Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Graus Edizioni

Più veloce del vento

Più veloce del vento

Vincenzo Acampora

Libro

editore: Graus Edizioni

anno edizione: 2004

pagine: 144

10,00

Il ritorno di Cornelio Gallo

Il ritorno di Cornelio Gallo

Mario Capasso

Libro: Libro rilegato

editore: Graus Edizioni

anno edizione: 2003

Il ritrovamento del Papiro di Qar Ibrîm più noto come Papiro di Cornelio Gallo, frammento di rotolo contenente i versi elegiaci attribuiti per l'appunto a Gaio Cornelio Gallo. Si tratta del libro latino più antico tra quelli pervenuti, che ha tanto diviso gli studiosi ma che ha fatto luce sulla figura poetica di Cornelio Gallo, trovato da una Missione Archeoogica anglo-americana patrocinata dall'Egypt Exploration Society, poi trafugato, e infine ritrovato dall'equipe dell'archeologo Mario Capasso.
30,00

Gianni Rodari, maestro di creatività

Gianni Rodari, maestro di creatività

Gerardo Leo

Libro: Libro rilegato

editore: Graus Edizioni

anno edizione: 2003

pagine: 176

Una raccolta di saggi, scritti dai maggiori esperti e studiosi dello scrittore e giornalista Gianni Rodari, svolta dall'associazione culturale "La Ginestra" e dal "Centro Fantasilandia". Pensiero pedagogico problematico e innovativo divergente, molto spesso trascurato, quello di Rodari, grazie al quale l'educazione e la letteratura infantile hanno assunto nuovi significati e contenuti.
10,00

Guarire con le fiabe. La fiaba come strumento terapeutico-catartico

Guarire con le fiabe. La fiaba come strumento terapeutico-catartico

Carmela De Santo

Libro

editore: Graus Edizioni

anno edizione: 2002

pagine: 112

La fiaba come strumento proiettivo-catartico delle ansie, delle paure legate all'abbandono, al rifiuto, alla rivalità fraterna, all'invidia, al travaglio del processo di separazione-individuazione, alla violenza e all'abuso familiare, alla famiglia disfunzionale, all'elaborazione del lutto, alla guerra, alla perdita del "bambino interiore".
10,00

Jovine e il realismo. Prolusioni al Premio giornalistico «Francesco Jovine»

Jovine e il realismo. Prolusioni al Premio giornalistico «Francesco Jovine»

Natalino Sapegno, Carlo Salinari, Gennaro Savarese

Libro: Libro rilegato

editore: Graus Edizioni

anno edizione: 2002

pagine: 80

Il volume contiene le relazioni che gli autorevoli critici, Sapegno, Salinari e Savarese tennero, tra gli anni Sessanta e Settanta, al Premio giornalistico, intitolato a un riconosciuto rappresentante del nostro realismo letterario. Offrono un interessante spaccato della critica sull'opera di Jovine, maturata parecchi anni dalla sua morte. Decantata, inoltre dall'eccesso di ideologismo che caratterizza la valutazione e i giudizi della maggior parte della critica militante.
10,00

All’ombra della «grande montagna di fuoco». (Storia, miti e leggende sconosciute o dimenticate di Napoli)

Michele Alliegro

Libro: Libro in brossura

editore: Graus Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 182

Superstizione e devozione, storia e leggenda, credenze popolari e folclore sono gli aspetti che caratterizzano Napoli, città “bifronte”, dai mille colori, che a un tempo affascina e incuriosisce non soltanto i napoletani “veraci”, ma i tanti turisti che ogni giorno popolano le sue vie. L’autore presenta al pubblico un libro in cui arte e botanica, storia e aspetti folcloristici, poesia e canto si intrecciano alle superstizioni, ai riti scaramantici, alle leggende mariane e alla fervida religiosità del popolo napoletano e campano. E proprio questo “intrecciarsi”, questo non essere monocorde, conferisce leggerezza e interesse alla lettura dei vari capitoli, che riportano particolari ed episodi sconosciuti ai più. Il volume si conclude con il capitolo dedicato al presepe napoletano, dinanzi al quale il devoto rimane in estatica adorazione e il non credente in attonita contemplazione della creatività e della grandiosità dell’arte.
15,00

Narciso Boccadoro. Seduttore seriale

Angelo Battagli

Libro: Libro in brossura

editore: Graus Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 146

Figura leggendaria del folklore partenopeo, Narciso Boccadoro, al secolo Voccabella, è una macchina attoriale di professione e un impenitente seduttore per vocazione. Le donne onorate temono le vampe della sua seduzione, mentre gli uomini sposati di vedersi spuntare sul capo corna incipienti. Per evitare spiacevoli conseguenze, Boccadoro dovrà abbandonare la terra natia, Napoli, col favore delle tenebre, e approdare presso altri lidi, prima nazionali e poi esteri. Tra avvelenamenti, duelli e attentati, un prete sui generis e un cavaliere britannico dal grilletto facile, Narciso Boccadoro riuscirà a barcamenarsi sul boccascena della vita, conciliando la sua innata passione per l’arte teatrale con quella altrettanto spiccata per le donne maritate, in un crescendo di situazioni tragicomiche e rocambolesche che lo vedranno sempre indiscusso protagonista.
15,00

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.