Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

I Libri di Emil

Luigi-uomo-ruota

Luigi-uomo-ruota

Graziano Isaia

Libro: Copertina morbida

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2015

pagine: 320

Una stazione delle Ferrovie dello Stato, quella di Bra. Da qui parte un ragazzo, Luigi-uomo-ruota. Ha un dubbio che lo attanaglia. C'è forse un segreto da svelare sulle sue origini. Saranno le mitiche Langhe, con le verdi colline ricoperte di viti e le leggende sulle streghe piemontesi (le masche), ad accompagnarlo nel viaggio. Da Bra e Alba fino a Mombarcaro, il paese "dei barcari". L'incontro con personaggi curiosi, con i misteri di quelle terre e soprattutto con Damaris modificherà per sempre la vita di Luigi. Una folle ricerca sul passato indirizzerà il suo futuro.
18,00

Sguardo e paesaggio nel fumetto contemporaneo

Sguardo e paesaggio nel fumetto contemporaneo

Alberto Sebastiani

Libro: Libro in brossura

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2025

pagine: 136

17,00

Scritti sparsi. Medioevo

Scritti sparsi. Medioevo

Giovanna Angeli

Libro: Libro in brossura

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2025

pagine: 218

Il volume raccoglie scritti di Giovanna Angeli di ambito medievale e tardo-medievale pubblicati in italiano e in francese in sedi diverse e in un ampio arco temporale (1982-2017). Da Marie de France a Christine de Pizan, ai Grands Rhétoriqueurs, alla ricezione del romanzo medievale nel cinema, si vuole illustrare il lavoro critico rigoroso e di ampio respiro della studiosa, che riflette sui complessi intrecci tra le forme letterarie e le arti visive, tra canone e anticanone.
20,00

Schede umanistiche. Rivista annuale dell'Archivio Umanistico Rinascimentale Bolognese. Volume Vol. 35/2

Schede umanistiche. Rivista annuale dell'Archivio Umanistico Rinascimentale Bolognese. Volume Vol. 35/2

Libro: Libro in brossura

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2025

pagine: 244

«Schede Umanistiche» è una rivista internazionale e pubblica articoli in italiano, inglese, francese e spagnolo. Ogni testo inviato alla Redazione è reso anonimo e sottoposto al processo di peer-review, che consiste nell’esame di almeno due valutatori anonimi (uno interno, uno esterno alla rivista), il cui parere motivato scritto verrà comunicato dal direttore all’autore, insieme al giudizio finale favorevole o sfavorevole alla pubblicazione. I documenti della valutazione sono archiviati presso la Redazione.
30,00

La poesia politica del trecento. Storia e testi

La poesia politica del trecento. Storia e testi

Alessandro Pilosu

Libro: Libro in brossura

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2025

pagine: 736

Cos'è stata, nel Medioevo, la poesia politica? Qual era la sua utilità? Rispondere a queste domande è fondamentale per inquadrare una pratica dalle profonde risonanze storiche, politiche e sociali. Nell'Italia del Trecento, fra l'autunno dei comuni e la primavera delle signorie, in un'epoca segnata dal conflitto tra un papato ed un impero sempre più lontani da Roma così come dal tramonto dell'ideale cavalleresco, dall'affermazione di una nuova mobilità sociale e dall'imperversare dei capitani di ventura, in un mondo in cui, più che mai, la parola è al centro dell'azione amministrativa, la letteratura è infatti ancora un potente strumento di rivendicazione, apologia e propaganda. Incrociando l'analisi filologica con quella storiografica, e poggiandosi su un ricco corpus selezionato, lo studio disegna la fisionomia di un genere complesso e multidimensionale.
44,00

Michel Tremblay peintre de l'oralité féminime. Perspectives linguistiques sur deux oeruvres contemporaines
19,00

