Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Gremese Editore

Bill Gates. Géant de la technologie et philanthrope

Bill Gates. Géant de la technologie et philanthrope

Chris McNab

Libro: Libro in brossura

editore: Gremese Editore

anno edizione: 2024

pagine: 208

Quando Bill Gates fondò la Microsoft insieme all'amico Paul Allen, nel 1975, aveva solo 19 anni. Nel corso della sua carriera, Gates è stato progettista software capo e ha ricoperto posizioni dirigenziali di alto livello, oltre a essere azionista di maggioranza alla Microsoft fino al 2014. Questo volume ne ripercorre i passi, e analizza la tecnologia alla base della rivoluzione informatica innescata da Gates e i suoi effetti sul mondo, nonché i modelli e le strategie imprenditoriali che l'hanno reso l'uomo più ricco del mondo.
16,00

Léonard de Vinci. Livre de coloriage. Non officiel

Léonard de Vinci. Livre de coloriage. Non officiel

Nune Kerobyan

Libro: Libro in brossura

editore: Gremese Editore

anno edizione: 2024

pagine: 48

Il volume permette di affinare la propria creatività e ripercorrere i passi di Leonardo aggiungendo il proprio tocco personale a disegni, schizzi e illustrazioni delle sue opere più celebri, dalla Gioconda all'Uomo vitruviano. Grazie alle 38 illustrazioni (a pagina singola e doppia) il lettore potrà immergersi nel mondo del grande maestro rinascimentale, e scegliere se sfidare Leonardo sul suo stesso terreno colorando coi suoi colori (attraverso i QR code che rimandano alle opere originali) o dare libero sfogo alle proprie capacità artistiche ricolorando a piacere il proprio capolavoro personale.
11,90

Michel-Ange. Livre de coloriage. Non officiel

Michel-Ange. Livre de coloriage. Non officiel

Nune Kerobyan

Libro: Libro in brossura

editore: Gremese Editore

anno edizione: 2024

pagine: 48

Un'originale raccolta di oltre 40 illustrazioni ispirate ai dipinti e alle sculture di Michelangelo. Che siano riprodotti i suoi capolavori nella loro interezza o che si tratti dei loro spettacolari particolari, i disegni del volume si differenziano per complessità e grandezza (pagina singola o doppia). I lettori avranno modo di affinare le proprie capacità artistiche, colorando le illustrazioni secondo i colori dei capolavori originali, sempre sottomano grazie ai QR code accanto ai disegni. Oppure potranno divertirsi a sfidare le scelte cromatiche di Michelangelo per sbizzarrirsi con colori tutti nuovi.
11,90

Baleine

Baleine

Giulia Muscatelli

Libro: Libro in brossura

editore: Gremese Editore

anno edizione: 2024

pagine: 176

L'autrice ripercorre gli anni della sua adolescenza, segnati dalla perdita del padre e dal tentativo di colmare il vuoto con il cibo. Il suo corpo cambia, e se i compagni di scuola e persino gli insegnanti non perdono tempo a deriderla e a chiamarla "balena", la madre all'inizio non sembra accorgersi di nulla. Ma alla fine sarà proprio lei ad aiutare Giulia a riprendere il controllo della propria vita. Un'autobiografia trascinante dallo stile diretto,sulla rinascita e sulla strada da fare per ottenerla.
15,00

La bonne éducation

La bonne éducation

Alice Bignardi

Libro: Libro in brossura

editore: Gremese Editore

anno edizione: 2024

pagine: 128

Antonella è ossessionata dalla "buona educazione" e non passa giorno che non subissi la figlia Lisa di insegnamenti e indicazioni sul giusto comportamento da tenere… finché non si ammala. È nella malattia che Lisa conosce davvero sua madre, e il loro rapporto finalmente si evolve. Di lei e sua madre insieme Lisa ricorda solo il momento più triste della sua vita, e mentre la vede morire non le rimangono che le riflessioni su quello che è stato e che avrebbe potuto essere.
14,00

Taylor Swift. Superstar! Canzoni, record e amori dell’artista che ha conquistato il mondo

Taylor Swift. Superstar! Canzoni, record e amori dell’artista che ha conquistato il mondo

