I Buoni Cugini
Argento pupi e pupari. Il racconto della storica famiglia Argento dal 1893 ad oggi
Antonella Cappello
Libro: Libro in brossura
editore: I Buoni Cugini
anno edizione: 2023
pagine: 186
Da centocinquant’anni la storica famiglia di pupari palermitani Argento esercita quest’antico mestiere tramandandosi l’arte dell’Opera dei Pupi, dalla sua costruzione alla messa in scena e oggi continuando la storica fedele tradizione si apre a nuove prospettive di spettacolo anche fuori dal classico teatro, rinnovandosi nella conquista di un pubblico sempre più esigente. L’autrice sceglie la forma dell’intervista a tutti i membri della famiglia Argento per raccontare meglio al lettore il mondo fantastico dei paladini. “Un mondo di faticoso lavoro quotidiano, di costante impegno a essere fedeli alla tradizione, ma nel contempo proiettato a voler inserire elementi innovativi che possano interessare sempre più il pubblico. Un mondo di attenzione ai dettagli, d’instancabile cura nell’armonizzare svariati elementi da portare poi in scena perché, quando si spengono le luci della sala e si accendono quelle del palcoscenico, tutto il precedente faticoso e nascosto lavoro prende corpo e voce, e accade la magia: i Pupi cominciano a muoversi e l’anima dei pupari s’impossessa di loro.” (Antonella Cappello)
Carlo Cottone Principe di Castelnuovo
Isidoro La Lumia
Libro: Libro in brossura
editore: I Buoni Cugini
anno edizione: 2023
pagine: 104
Carlo Cottone, principe di Castelnuovo (Palermo1756 - 1829), è stato un politico italiano. Di fede liberale e oppositore al regime del Borbone, fu deportato a Favignana e successivamente graziato per intercessione del governo inglese. Rientrato a Palermo, occupò la carica di ministro delle finanze. Nel 1812 riuscì a far approvare dal Parlamento Siciliano la Carta Costituzionale da lui stesso proposta e redatta, validissimo esempio di ordinamento democratico, dove oltre alla separazione dei poteri legislativo, esecutivo e giudiziario, era compresa una normativa riguardante i diritti e i doveri del cittadino, la libertà di stampa, l’abolizione del feudalesimo, l’abolizione dei fedecommessi e la riorganizzazione amministrativa e finanziaria del Regno. Ristabilitosi l’assolutismo Borbone, si ritirò a vita privata dedicando tutto se stesso alla realizzazione di un avanzato "Istituto Agrario", ancor esistente. L’animo di grande rettitudine morale del principe di Castelnuovo, che non esitò mai ad andare contro i propri interessi economici e i privilegi di casta in favore delle idee di eguaglianza e giustizia, è mirabilmente descritto in questa monografia di Isidoro La Lumia.