I Buoni Cugini
Squarcialupo
Luigi Natoli
Libro
editore: I Buoni Cugini
anno edizione: 2015
pagine: 686
Apparso in appendice al Giornale di Sicilia a partire dal 2 febbraio 1924, è oggi per la prima volta pubblicato in libro e restituito alla collettività, ed ai lettori amanti delle opere di Luigi Natoli che hanno atteso 91 anni prima di poterlo avere nelle proprie librerie accanto agli altri immortali capolavori usciti dalla feconda creatività di Luigi Natoli. Giovan Luca Squarcialupo fu il primo siciliano ad impugnare le armi per cacciare dall'isola l'invasore spagnolo e sognò una repubblica democratica. Di lui e della sua opera, non è rimasto più nulla che lo ricordi ad eccezione di una lapide e una via nel centro storico di Palermo che porta il suo nome. Fra storia e leggenda Luigi Natoli con pseudonimo di William Galt, ricostruisce la figura di Squarcialupo e di una Palermo dei primi del 1500, martoriata dall'inquisizione, dal giogo dei dominatori spagnoli e lacerata dalle rivalità interne fra le baronie siciliane.
Alla guerra!
Luigi Natoli
Libro: Libro in brossura
editore: I Buoni Cugini
anno edizione: 2014
pagine: 980
Mai pubblicato in libro, oppure a fascicoli rilegati, apparve per la prima e unica volta in appendice alle pagine del Giornale di Sicilia in 204 puntate dal 19 ottobre 1914. È il romanzo della prima guerra mondiale scritto da Luigi Natoli. Si svolge intorno a una dolce ed eroica storia d'amore, che per la drammaticità degli episodi, ora teneri e appassionati, ora eroici o tragici, affascina il lettore, ne incatena l'attenzione, ne desta l'interesse; lo fa palpitare, esultare, vivere coi personaggi, attraverso questo grande, immenso incendio che devasta mezza Europa. Luigi Natoli scrive un romanzo dal respiro universale che inaspettatamente non narra della sua amata Sicilia (luogo di ambientazione di tutte le sue opere), ma di una Francia aggredita, mutilata e orgogliosa che respinge l'avanzata tedesca con eroismo e spirito di sacrificio, aggrappata ai valori intramontabili della Patria, della Famiglia e dell'Amore. Chi ha detto che I Beati Paoli è il capolavoro di Luigi Natoli, forse non ha letto o potuto leggere "Alla guerra!" Se lo avesse fatto, ora come allora, probabilmente direbbe Alla guerra!
Gli schiavi
William Galt
Libro: Libro in brossura
editore: I Buoni Cugini
anno edizione: 2014
pagine: 390
Ambientato in Sicilia durante la seconda guerra servile nel 120 A.C., narra la storia di Elio, uomo nobile e libero divenuto schiavo contro la sua volontà. Narra della sua lotta contro i romani, dei suoi amori, delle sue ricerche, del suo peregrinare.
Il paggio della regina bianca
William Galt
Libro: Libro in brossura
editore: I Buoni Cugini
anno edizione: 2014
pagine: 700
Nel palazzo Steri di Palermo che fu l'antica sede dei Chiaramonte, la più ricca e potente nobiltà siciliana del 1300, c'è l'affresco di un San Giorgio a cavallo che uccide il drago. Nulla di più comune, ma gli occhi attenti del visitatore noteranno che nello scudo del santo c'è lo stemma Chiaramontano come a voler a avvalorare con forza, la gloria della nobile casata. La vendetta. L'onore. L'amore. Tre donne. Un solo eroe. Giovannello Chiaramonte. Fra storia e leggenda un lavoro di Luigi Natoli ambientato nella Sicilia del 1400.
Il capitan Terrore
William Galt
Libro: Libro in brossura
editore: I Buoni Cugini
anno edizione: 2014
pagine: 476
Braccio di Ferro. Avventure di un carbonaro-I morti tornano...-Chi l'uccise?