Caroline Young

Libro: Libro rilegato

editore: Gremese Editore

anno edizione: 2024

pagine: 176

L’ascesa vertiginosa di Taylor Swift è la storia musicale e di costume del secolo. La riccioluta teenager della musica country si è negli anni trasformata in un’artista da un miliardo di dollari, che risolleva le sorti economiche dei paesi in cui si esibisce e domina l’industria musicale come mai nessun altro prima di lei. I suoi record ormai non si contano più, a partire dai quattro album presenti contemporaneamente nella Top Ten della classifica Billboard, per non parlare dei premi ricevuti (tra i quali 14 Grammy, almeno fino ad ora...). La sua esistenza è costantemente sotto i riflettori ma – a dispetto di haters e tabloid invadenti – Taylor ne ha sempre condiviso i momenti più significativi con i suoi fan. E lo ha fatto soprattutto con le sue canzoni, disseminate di riferimenti personali (spesso amorosi) che solo loro sanno cogliere pienamente. Per la gioia di tutti gli Swifties, questo volume ripercorre vita e carriera di “Miss Americana” (titolo di un documentario a lei dedicato) con l’ausilio di un eccezionale corredo fotografico.
19,90

Tutto su Vittorio De Sica. Autore, attore, seduttore

Tutto su Vittorio De Sica. Autore, attore, seduttore

Libro: Libro in brossura

editore: Gremese Editore

anno edizione: 2024

pagine: 496

Il teatro, i film, la vita. L’attore e il regista. Vittorio De Sica, autore di capolavori indimenticabili della storia del cinema e protagonista dello star system internazionale, è stato un insuperato direttore di attori: nei suoi film spiccano interpreti come Sophia Loren e Marcello Mastroianni, Peter Sellers e Shirley MacLaine, Faye Dunaway, Richard Burton e tanti altri. A 50 anni dalla sua morte (avvenuta in Francia il 13 novembre 1974), l’opera di De Sica è ancora ricca di stimoli e sorprese, e offre la possibilità di approfondire e apprezzare ulteriormente un artista che tra luci e ombre ha segnato lo spettacolo e la cultura del XX secolo. Nei confronti di De Sica, di volta in volta si è parlato di “tradimento” (rispetto al neorealismo), di “sbandamento” (l’irruzione del fantastico in "Miracolo a Milano" e "Il giudizio universale"), di “bulimia professionale” (troppi film “alimentari”), ma soprattutto si è discusso a lungo sul connubio artistico De Sica-Zavattini, su quanto ci fosse dell’uno e quanto dell’altro nella qualità di certi risultati, dove a volte era il regista ad apparire in secondo piano. Una vera ingiustizia, e non è un caso che, più dei critici, siano sempre stati i registi ad amare ed esaltare De Sica. In primis Charlie Chaplin, che si riconosceva fratello di quel cinema e di quei film; e poi Orson Welles, René Clair, Jacques Becker fino ad Abbas Kiarostami, Steven Spielberg e intere generazioni di autori. Di certo, con la sua opera, Vittorio De Sica ha influenzato molti artisti e ha aperto strade che sembravano impraticabili. Come scrive René de Ceccatty nella sua prefazione: «Probabilmente non avremmo avuto Uccellacci e uccellini di Pasolini senza Miracolo a Milano. E Ladri di biciclette, in tono più dolce e sentimentale, già annuncia la tragica crudeltà di Accattone e Mamma Roma o la disperazione allucinata e meravigliosa de La strada di Fellini». Questo volume propone nel modo più ampio e criticamente aggiornato l’opera omnia di Vittorio De Sica (teatro, cinema, televisione, canzoni) utilizzando il format del dizionario antologico con circa 120 voci alfabetiche di facile e funzionale consultazione. Hanno collaborato alla realizzazione del libro più di 40 autori, critici e storici del cinema e del teatro, italiani e francesi, che, salvaguardando la completezza e la qualità dei testi, hanno assicurato un tono non specialistico e volutamente non accademico. Completano il volume un apparato iconografico in bianco e nero e a colori, una biografia commentata e una selezione di dichiarazioni desichiane.
38,00

