Graus Edizioni
Una famiglia allargata, cane compreso
Marianna Scagliola
Libro: Libro in brossura
editore: Graus Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 215
In un quartiere di Napoli, un piccolo appartamento è teatro dei numerosi contrasti e delle piccole gioie quotidiane che costellano la vita della famiglia Schiattarella. Gennaro, patito di pallone dal cuore azzurro, da sempre disoccupato e allergico a ogni tipo di sforzo, trascorre le sue giornate spaparanzato sul divano a godersi le sue due passioni: il Napoli e il cibo. Sua moglie Concetta, maniaca dell’ordine e della pulizia, donna sempre troppo attenta ai bisogni di marito, figli e di sua madre Teresa, decide di vendicarsi dell’egoismo dimostrato dalla sua famiglia simulando la fuga di Pulcinella, l’adorato cucciolo di casa. Sullo sfondo di una Napoli viva e pulsante si susseguono le esilaranti avventure degli Schiattarella che, soltanto uniti dalla comune volontà di ritrovare a tutti i costi l’amico a quattro zampe, scopriranno cosa significhi essere una vera famiglia.
Innovazioni didattiche, competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimento
Marta Maria Albano
Libro: Libro in brossura
editore: Graus Edizioni
anno edizione: 2018
Diario di giorni difficili. Storia di bullismo e di amicizia
Teresa Manes
Libro: Libro in brossura
editore: Graus Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 112
Un seno che non cresce, una taglia di troppo o il mancato primo bacio: dettagli irrilevanti, che possono assumere i connotati della “tragedia” nella dimensione adolescenziale. Specie se una cricca di “bullocci”, come la definisce Nives, la protagonista della storia, non perde occasione per sottolineare tali mancanze. Nives, Flaviana e Giulia sono tre inseparabili amiche che scoprono il sapore amaro di una quotidianità a volte scomoda, fatta di amori non ricambiati e di inconsapevolezze; di battutine che segnano, lasciando spazio al senso di inadeguatezza e alla voglia di riscatto. Il legame viscerale che le unisce, però, funge da scudo alle angherie e alle gelosie, così che un pigiama party o un regalo inaspettato possono far tornare il sole nelle loro vite. Teresa Manes firma un romanzo introspettivo – delineando profili psicologici adolescenziali in modo attento, ma leggero – e si fa portavoce di un messaggio di serenità, dando risalto all’inesauribile valore dell’amicizia, antidoto efficace contro ogni forma di bullismo.
Socialismo tricolore. Da Garibaldi a Bissolati, da Mussolini a Craxi
Antonio Alosco
Libro: Libro in brossura
editore: Graus Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 288
Il socialismo nazionale come partito venne realizzato all’inizio del secolo scorso da Bissolati e Bonomi con la fondazione del Partito Socialista Riformista. L’evoluzione del socialismo venne affiancata da quella sindacale della CGL, che ebbe in Rigola il suo principale alfiere. Negli stessi anni il socialismo nazionale realizzò una significativa esperienza nella città di Fiume. In queste vicende sia del PSRI che dei Legionari fiumani, si è inserito il ruolo del Mussolini-giovane, che dialogò in modo profondo con entrambi i movimenti. In una certa continuità con Fiume, l’autore evidenzia gli aspetti sociali del regime corporativo in Italia durante il Ventennio. Antonio Alosco ricostruisce in modo puntuale e autentico del tutto inedito – al di là delle memorie di alcuni protagonisti – la seduta del gran Consiglio del fascismo del 24-25 luglio 1943; ricostruzione consentita all’autore dalla scoperta di un prezioso documento, che può assurgere a verbale della storica riunione, in mancanza del Verbale ufficiale con appunti relativi distrutti da alcuni gerarchi (Scorza-Buffarini Guidi) dopo l’arresto di Mussolini. In tale ambito, nell’elaborazione dell’ordine del giorno Grandi, si è evidenziato il ruolo non certo secondario del Ministro della Giustizia De Marsico, finora ignorato. Inoltre si sono ricostruite le successive, subdole manovre di Senise, capo della Polizia, per la riuscita del colpo di Stato, mai finora rilevate in modo autentico. In tale contesto temporale si è ripristinato il reale valore e la reale dimensione del fuoriuscitismo antifascista del fenomeno partigiano. Infine un tentativo di socialismo nazionale venne ripreso in tempi recenti da Craxi, tentativo però mal riuscito.