William Galt
Libro: Libro in brossura
editore: I Buoni Cugini
anno edizione: 2014
pagine: 850
Luigi Natoli scrisse tre opere a tema risorgimentale ambientate in Sicilia fra il 1820 e il 1848, e sono: "Braccio di Ferro. Avventure di un carbonaro", "I morti tornano...", "Chi l'uccise?". Riletti oggi, questi romanzi hanno il potere di rinverdire il nostro amor patrio facendoci sentire italiani, ricordandoci il nostro criterio di appartenenza, e tutti i sacrifici che i nostri progenitori hanno fatto per darci questa Italia. E anche se oggi viviamo un momento particolarmente delicato, niente ci deve far trascurare il bene più prezioso che abbiamo: La libertà. Questi romanzi rivivono oggi in un unico volume, fedele riproduzione delle pubblicazioni dell'epoca. In particolare si evidenzia che "I morti tornano..." è un'opera ricostruita dalle pubblicazioni in appendice al Giornale di Sicilia del gennaio/aprile 1931. Illustrazioni di Niccolò Pizzorno e prefazione di Massimo Maugeri.
Fioravante e Rizzeri
William Galt
Libro: Libro in brossura
editore: I Buoni Cugini
anno edizione: 2014
pagine: 302
"Non è un romanzo ricostruito ed edito postumo così come si è sempre creduto. È stato pubblicato a puntate in appendice al Giornale di Sicilia dal mese di dicembre 1936. L'odierna ristampa raccoglie tutte queste puntate in un opera organica che non esitiamo a definire capolavoro per stile letterario e grandezza di pensiero, e presenta notevoli differenze con quella conosciuta dichiarata postuma e pubblicata dalla Casa Editrice La Madonnina. Differenze tutte a favore di Luigi Natoli scrittore vivo, allora come adesso, ed oggi ancora più grande di prima. Siamo tutti pupi, dirà Pirandello, contemporaneo del Natoli, nel suo Berretto a sonagli, ed ogni pupo vuole difendere la sua onorabilità, la sua immagine; e don Calcedonio nella vita è pupo come tutti gli altri e vuole mantenere una rispettabilità nel sociale. Le trame antiche del suo teatro gli suggeriscono l'azione, la voce forte, il farsi giustizia con un bastone; e più di una volta il puparo si comporta come uno dei suoi pupi in scena. Ma questo romanzo-tragedia di Natoli va oltre la maschera sociale ed umana; è il conflitto esistenziale del padre, del grande puparo, dello stesso Creatore." (dalla prefazione di F. Zaffuto)
Ferrazzano
William Galt
Libro: Libro in brossura
editore: I Buoni Cugini
anno edizione: 2014
pagine: 340
Questa è la fedele riproduzione del romanzo "Ferrazzano" pubblicato da Luigi Natoli in appendice al "Giornale di Sicilia" a partire dal 30 ottobre 1932 con lo pseudonimo di William Galt. In quest'opera lo scrittore narra di Ferrazzano, comico del 700, quale maschera del teatro siciliano. Di lui si sa poco. Forse è realmente esistito, e alcune sue storie tramandate dal popolo, Natoli le riporta nel romanzo imbrigliando il personaggio fra realtà e fantasia.
