Libri di Gaetano Castello
Teologia delle religioni ed esperienza religiosa. Il contributo di Vladimir Boublík. Un itinerario in prospettiva dialogica
Massimiliano M. Ilardo
Libro: Libro in brossura
editore: Studium
anno edizione: 2024
pagine: 240
Che relazione vi è tra esperienza religiosa e teologia? Una risposta, quanto mai attuale, è quella che emerge dalla ricerca del teologo ceco Vladimir Boublík (1928-1974) soprattutto attraverso il volume Teologia delle religioni che, a partire dalla categoria teologico-filosofica dell’esperienza religiosa, consente di comprendere il legame tra la teologia fondamentale e la teologia delle religioni. Quale Teologia delle religioni oggi la Teologia fondamentale è in grado di delineare e proporre alla Chiesa e al mondo? Lo studio del pensiero Vladimir Boublík spinge verso una “teologia dell’ospitalità” che – partendo dall’esperienza religiosa connaturale all’uomo come un fattore peculiare della sua storia e della sua cultura – approdi a una ferma certezza: la coesistenza nel dialogo è una necessità. Come le religioni possono essere vie di fratellanza anziché muri di separazione? Sono le questioni che traspaiono già nell’opera di Boublík all’indomani del Concilio. Sono tali questioni, nella loro forza di coinvolgimento, che hanno generato il senso – primo ed ultimo – del nostro studio.
Giovanni. Nuova traduzione ecumenica commentata
Libro: Libro in brossura
editore: TS - Terra Santa
anno edizione: 2021
pagine: 400
Per una conoscenza dei testi biblici che cerchi di essere intelligente e appassionata, occorre tentare di stabilire dei solidi “ponti” tra letture che analizzino e interpretino i testi, per quanto possibile, nei loro significati originari, e la vita e la cultura di oggi, senza fondamentalismi e superficialità. Nel quadro del progetto culturale “Per una nuova traduzione ecumenica commentata dei vangeli”, ideato dall’Associazione Biblica della Svizzera Italiana, questo volume – una nuova traduzione ecumenica commentata del testo secondo Giovanni – è la quarta tappa. L’intero progetto è pensato per accompagnare l’attività formativa di tante persone nella Chiesa (nelle parrocchie, nei gruppi, nei movimenti, nelle associazioni di qualsiasi orientamento). Esso intende anche sostenere la volontà di singole persone che vogliano approfondire temi, contenuti e valori, che possono interpellare intensamente il cuore, la mente, la vita di chiunque. Ideatore del progetto e curatore del volume: Ernesto Borghi, biblista cattolico, presidente dell’Associazione Biblica della Svizzera Italiana (www.absi.ch) e coordinatore della formazione biblica nella Diocesi di Lugano (Svizzera). Redattori e redattrici: François-Xavier Amherdt – Guido Benzi – Emanuela Buccioni – Elena Chiamenti – Giuseppe De Virgilio – Stefania De Vito – Gaetano Di Palma – Fabrizio Filiberti – Nicoletta Gatti – Adrian Graffy – Luciano Locatelli – Lidia Maggi – Mariarita Marenco – Francesco Mosetto – Eric Noffke – Lorella Parente – Renzo Petraglio – Angelo Reginato – Luciano Zappella – Stefano Zeni – Giorgio Zevini. Prefazione: Gaetano Castello. Postfazione: Marinella Perroni. Appendici culturali e pastorali: Roberto Geroldi – Giorgio Jossa – Carmine Matarazzo – George Ossom-Batsa – Stefano Zuffi.
La ricerca della verità. Ermeneutica biblica e conoscenza scientifica
Gaetano Castello
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2019
pagine: 260
Il libro ripercorre le tappe essenziali del cammino teologico e biblico, limitando l'attenzione a svolte significative e non sempre tenute nella dovuta considerazione. Il testo presenta, in maniera essenziale, il contributo della riflessione filosofica e delle scienze del linguaggio che hanno segnalato il limite di un'interpretazione centrata sul testo come oggetto dello studio e dell'interpretazione, cosa di cui ha beneficiato anche il mondo dello studio biblico e teologico, volgendo la giusta attenzione agli altri poli che fanno parte del processo interpretativo: non solo l'intenzione dell'autore, né solamente il testo come reperto del passato, ma il ruolo del lettore e della ricezione del testo nelle diverse epoche, l'interprete e la tradizione interpretativa come parte integrante del processo dell'interpretazione.
Per un nuovo umanesimo
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2017
pagine: 288
I contributi raccolti in questo volume, nonostante la diversità degli approcci, sono collegati tra loro attraverso il desiderio di fornire un apporto specifico alla formazione del "nuovo umanesimo". Gli autori si soffermano a considerare l'uomo nel suo ambiente esistenziale (geografico, territoriale, sociale, ecclesiale) e in relazione con gli altri, soprattutto dal fronte delle religioni, per offrire una possibilità di incontro e di cooperazione proprio attraverso la rivisitazione del concetto di misericordia. Non si pretende di aver esaurito gli argomenti toccati. Le posizioni espresse hanno permesso di percorrere un buon tratto di cammino insieme verso la comprensione dell'uomo di oggi, delle sue potenzialità, conflittualità e dei suoi limiti, a volte spinto verso le zone dell'infraumano puramente biologico e altre volte verso le frontiere del postumano dei robot, o ancora delle chiusure egoistiche. Nel confronto dei saperi e nel dialogo onesto tra le persone è possibile ancora l'indagine sul mistero dell'uomo e sul mistero di Dio, il Dio-Amore che avvolge e attira ogni persona.
Genesi 1-11. Introduzione e commento alla storia biblica delle origini
Gaetano Castello
Libro
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2013
I primi undici capitoli della Genesi sono da millenni al centro dell'attenzione di esegeti e teologi e costituiscono per molti aspetti un vero e proprio codice della cultura occidentale all'interno delle Sacre Scritture di Israele e della Bibbia cristiana. L'interpretazione delle note vicende di Adamo ed Eva, di Caino e Abele, del Diluvio, della Torre di Babele esige una costante attenzione al testo biblico e alla sua corretta esegesi. La crisi della teoria documentaria, accolta una tempo come spiegazione completa ed esauriente circa la formazione dell'attuale racconto biblico, ha decretato nell'ambito degli studi biblici degli ultimi cinquant'anni un'attenzione prevalente all'arte narrativa e ad una lettura canonica di quegli scritti. Questo volume propone una rilettura esegetica attenta che non rigetta il valore di oltre due secoli di critica letteraria e anzi ne mette in risalto il contributo per una feconda interpretazione del testo, proponendo tuttavia una diversa relazione tra le fonti letterarie rispetto alla classica teoria documentaria. Tutto ciò senza rinunciare alla fecondità dell'approccio narrativo al testo come racconto così come si presenta nella forma definitiva della Bibbia.