Libri di Maurizio Pagano
Pensiero tradizionale e filosofia della libertà. Scritti sul pensiero di Giuseppe Riconda
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2024
pagine: 104
Il volume raccoglie una serie di contributi dedicati al pensiero di Giuseppe Riconda in occasione del suo novantesimo compleanno. La riflessione si concentra sull’ultima fase del suo percorso, in cui Riconda porta a compimento il confronto con l’eredità di Augusto Del Noce e Luigi Pareyson. Per questa via egli getta un ponte tra il pensiero tradizionale del primo e la filosofia della libertà del secondo e approda a una posizione originale che privilegia la domanda sull’essere umano e si definisce come un personalismo “ontologico, antinomico, escatologico”. L’ispirazione religiosa della sua ricerca si accompagna a una serrata critica del pensiero strumentale e delle tendenze riduzionistiche diffuse nella cultura contemporanea. Il volume riporta scritti di M. Pagano, G. Lingua, R. Repole, S. Givone, F. Botturi, G. Ferretti, C. Ciancio, G. Cuozzo, F. Tomatis, U. Perone, E. Randone, A. Poma, E. Gamba, insieme alla risposta di Giuseppe Riconda.
Le radici del liberalsocialismo. Il percorso intellettuale e politico di Aldo Capitini e Guido Calogero
Maurizio Pagano
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2023
pagine: 256
Tra il 1936 e il 1937, in alcuni ambienti della società italiana, soprattutto scuola, ricerca e professioni intellettuali, si fanno strada nuovi orientamenti antifascisti, che, grazie a una rete di relazioni informali, si diffondono tra soggetti rimasti fino ad allora estranei all’impegno politico diretto. Privi di legami organizzativi con l’antifascismo in esilio, questi nuovi oppositori dedicano riflessioni e discussioni all’elaborazione di programmi politici in grado di aggregare un’ampia coalizione di forze e costruire una democrazia immune dalle debolezze responsabili della crisi dello stato liberale. In questa galassia cospirativa fluida ed eterogenea, suscita grande interesse il liberalsocialismo, un’originale proposta teorica che, muovendo dall’identità di libertà e giustizia, si pone come sintesi di liberalismo e socialismo. Al fine di spiegare perché il liberalsocialismo abbia saputo conquistarsi uno spazio così significativo, soprattutto tra le nuove generazioni, questo lavoro illustra come i due principali teorici del movimento, Aldo Capitini e Guido Calogero, abbiano sviluppato le rispettive posizioni politiche, distinte ma convergenti, attraverso una ricerca che, confrontandosi con gli orientamenti culturali prevalenti negli anni del fascismo, tendeva a recuperarne i nuclei più qualificanti, distanziandoli da tutto ciò che in essi poteva supportare l’autoritarismo e scoraggiare un’iniziativa morale e politica autonoma.
La forza della libertà. L’antifascismo dall'Aventino alla Seconda guerra mondiale
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2023
pagine: 296
Il volume offre una panoramica ampia e articolata delle forme e delle dimensioni assunte dalle diverse espressioni dell’opposizione e della reazione al fascismo. Nelle esperienze attraversate dagli antifascisti in esilio, come pure nei percorsi di politicizzazione che avvengono in Italia, ha luogo un profondo ripensamento della recente storia politica e culturale del Paese, che indaga le ragioni dell’affermazione del fascismo e delinea progetti, strategie e obiettivi per la lotta che si prospetta. All’estero, la valutazione delle vicende italiane e la percezione della pericolosità internazionale del fascismo producono un ventaglio di posizioni tra le quali si apre un confronto molto duro e drammatico. Il libro si sofferma in particolare sul dibattito britannico e sulle revisioni teoriche e giuridiche che interessano le relazioni internazionali.
Storia ed escatologia nel pensiero di W. Pannenberg
Maurizio Pagano
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 256
La ragione del cuore
Maurizio Pagano
Libro: Copertina morbida
editore: Capponi Editore
anno edizione: 2021
pagine: 208
La storia di Max e Gemma inizia negli anni '90, a Napoli. Entrambi giovani, lei di qualche anno più grande, si conoscono nel supermercato in cui lavorano. Benché timido e impacciato, Max riesce a ritagliarsi un piccolo spazio nel cuore della ragazza, pur sapendo che lei è ancora tormentata a causa di un vecchio amore. Tra scaffali e pause pranzo, cominciano a frequentarsi. Quando, però, sembra che stia sbocciando un sentimento più importante, Max parte per il servizio militare, e la rivede soltanto dopo molti mesi. Ormai non nutre più grosse speranze, invece, con grande sua sorpresa, trova la ragazza ben disposta a cominciare una storia. Il racconto si sposta al 2017. Max ha 47 anni, adesso lavora a Genova. Una mattina di maggio arriva a Napoli e tira giù dal letto il suo miglior amico, Marco, per raccontargli la storia di quell'amore antico e mai sepolto. Il suo racconto è dettagliato, tormentato. Viene rivelata, così, una storia di allontanamenti e ritorni, vite che si sono perse di vista per poi ritrovarsi. Una storia d'amore e di scelte dolorose...