Quella notte a Venezia
Ciro Bevilacqua
Libro: Libro in brossura
editore: Graus Edizioni
anno edizione: 2018
Con il romanzo «Quella notte a Venezia» continua l'avventura professionale e personale di Luca Di Domenico, protagonista di «Tutti i colori dell'arcobaleno» e a far da cornice alle sue vicende questa volta sono: Venezia, Monte Carlo, Bellinzona, Locarno, Nyon, Kiev, Makiivca, Zuhres, Donec'k, Ginevra, Milano e Napoli dove lo stesso Di Domenico si trova ad un certo momento ad avere a che fare con una realtà che lui ben conosce, ma che ha sempre evitato di affrontare... al cospetto dell'imponderabile però – proprio nella sua città – accade che le ragioni del cuore finalmente prevalendo sul suo inveterato narcisismo danno una svolta definitiva alla sua vita.
L'handicap e il difficile cammino dell'integrazione
Antonella Napolitano, M. Mauro, Gabriella Alfieri Dell'Anno, Luigi Alfieri Dell'Anno, R. Bonavita
Libro
editore: Graus Edizioni
anno edizione: 2018
Ho visto Chicca volare. Il caso del Parco Verde a Caivano
Angelo Pisani
Libro: Libro in brossura
editore: Graus Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 176
Una telefonata insistente, una richiesta disperata irrompe nella vita del civilista Angelo Pisani, sconvolgendola completamente: "Avvocato, lei deve venire subito a Caivano. I mostri sono ovunque, in tutto il Parco”. D'un tratto, l'affabile e determinato avvocato napoletano si ritrova catapultato in un mondo ai limiti della realtà, coinvolto in una terribile e oscura storia; una storia di bambini che volano giù dalle finestre, una storia di paura, omertà e terribili segreti in cui tutti sono, contemporaneamente, vittime e carnefici. La tragedia di Fortuna Loffredo, l'angelo caduto dal cielo, fa in breve tempo il giro dei notiziari, arriva alle orecchie di tutti, turbando un tranquillo giorno di fine giugno, periodo in cui l'aria, nella terra del sole, è più insopportabile che mai. "Un incidente", dicono i giornalisti. "È caduta perché si è sporta troppo", scrivono i quotidiani. Angelo Pisani, però, la pensa diversamente, la telefonata che ha ricevuto lo ha scosso, forse la donna dice la verità. Pisani, con caparbietà, istinto, professionalità e perspicacia, attraverso una fitta rete di indagine, testimoni che si fanno avanti e l'eroismo, spesso ingenuo, ma spudoratamente sincero, dei bambini, distrugge il velo di omertà e bugie, portando alla luce la verità.
Le stagioni di un giorno
Maurizio Pagano
Libro: Libro in brossura
editore: Graus Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 168
Un viaggio inatteso; la conoscenza con un pezzo di famiglia quasi sconosciuta nel Regno Unito; i racconti di tempi lontani; due incantevoli donne. Il racconto si muove sul paesaggio di una Napoli attuale, una Napoli d’altri tempi in un quartiere, il Rione Luzzatti, e gli scenari mozzafiato dello Yorkshire. Marco viaggia con l’anziana zia e con la cugina, alla scoperta della loro vita attraverso due epoche lontane; quella della giovinezza della zia, nel periodo della seconda guerra mondiale, e quella degli anni Sessanta e la rivoluzione culturale in Inghilterra, della cugina. Le scelte fatte dall’anziana zia saranno state quelle giuste? Sposarsi in giovane età con un militare inglese, il trasferimento in un mondo nuovo, avrà soddisfatto la sua voglia di cambiamento negli anni Quaranta? L’educazione data ai propri figli sarà stata uguale quella avuta dalla sua famiglia in Italia, o si sarà adeguata agli usi e costumi della nuova terra? Saranno in grado le due donne di raccontarsi completamente e svelare quello che conservano nella loro anima?