L'arte della ceramica. Creare e decorare dall'argilla al prodotto finito
Nino Parrucca
Libro: Libro in brossura
editore: I Buoni Cugini
anno edizione: 2020
pagine: 118
«Scopo di questo manuale è dare i principali fondamenti per la lavorazione della ceramica, le tecniche da impiegare e le loro adeguate applicazioni. Il cammino che insieme intraprenderemo ci immergerà nell’affascinante mondo della Natura dove, dall’unione di elementi vitali come l’Acqua, l’Aria, la Terra e il Fuoco, nasce l’informe massa di argilla e da questa si realizza un manufatto, secondo il disegno della nostra mente e l’estro creativo, perché le nostre mani possono dar vita a quelle meravigliose creazioni che di solito attraggono l’ammirazione di tutti.» (Nino Parrucca)
Le sorprese della vita. Favole per l'educazione all'identità di genere
Stella Bertuglia
Libro: Libro in brossura
editore: I Buoni Cugini
anno edizione: 2019
pagine: 152
Dalle favole si è sempre attratti a tutte le età, perché leggerle riporta ai luoghi protetti della nostra infanzia, dove era possibile immergerci con la mente e con il corpo. Nell’arco della vita si continua a ricercare un luogo, uno spazio mentale, una relazione privilegiata a cui consegnarsi interamente: le favole sono il mezzo più fruibile per appagare tali necessità dell’anima, ci aiutano ad avere una visione della vita meno egocentrica, a superarne il senso e il significato, a capire noi stesse/i e le/gli altre/i, a ritrovare riferimenti perduti. Spesso sono allegorie di vizi e virtù della natura umana, denunce ironiche attraverso le quali apprendere una lezione di vita. Tutto questo le rende sempre attuali, anche in quest’era tecnologica che sembra aver dimenticato il grande valore che l’umanità, nonostante tutto, conserva. Età di lettura: da 12 anni.
Cagliostro e le sue avventure
Luigi Natoli
Libro: Libro in brossura
editore: I Buoni Cugini
anno edizione: 2017
pagine: 884
Nell'immaginario collettivo, Cagliostro ha da sempre un posto di grande rispetto. Lo crediamo potente, ricco, furbo, nobile, alchimista, viaggiatore, seduttore, taumaturgo, medico e anche martire data la sua disgraziata fine in un orribile carcere, e in massima parte è vero, ma è pur vero che Coepis et Magnas (Piglia e mangia) fu il motto della sua giovinezza da furfante ed Ego sum qui sum (Io sono chi sono), quello della sua maturità massonica di gran Cofto e fondatore della Loggia Egiziana intrisa di riti magici richiamanti l’antico Egitto. Luigi Natoli mette a nudo il personaggio di Cagliostro con tutte le qualità e i suoi innumerevoli vizi. Questa pubblicazione di "Cagliostro e le sue avventure" di Luigi Natoli è la fedele copiatura di quella apparsa nel 1914 in appendice al Giornale di Sicilia. L'edizione, profondamente diversa da tutte le altre, è da ritenersi l'unica originale perché curata dallo scrittore in persona nelle pagine del quotidiano. Tutte le altre sono state pubblicate postume e hanno notevoli differenze, basterà semplicemente confrontare l'indice dell'opera per rendersi conto delle diversità.
Guida di Palermo e suoi dintorni 1891
Luigi Natoli
Libro: Libro in brossura
editore: I Buoni Cugini
anno edizione: 2017
pagine: 238
In occasione dell'Esposizione Nazionale tenutasi a Palermo nel 1891, Luigi Natoli scriveva una guida della città. In questa ristampa abbiamo fedelmente rispettato il testo e inserito le stesse immagini che corredavano il libretto originale, riportando anche nelle pagine finali, gli inserti pubblicitari in appendice allo stesso, che danno al lettore di oggi l'idea di un secolo glorioso tramontato con tante aspettative di progresso sull'imminente 1900. Si potrà godere, di nomi, cose e prodotti oramai sconosciuti; di terminologie non più in uso, e soprattutto delle trasformazioni che ha avuto Palermo, perché ogni cosa è fissata nel limite temporale del 1891. Si pensi al teatro Massimo in fase di costruzione, all’assenza dei fabbricati dell'era fascista, come il Tribunale o il Palazzo delle Poste, e alla ricchezza di splendide chiese e monumenti della zona del porto, molti dei quali abbattuti dai bombardamenti della seconda guerra mondiale; ma sempre in ogni pagina si potrà apprezzare la grande sapienza narrativa di Natoli con le sue innumerevoli spiegazioni. Una guida di gran lusso che ci siamo permessi di raffigurare in copertina insieme con alcuni monumenti della sua amata Palermo.