«Troppo forte» di Carlo Verdone

«Troppo forte» di Carlo Verdone

Franco Ferrini

Libro: Libro in brossura

editore: Gremese Editore

anno edizione: 2024

pagine: 112

Nato dal desiderio di «raccontare un bullo di periferia e costruire su di lui l’intero film», il sesto film da regista di Carlo Verdone aggiorna il celebre Nando Mericoni di Un americano a Roma allo stile metallaro degli anni Ottanta, decennio che nelle sale cinematografiche vede il dominio indiscusso dei muscoli e degli sguardi truci di Rambo e Terminator. Ma non basta certo un poster taroccato di Stallone per trasformare un “bambacione” in un vero duro. Unico scartato per il casting del film americano I figli del pianeta nero, il protagonista Oscar Pettinari (Verdone) medita vendetta per l’onta subita. E la trova, o quasi, per mezzo del sedicente avvocato Giangiacomo Pigna Corelli in Selci (Alberto Sordi), tipo stralunato che lo convince a truffare il produttore americano simulando un incidente stradale. Il piano potrebbe riuscire, se non fosse per l’inaspettato coinvolgimento della bella Nancy, la protagonista femminile del film in lavorazione... Amato dal pubblico più di quanto lo sia stato dalla critica e dal suo stesso autore (poco soddisfatto soprattutto della recitazione di Sordi), Troppo forte viene ripercorso da Franco Ferrini con dovizia di particolari sulla sua ideazione e realizzazione, e con un dettagliato resoconto della trama in parole e fotogrammi. Un sapido racconto di cinema che comprende un’intervista esclusiva a Carlo Verdone e offre all’autore anche l’occasione per rievocare alcune delle figure variamente coinvolte nel film: dal comprimario Sordi ai co-sceneggiatori Sergio Leone e Rodolfo Sonego, dal produttore Augusto Caminito al caratterista Mario Brega, presenza ricorrente nella filmografia verdoniana.
21,00

Marcello Mastroianni. Il divo gentile

Marcello Mastroianni. Il divo gentile

Barbara Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Gremese Editore

anno edizione: 2024

pagine: 189

Questo libro ripercorre la vita e la carriera dell’attore italiano più conosciuto nel mondo, interprete di oltre 140 film dei generi più diversi: dalla commedia sentimentale al dramma, dalla satira di costume al film storico, dal thriller al grottesco. Consacrato internazionalmente da La dolce vita (1960) e 81/2 (1963) di Federico Fellini – sorta di suo alter ego cinematografico –, nel corso di cinque decenni Mastroianni ha dato prova di un talento poliedrico che accende la recitazione di sfumature e sottotoni. Lo testimoniano film amati e celebrati come Il bell’Antonio (Bolognini, 1960), Matrimonio all’italiana (De Sica, 1964), Dramma della gelosia (Scola, 1970), La grande abbuffata (Ferreri, 1973), Una giornata particolare (Scola, 1977), La città delle donne (Fellini, 1980), Ginger e Fred (Fellini, 1985), Il volo (Anghelopulos, 1986), Oci ciornie (Michalkov, 1987), Il passo sospeso della cicogna (Anghelopulos, 1991), Sostiene Pereira (Faenza, 1995), fino all’ultima, struggente interpretazione teatrale di Le ultime lune (1996), suo definitivo congedo artistico. Divo gentile che parlava del suo lavoro come di un “gioco” e non si riconosceva nella figura del latin lover, Marcello Mastroianni era nato a Fontana Liri (Ciociaria) nel 1924. A cento anni dalla nascita, questa documentata biografia ce lo racconta in un coinvolgente viaggio a ritroso tra le stagioni del grande cinema italiano e internazionale.
16,00

