Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

I Buoni Cugini

Fedro e me. Favuli

Totò Mazzara

Libro: Libro in brossura

editore: I Buoni Cugini

anno edizione: 2025

pagine: 141

Le favole sono, nella loro semplicità allegorica, fonte di saggezza, trasmettono valori morali, sociali e culturali, insegnano a distinguere tra il bene e il male, stimolano l'immaginazione e il pensiero critico, fanno riflettere sui problemi della vita creando momenti di conforto e di speranza, nel credere di aver la forza per superare tutti gli ostacoli che la vita ci mette dinanzi. Per tutto questo si scrivono le favole, nella fiducia che l'una o l'altra possano servire da bastone d'appoggio per l'anima, nei momenti difficili della nostra esistenza. Totò Mazzara La raccolta si compone di sedici favole disposte a coppia di due: la prima di Fedro, scritta da Totò in siciliano, e la seconda di Totò. La traduzione dal siciliano all'italiano, a cura dell'editore, è stata fatta con testo a fronte e alla lettera, con una terminologia più vicina possibile allo scritto originale per facilitare la comprensione di chi legge, anche se a scapito di un italiano più corretto e adeguato.
15,00

La pelle del serpente. Ricerche sulla mafia (1860-2006)

Antonio Petrucci

Libro: Libro in brossura

editore: I Buoni Cugini

anno edizione: 2025

pagine: 146

Una storia della mafia di taglio giornalistico, veloce ed efficace. Una “visione d’insieme” che non dimentica nulla. Ma anche una dichiarazione d’amore per Palermo, la “città martoriata”, segnata dal sangue dei suoi uomini. “Questa - scrive l’autore - è una storia con un numero molto alto di eroi.”
15,00

Emozioni. L'Oasi: pensieri ed emozioni in una gabbia d'oro senza barriere

Emozioni. L'Oasi: pensieri ed emozioni in una gabbia d'oro senza barriere

Marcello Squatrito

Libro: Libro in brossura

editore: I Buoni Cugini

anno edizione: 2025

pagine: 64

Questo piccolo manoscritto lo catalogherò nella sezione "avventura". Parla di forza, di lotta, di coraggio, di rivincita, di bellezza, di cambiamento; parla del mio sé, del mio ero, del mio sono e del mio sarò. Parla molto dell'anima e tanto dell'amore; parla delle nostre esistenze. Parla di Dio. Parla di progetti di vita, racconta la liberazione dalla schiavitù della dipendenza patologica. Come scrivevano gli antichi filosofi greci, il segreto di ogni uomo per essere felice, è riuscire a guarire le ferite della propria anima. Marcello Squatrito Dal ricavato di ogni copia verrà dedotta una quota da destinare a iniziative e ricerche per la lotta alle dipendenze patologiche.
18,00

Oche e papere in comunità. Animali sociali. Memorie da una esperienza educativa

Oche e papere in comunità. Animali sociali. Memorie da una esperienza educativa

Marcello Squatrito

Libro: Libro in brossura

editore: I Buoni Cugini

anno edizione: 2025

pagine: 64

Interessante è riflettere sulla inutilità di alcuni atteggiamenti dell’uomo, che rispetto agli animali, in questo caso le oche, possiede un mondo di vantaggi e opportunità sprecate o non sfruttate. Alle oche o alle papere non occorre “sembrare”, vogliono “essere”. Le oche “sono” e basta. Le oche non comprano scarpe o vestiti, non seguono la moda, non vanno dal parrucchiere o dal dietologo. Non usano profumi, non colorano i capelli. Sono già belle così, pure e di un bianco candido. Non si truccano, non scelgono l’intimo adatto a qualcosa. Si svegliano già belle, si bagnano e si pettinano, perché non pensano di dover piacere ai maschi, non vogliono, non è un problema legato alla loro sopravvivenza. Stessa cosa i maschi, anche se alcuni esemplari di uomo sono meno curati delle oche. Almeno OCA ONE è bello, fiero, si lava, non si lamenta e non puzza. Comunque la vita più semplice e più vera, qual è? Marcello Squatrito. Età di lettura: da 12 anni.
10,00

L'anticu nun sbagghia mai?! Discorsi scritti, disegnati e cantati su alcuni detti e proverbi siciliani

L'anticu nun sbagghia mai?! Discorsi scritti, disegnati e cantati su alcuni detti e proverbi siciliani