Prigioniero della mia libertà
Rosario Errico
Libro: Libro in brossura
editore: Graus Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 216
Alejandro Torres, giovane architetto, vive una vita tranquilla con la sua famiglia fino al giorno in cui viene ingiustamente arrestato. Traumatizzato dall'errore giudiziario e alla disperata ricerca della verità a difesa della sua libertà, metterà in atto la sua “rivalsa” nei confronti di coloro che gli hanno sconvolto la vita. Rosario Errico, Stefano Pomilia e Michela Turchetta hanno scritto la sceneggiatura del film Prigioniero della mia libertà, in cui il protagonista è una vittima, e la storia è il dramma della mente e del cuore che anelano al riscatto dell’incrollabile buona fede. La prima parte del testo ne riporta la sceneggiatura, adattata in forma narrativa; nella seconda parte rilevanti esponenti del mondo della giustizia, della cultura e del giornalismo, attraverso opinioni e giudizi, danno voce alle vittime, che hanno subìto il trauma dell’errore giudiziario, e che, più di tutti, e più che mai nella propria esistenza, meritano di essere difese. La storia non è mai esente dai tumulti emotivi che la realtà impone...
Valle rosso sangue
Angelo Vaccariello
Libro
editore: Graus Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 104
1958: si aboliscono le "case chiuse", Modugno vince "Sanremo", il presidente Eisenhower guida gli Stati Uniti, Crushev fronteggia i conservatori interni alla Russia. Intanto un mistero aleggia sulle abitazioni di Tufara Valle, provincia di Benevento: dal 15 gennaio non si hanno più notizie di Filomena, di suo figlio Francesco e sua moglie. Sono spariti nel nulla, senza lasciare un biglietto. Le circostanze sospette instillano nella mente del maresciallo D'Amara moltissimi dubbi; le sue scoperte porteranno alla luce problemi irrisolti e scomode faccende. Una storia vera, che ci lascia con il fiato sospeso fino alla fine: Angelo Vaccariello ci accompagna nelle indagini di questo scabroso enigma che segnò, in quegli anni, la vita di tante persone e spezzò l'idillio delle tranquille campagne beneventane.
Schiavismo e civiltà. Splendori e infamie nella storia dell'uomo
Ugo Stornaiolo
Libro
editore: Graus Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 536
Con il termine Storia intendiamo la cronaca delle culture e civiltà che si sono susseguite nelle varie parti del mondo, precedute da una lunga indistinta epoca che chiamiamo Preistoria. E ci raccontiamo con fierezza il passaggio dalla condizione errabonda di quei nostri lontanissimi antenati a quella stanziale, che ha portato alla nascita dell'agricoltura e l'allevamento, alla fondazione di città, all'uso dei metalli e ad altre realizzazioni nei campi della tecnica e della scienza, e all'invenzione della scrittura, e alle manifestazioni artistiche, e al permearci di senso morale e, con gli sviluppi nel profondo del pensiero, di filosofia. Se riconosciamo con sconcerto, e a malincuore, che la Storia è anche piena di faccende deprecabili nella condotta umana verso il mondo circostante e contro i propri simili (saccheggi, distruzioni, abusi, umiliazioni, violenze, massacri, guerre), ci piace illuderci che si tratti di episodi superabili. Ma, lo sono veramente? O non sarà invece che la civiltà è imperniata sull'involuzione dei processi sociali e dei comportamenti umani, gli stessi che furono presenti nella vituperata Preistoria, quando l'uomo era meno "acculturato", meno "civilizzato"?