Le ballet de notre temps. La danse au temps de Diaghilev

Le ballet de notre temps. La danse au temps de Diaghilev

Valerian Svetlov

Libro: Libro in brossura

editore: Gremese Editore

anno edizione: 2024

pagine: 248

Valerian Svetlov era già un romanziere molto popolare quando, appassionatosi alla danza, cominciò a scriverne nell’ultimo scorcio dell’Ottocento. Entrato in contatto con Sergej Djagilev, ne diventò uno dei più stretti collaboratori prima e durante le Stagioni dei Balletti russi del 1909 e 1911 a Parigi. Di tale esperienza, come di altri importanti capitoli della storia della danza in Russia, legati a Marius Petipa e a Isadora Duncan, lasciò una brillante descrizione in Il balletto del nostro tempo. Il volume, oggi unanimemente considerato uno dei testi di danza più illuminanti del primo Novecento, uscì nel 1911 in lingua russa e l’anno successivo in francese: due edizioni di pregio impreziosite da rare fotografie e dai bozzetti a colori dell’artista Lev Bakst, e diventate nel tempo autentiche rarità bibliografiche. In queste pagine, Svetlov attinge alle sue impressioni di testimone oculare – uno dei pochi ammessi anche dietro le quinte degli spettacoli – e alle recensioni di giornali e riviste francesi dell’epoca per far rivivere una stagione irripetibile della danza e del balletto, così come della musica e della scenografia, e portarne altresì in primo piano gli straordinari protagonisti: coreografi e danzatori come Michail Fokin, Tamara Karsavina, Anna Pavlova, Vaclav Nižinskij, musicisti come Nikolaj Čerepnin e pittori come Lev Bakst, Aleksandr Benois e Nikolaj Rerich. Quella qui proposta è la prima versione italiana dell’opera. Tratta dall’originale russo, essa è preceduta da ampi testi introduttivi, accompagnata da un dettagliato apparato di note esplicative e infine seguita da un’appendice con l’elenco dei balletti citati e la bibliografia della sterminata produzione dell’autore, in ambito letterario e ballettistico.
29,50

Sinner, Nadal, Federer e Djokovic. 24 partite per entrare nella testa dei campioni e potenziare il tuo tennis mentale

Sinner, Nadal, Federer e Djokovic. 24 partite per entrare nella testa dei campioni e potenziare il tuo tennis mentale

Christophe Bernelle

Libro: Libro in brossura

editore: Gremese Editore

anno edizione: 2024

pagine: 192

Come ogni tennista sa, alla preparazione fisica deve sempre accompagnarsi anche il giusto allenamento mentale, i cui frutti si raccolgono non solo sul campo di gioco ma anche nella vita quotidiana. Partendo da questa premessa, il libro si addentra nell’analisi dei protagonisti indiscussi del tennis mondiale contemporaneo, per mettere in luce le risorse mentali alle quali hanno attinto nel corso di alcuni dei loro match più significativi: ad esempio, la capacità di visualizzare e anticipare le mosse degli avversari (come ha fatto Djokovic nella finale di Wimbledon 2019 contro Federer), di concentrarsi esclusivamente sul “qui e ora” della partita (come Federer nel primo turno degli Australian Open 2017), di affidarsi all’energia mentale per sopperire a un corpo esausto (vedi Nadal nella semifinale del torneo australiano del 2009). E di fronte alla sconfitta, la capacità di accettarla, collocarla nella giusta prospettiva e sfruttarla come occasione di crescita. Riavvolgendo il nastro di 24 grandi match degli ultimi vent’anni, Bernelle e il curatore dell’edizione italiana Claudio Pistolesi offrono un’illuminante lettura di quelle partite e dei giocatori che ne sono stati protagonisti: Rafael Nadal, Roger Federer, Novak Djokovic ma anche Matteo Berrettini (primo italiano a disputare una finale a Wimbledon) e soprattutto Jannik Sinner (di cui riviviamo emozioni e pensieri durante la semifinale e la finale degli indimenticabili Australian Open 2024), poi diventato numero 1 del mondo. Una rassegna che appassiona e fa riflettere, densa com’è di suggerimenti per sviluppare e potenziare le risorse mentali, nel tennis così come nei “match” quotidiani delle nostre esistenze.
18,00

Io la conoscevo bene di Antonio Pietrangeli

Io la conoscevo bene di Antonio Pietrangeli

Elisa Baldini

Libro: Libro in brossura

editore: Gremese Editore

anno edizione: 2024

pagine: 124

Chi è Adriana? Una ragazza come ce ne sono tante: allegra, riposante, che ama divertirsi e si innamora facilmente. Tutti pensano di conoscerla al primo sguardo, tanto il suo animo è ingenuo e prevedibile. Antonio Pietrangeli non è d’accordo e mette in scena, nel film che ha confermato il suo talento e quello di Stefania Sandrelli, un balletto a due tra macchina da presa e corpo attoriale, entrambi strumenti mobili e sinuosi impegnati in un corteggiamento con finale aperto. Questo volume si immerge nell’affascinante lavoro di gestazione, scrittura e pre-produzione del capolavoro di un regista dalla filmografia bruscamente interrotta, cercando, attraverso l’accurata analisi dei vari momenti della vita «casuale e un po’ sconclusionata» di Adriana che ci vengono mostrati, le traiettorie rispettose dello sguardo di un regista, le derive eccentriche dello sguardo di un’attrice.
19,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.