Roberto Lopes

Libro: Libro in brossura

editore: I Buoni Cugini

anno edizione: 2025

pagine: 122

Il presente volume si colloca in continuità con la pubblicazione di qualche annetto fa "Tu ha raggiuni ma iò tortu unn’haiu", edito dalla Associazione culturale Prospettive. Il dialogo è non solo sul significato dei proverbi ma anche tra le modalità del raccontare: la parola, il segno, il colore e il suono. Il titolo e il sottotitolo, "L’anticu un sbagghia mai!? Discorsi scritti, disegnati e cantati su alcuni detti e proverbi siciliani", vogliono significare da un lato il valore della cultura popolare (siciliana e non), evidenziato dal punto esclamativo, quasi una philosofia perennis, e dall’altro il dubbio, attraverso il punto di domanda, che la tradizione e il passato possano costituire la bussola e un porto sempre sicuro nel gran mare dell’essere. Dirigere lo sguardo verso la cultura e la vita di un passato ancora molto vicino potrebbe aiutarci a comprendere chi siamo oggi e offrire piste da percorrere per il futuro, nella convinzione che la verità non sia solo "filia temporis" ma vada oltre i confini temporali e spaziali e ci parli anche oggi con le parole, i concetti ed i gesti del tempo che fu. Roberto Lopes
22,00

Il cielo del perdono

Il cielo del perdono

Vincenzo Ieracitano

Libro: Libro in brossura

editore: I Buoni Cugini

anno edizione: 2025

pagine: 228

Ai suoi occhi la bellezza che lo circondava aveva temporaneamente vinto la battaglia con l’orrore, con le incongruenze e le contraddizioni di quella città che egli amava e odiava come nessun altro posto al mondo. Palermo era lo specchio della sua anima, complicata e irrisolta, generosa e irrimedibile. Adesso Geraci sentiva che qualcosa era cambiato dentro di sé: il pulsare cieco e feroce del suo cuore si era acquetato. La rabbia trasformata in nostalgia, l’amarezza in commozione.
18,00

Zabbina bianca

Zabbina bianca

Lillo Pennacchio

Libro: Libro in brossura

editore: I Buoni Cugini

anno edizione: 2025

pagine: 128

La zabbina, pasto quotidiano dei pastori di un tempo, spesso veniva offerta anche a qualche contadino che per sfamare la famiglia coltivava piccoli pezzi di terreno montano, spaccandosi la schiena con la zappa. Invitare qualcuno che zappava nei paraggi ad avvicinarsi alla mannara per “fare zabbina” era indice di nobiltà d’animo e di solidarietà tra lavoratori. Più bianca era la zabbina più generoso era il curatulo che la offriva. La raccolta di racconti che ci offrono Lillo Pennacchio con le sue pagine e Nicola Figlia con i suoi disegni è un’immersione nel paesaggio naturale e umano di Mezzojuso, un paese siciliano, non lontano da Palermo, a cavallo tra gli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento.
16,00

Una buona idea

Una buona idea

Peter Iann

Libro: Libro in brossura

editore: I Buoni Cugini

anno edizione: 2025

pagine: 154

"Guarda il sole, ammira la sua luce riflessa sull'acqua, tra un po' arriverà il tramonto e la luce finirà, ecco, un altro giorno che muore! Un giorno dopo l'altro, il tempo se ne va, un giorno dopo l'altro, la vita se ne va! Averti incontrato dopo più di venticinque anni non è stato un caso, penso sia uno scherzo voluto dal destino". Non capivo cosa gli prendesse. Quando gli dissi che secondo me stava delirando mi indicò infine perchè ci trovavamo lì. Peter Iann
17,00

Vuci luntani

Vuci luntani

Dario Cascio

Libro: Libro in brossura

editore: I Buoni Cugini

anno edizione: 2024

pagine: 254

Ti propongo 14 racconti che, in maniera diversa, narrano di un’isola piena di meraviglie e contraddizioni, dove Palermo e la Sicilia sono insieme rifugio ed enigma, luce e penombra. 14 storie in siciliano, ma tradotte anche in italiano e in inglese, tutte nello stesso libro. Storie personali che ho deciso di raccontare e storie inventate di sana pianta, ma con radici profonde nell’Isola a tre punte. Ogni racconto nasce come una confidenza discreta, un’immagine catturata nella mia terra e offerta a chiunque desideri immergersi nelle sue sfumature. Troverai frammenti d’infanzia vissuta per le strade della Sicilia e lunghi viaggi verso mete lontane. Se scegli di aprire questo libro, sappi che entrerai in un luogo molto intimo. Non solo per me. Tutti i siciliani, vicini e lontani conservano gelosamente lo stesso “luogo intimo!” nel loro cuore. È quel luogo che profuma di zagara e panelle fritte, di ricordi che non si cancellano. Dario Cascio - The Sicilian Wanderer
15,00