Chirurgia delle varici. I parametri anatomici ed emodinamici della chirurgia funzionale
Maurizio Pagano
Libro: Libro in brossura
editore: Verduci
anno edizione: 2021
Il pensiero della libertà. Luigi Pareyson a cent'anni dalla nascita
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 320
L’indagine sulla libertà e la riflessione sulla filosofia come ermeneutica dell’esperienza religiosa sono i temi centrali del pensiero maturo di Luigi Pareyson. Il volume, che presenta gli Atti del convegno tenuto a Torino a cent’anni dalla nascita del filosofo, è dedicato anzitutto ad approfondire questi temi e a saggiarne la rilevanza e la fecondità nell’attuale contesto filosofico: questo compito è affidato ai testi di Massimo Cacciari, Francesco Botturi, Vito Mancuso, Pierre Bühler, Kurt Appel e Romano Penna. A ciò si aggiunge un’ampia panoramica dei rapporti di Pareyson con il contesto nel quale si è formato e con il quale si è confrontato; la sezione conclusiva raccoglie una serie di contributi più brevi che riflettono sul rapporto tra la filosofia di Pareyson e l’orizzonte del pensiero contemporaneo.
La smemorata dei luoghi geniali. (La memoria ritrovata)
Maurizio Pagano
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2020
pagine: 134
"L'amica geniale ha parlato di un luogo specifico, il rione Luzzatti, e delle sue persone che lo abitavano. Questo libro ripercorre dei paralleli veri con quei famosi libri e rivela aneddoti e storie vere. La smemorata, protagonista di questo libro, congiunge il mondo di Ferrante con un luogo del cuore. Sia ben chiaro, questo libro non ha la pretesa di essere il depositario di verità, né tanto meno di svelare la vera identità di Ferrante, ma racchiude tante chiavi di lettura che sveleranno solo alcune verità, che solo pochi, veri abitanti e diretti interessati scopriranno e identificheranno: forse anche Ferrante sorriderebbe leggendolo. Sono certo che in futuro qualcuno aggiungerà ancora altre storie, tanti le ricorderanno in maniera differente: io le ho raccontate come molti me le hanno consegnate. Infine, come spesso dico a studenti e turisti che incontro in giro per il rione Luzzatti, la famosa tetralogia di Elena Ferrante ha tre chiavi di lettura: La prima, è quella universale, che parte dall'incrocio di via Gianturco, appena fuori al rione Luzzatti, e gira tutto il mondo: ognuno può fantasticare e leggere quello che più gli piace; La seconda, è la chiave di lettura degli abitanti di questo luogo geniale: molti si rivedono e riconoscono personaggi, caratteri, fatti ed episodi; La terza, è racchiusa, in alcuni fatti citati in questo libro."
The world of Elena Ferrante's Neapolitan Quartet
Maurizio Pagano, Francesco Russo
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2019
pagine: 138
I luoghi dell'amica geniale
Francesco Russo, Maurizio Pagano
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2019
È il racconto dei luoghi, che la Ferrante ha narrato con maestria, realizzato da chi li conosce per davvero. Da chi li ha vissuti sulla propria pelle, quella del corpo e quella dell'anima, attraverso un appassionante racconto di finzione e uno, altrettanto appassionante, realistico. Tutti quelli che hanno amato "L'amica geniale" potranno adesso entrare dentro il libro. Passeggiare con gli autori, attraverso le loro parole e le loro immagini, nelle strade, nei palazzi, nelle piazze, nelle case in cui la storia è ambientata. Pagine che hanno la forza della passione, l'autenticità della verità.
Filosofia ed escatologia
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 765
La domanda sulle cose ultime ha il suo luogo d'origine nell'esperienza religiosa; essa però riveste un'importanza fondamentale anche per la filosofia, perché rappresenta un modo radicale di interrogarsi sul senso ultimo del mondo e dell'esperienza. La riflessione sull'escatologia è presente in modo eminente nella religione biblica, sia ebraica sia cristiana, con una forte connotazione storica. Un contributo significativo si trova anche in diverse religioni e filosofie del mondo classico, dove però l'interesse per la storia è molto meno rilevante. Il confronto con il tema escatologico attraversa tutta la filosofia occidentale successiva all'età antica. Nella patristica e nella scolastica è stato sviluppato da autori che s'ispiravano alla visione cristiana. Nell'epoca moderna e contemporanea questa linea è proseguita, mentre altre correnti hanno ripreso il tema in forma secolarizzata e altre ancora hanno adottato un orizzonte estraneo a quello religioso. Il volume illustra la riflessione escatologica nel mondo biblico e in quello classico e offre un'ampia storia delle indagini filosofiche sull'argomento, dalla tarda antichità al pensiero contemporaneo.
Sostanza e soggetto. Studi sulla «Prefazione» alla «Fenomenologia dello spirito» di Hegel
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2016
pagine: 195
Scritta da Hegel nel gennaio del 1807, qualche mese dopo aver ultimato il corpo dell'opera, la Vorrede ("Prefazione") alla Fenomenologia dello spirito costituisce in realtà un'introduzione ai principali temi dell'intera filosofia hegeliana. Il volume che qui si presenta, oltre a offrire una guida di lettura al testo, propone una serie di approfondimenti tematici; i saggi che lo compongono ricostruiscono la genesi di concetti e problemi che si trovano nella "Prefazione" e ne contestualizzano il senso in relazione agli intenti dell'opera di Hegel nel complesso e alla sua successiva impostazione sistematica. Essi delineano così un percorso ragionato in cui il carattere propedeutico va di pari passo con la trattazione di nozioni centrali come quelle di riflessione e di teleologia, nonché di costellazioni di pensiero quali il rapporto tra la filosofia e il proprio tempo, il pensiero e il linguaggio, il vero e il falso. In costante dialogo ermeneutico con la Vorrede, questo libro non nasconde così l'ambizione di confrontare il nostro presente con i principi dell'intera concezione hegeliana del sapere.