via di circostanze o situazioni o effetti straordinari, si sono impresse indelebilmente nella sua memoria. Una piccola raccolta, quindi, di briciole di questo mondo il quale riesce ad essere, se lo si guarda con occhio attento e animo sensibile, tanto avvincente e tanto bello.
Scacco matto ai vizi
Luigi Francesco Ruffato
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2009
pagine: 144
Ogni cristiano deve attrezzarsi per combattere contro i vizi, questi nemici mobili e mimetici, prima di tutto con una conoscenza non superficiale dell'animo umano.
Scenari della fede. Credere in tempo di crisi
Ugo Sartorio
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2012
pagine: 132
Ogni crisi riconduce all'essenziale, e obiettivo di questo libro è mostrare come anche il nostro sia un tempo buono e stimolante per credere in Gesù Cristo e vivere nella sua Chiesa.
In fiducia. Sul credere dei cristiani
Luciano Manicardi, Armando Matteo, Salvatore Natoli, Ugo Sartorio
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2013
pagine: 168
Una riflessione da punti di vista diversi sul tema della fede.
Sinodalità tra democrazia e populismo. Oltre ogni clericalismo
Ugo Sartorio
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2022
pagine: 88
In vista del Sinodo dei vescovi del 2023, papa Francesco propone di incamminarsi «non occasionalmente ma strutturalmente verso una Chiesa sinodale», con la consapevolezza che «non bisogna fare un’altra Chiesa, ma una Chiesa diversa» (Y. Congar). Si tratta di procedere verso il futuro, per avere futuro, con passo sinodale, accettando le sfide di un cammino accidentato e aperto, comunque ricco di sorprese. In questa “transizione sinodale”, la sinodalità dovrà trovare declinazioni convincenti, soprattutto a contatto con contesti, problemi e temi emergenti. Alcuni di questi sono senz’altro la questione della partecipazione e della democrazia nella Chiesa, il confronto non scontato tra popolo populista e popolo sinodale, nonché il nodo del clericalismo e delle sue radicate e ben mimetizzate derivazioni.
Borgo Vecchio e dintorni. San Donato, Campidoglio e Parella
Ugo Sartorio
Libro
editore: Graphot
anno edizione: 2013
pagine: 254
Tutto è connesso. Percorsi di ecologia integrale nella «Laudato si'»
Ugo Sartorio
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2015
pagine: 64
Un'introduzione di approfondimento all'enciclica Laudato si' di Francesco. L'autore evidenzia i rimandi intellettuali e le risonanze nel mondo culturale del testo di papa Bergoglio dedicato alla cura della casa comune.
L'omelia, evento comunicativo. In cerca di tratti francescani
Ugo Sartorio
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2015
pagine: 120
Oggi l'omelia è un messaggio a rischio, un discorso pubblico che perde consensi. Fare la morale oltre che perdente è antievangelico, e la sola dottrina non è in grado di nutrire la vita cristiana. Il contesto fortemente mediatizzato, poi, ci ha resi uditori insieme distratti e raffinati, soggetti a una vera e propria mutazione antropologica: comunicare è prima di tutto incontro (essere-con) e scambio. Papa Francesco, nella Evangelii gaudium, scrive: "Rinnoviamo la nostra fiducia nella predicazione, che si fonda sulla convinzione che è Dio che desidera raggiungere gli altri attraverso il predicatore" (n. 136). Un invito a chiarire il "come" e soprattutto il "Chi" dell'omelia. E per i francescani a chiedersi che cosa significhi oggi "annunciare ai fedeli i vizi e le virtù, la pena e la gloria con brevità di discorso" (Regola bollata IX). Una Chiesa in uscita non può non ripensare il proprio linguaggio e stile comunicativo.