Giulio Federici. Un episodio di Palermo nel secolo XVII

Giulio Federici. Un episodio di Palermo nel secolo XVII

Luigi Natoli, Anna Squatrito, Ginevra Ivo Tiberio

Libro: Libro in brossura

editore: I Buoni Cugini

anno edizione: 2024

pagine: 116

«Come son diventato scrittore? veramente io dovevo darmi alla pittura, e la studiai qualche anno, a riprese, quando ero un ragazzetto di dieci a dodici anni. A farmi mutare strumento concorse il mio professore di seconda ginnasiale, padre Vincenzo Ramirez, che una volta in pubblica classe, mi disse: “Spero di vivere tanto da leggere le cose vostre stampate”. Buona e cara memoria di maestro, che troppo fidò!... Dio gli perdoni di aver fatto di me uno scribacchiatore. Nella vita letteraria entrai per tempo: a quattordici anni scrissi un romanzo; che sei anni dopo mia madre (quali illusioni non crea l’amore materno?) volle farmi stampare; e – quando si dice la predestinazione! – era un romanzo storico siciliano! E fu stampato giusto nel 1877. A dire il vero, questo povero libro vien fuori timido e vergognoso come una sposa la dimane delle nozze; non sapendo che viso farà il pubblico, in tempi, che i romanzi crescono come funghi; eh via! uno più, uno meno, non fa gran caso. Ad ogni modo se il lettore, nel leggermi proverà qualche diletto, avrò toccato il cielo col dito, perché, spero, me ne vorrà un po’ di bene». (Luigi Natoli)
15,00

Delitti al Thriller Café. Volume Vol. 3

Delitti al Thriller Café. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: I Buoni Cugini

anno edizione: 2024

pagine: 210

Da quando ho creato il sito internet Thriller Café, una delle realtà editoriali online più seguite e apprezzate, ho avuto modo di comprendere meglio quanta qualità nascosta ci sia nei cassetti di tante persone che amano il giallo e si cimentano a scrivere. È anche, e soprattutto per aiutare questi scrittori poco noti a emergere, che è nato il Concorso Letterario di Thriller Café. Un premio che nelle sue prime tre edizioni è stato caratterizzato da super giurie importanti e da concorrenti validi. Un premio che tuttavia non ambisce a posizionarsi come "prestigioso" ma che vuole dare un’opportunità concreta di raggiungere un pubblico a nuove penne affilate. Giuseppe Pastore Il barman di Thriller Café
18,00

Pinocchio nuovo Maciste. Sue gesta gloriose nella guerra mondiale

Pinocchio nuovo Maciste. Sue gesta gloriose nella guerra mondiale

Arrigoni Annunciata Beatrice

Libro: Libro in brossura

editore: I Buoni Cugini

anno edizione: 2024

pagine: 124

Nel 1920, la Società Tipografica Artigianelli di Pavia pubblica il romanzo "Pinocchio nuovo Maciste" di Annunciata Beatrice Arrigoni, di cui non si sa nulla, illustrato con pregevoli tavole da un disegnatore, anch'esso sconosciuto, che si firma con una sigla interpretata come F Ne. Il romanzo, mai più ripubblicato fino ad oggi, di tutte le "pinocchiate" è davvero meritevole di attenzione per il suo divertente scopo istruttivo tra fantasia e storia. "Il Collodi finisce il suo libro cambiando il Pinocchio di legno in un bel ragazzetto. Il nuovo libro o libretto che sia, piglia le mosse da questo punto. Pinocchio è cresciuto un giovinetto ammodo, e va soldato. Dovendo partire pel fronte, vien mandato in breve licenza e trova nel portamonete che la Fata gli aveva lasciato, un biglietto che gli insegna il modo di tornare di legno per rendersi invulnerabile. Immaginarsi quante prodezze! Il racconto tien dietro fedelmente alla cronaca dei giornali e le azioni che compie Pinocchio sono tutte compatibili colla sua natura e in conformità degli avvenimenti. Sono 29 capitoli: 29 racconti cui va intessuta la storia, la geografia, l'umorismo.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.