Tradurre la Commedia di Dante

Tradurre la Commedia di Dante

Libro: Libro in brossura

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2024

pagine: 318

24,00

Lessico cortigiano. Glossario delle lettere di Baldassarre Castiglione

Lessico cortigiano. Glossario delle lettere di Baldassarre Castiglione

Roberto Vetrugno

Libro: Libro in brossura

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2024

pagine: 240

Il glossario delle lettere di Baldassarre Castiglione è uno strumento per entrare nella vita di un protagonista del Rinascimento europeo e per scoprire il vocabolario del suo tempo: partendo dalle parole e dai loro significati, le prime poste in ordine alfabetico, i secondi raccolti per campi semantici e settori del lessico, si può intraprendere così un viaggio nella storia del Cinquecento e anche nella sua opera più rappresentativa: "Il libro del Cortegiano". Attraverso i lemmi che dalle missive rimandano al Dialogo si rivelano infatti le correlazioni tra la cortegiania ideale, il mondo tratteggiato dall’autore nello scenario metastorico della corte di Urbino, e la cortegiania reale, le vicissitudini e i drammi quotidiani di Castiglione privato e diplomatico. Questa distinzione tra ideale e reale, tra idealizzazione e realismo si avverte anche in due celebri dipinti che ritraggono il diplomatico mantovano: lo sguardo sereno di Castiglione nel quadro di Raffaello rappresenta l’armonia idealizzante dell’estetica classicista che sembra voler ignorare le incertezze del reale; realistico è invece il ritratto che di Castiglione fa Tiziano: dal volto e dalla postura del nunzio pontificio affiora una sorta di inquietudine e lo sguardo allarmato sembra fuggire altrove, forse verso il ricordo degli anni felici trascorsi a Urbino.
24,00

«Della famosissima Compagnia della Lesina». «Dialogo, capitoli e ragionamenti» attribuibili a Francesco Maria Vialardi

«Della famosissima Compagnia della Lesina». «Dialogo, capitoli e ragionamenti» attribuibili a Francesco Maria Vialardi

Libro: Libro in brossura

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2024

pagine: 450

Non è un artificio retorico definire la Lesina una tra le opere di maggiore successo editoriale di fine Cinquecento e d’inizio Seicento. L’invenzione del trattato, attribuibile all’estro letterario di Francesco Maria Vialardi, è quella di un «diletto» che «nasce dalla varietà» e dal potere di una satira che, per mezzo di un’arte che manipola le parole, si nutre di continue associazioni e di una certa aneddotica burlesca di ascendenza laschiana e berniana. Il fare sentenzioso, punteggiato di proverbi e spigolature popolari, si distende lungo un’opera che, nel voler essere parodia accademica, riflette sia l’immagine di un autore nelle vesti del censore pubblico, sia l’immagine di un enciclopedismo che è al contempo paradigma culturale, filosofico, linguistico e antropologico.
30,00

La storia di Ulysses S. Grant. Generale, presidente, viaggiatore

La storia di Ulysses S. Grant. Generale, presidente, viaggiatore

Stefano Jacurti

Libro: Libro in brossura

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2024

pagine: 446

Stefano Jacurti, attore e scrittore, consegna ai lettori la prima biografia in lingua italiana di Ulysses S. Grant. Una vita, quella di Grant, che si dipana fra le imprese della guerra civile, i difficili mandati presidenziali e i viaggi intorno al mondo. Jacurti trascina i lettori negli aspetti più profondi di un grande comandante fino all’ultima battaglia di un leone per la stesura delle memorie durante la malattia. La guerra di un leader contro i fratelli del Sud, i detrattori e contro le sue debolezze, è raccontata dall’inviato del passato il quale, fra un rombo di cannone e un sorso di whisky, attende i lettori all’interno di un mausoleo. La storia di Grant è quella della tenacia, dei fallimenti e dei trionfi di un uomo venuto dal niente che amava i cavalli e i veri amici, compresi alcuni che combattevano dall’altra parte. Prefazione di Marco Belocchi, regista, attore e scrittore.
25,00

Simple. Tradurre, semplificare

Simple. Tradurre, semplificare

Libro: Libro in brossura

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2024

pagine: 204

26,00

La dimensione transnazionale di Ulisse Aldrovandi. Per una nuova esperienza del mondo naturale

La dimensione transnazionale di Ulisse Aldrovandi. Per una nuova esperienza del mondo naturale

Libro: Libro in brossura

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2024

pagine: 222

Nei suoi trattati Aldrovandi descrisse ogni specie naturale e animale in modo puntuale e dettagliato, fornendo per ciascuna una enorme quantità di dati, illustrazioni, commenti per la massima parte ispirati dal suo studio diretto e anche derivanti dagli autori classici, dai bestiari medievali, e dai trattati coevi. I suoi scritti offrono un'importante testimonianza dell'organizzazione del sapere e della conoscenza che si sviluppa nel corso della prima età moderna e propongono un metodo in grado di catalogare e narrare in modo nuovo l'esperienza della varietà del mondo naturale. Il linguaggio di Aldrovandi non è solo quello dell'osservatore che tenta di ordinare la ricchezza infinita dell'esistente, ma è anche quello dell'umanista e antiquario che si muove abilmente tra i vari campi del sapere ricorrendo all'antichità classica, alle leggende orientali, alle narrazioni folkloristiche e al linguaggio visuale. Gli studi raccolti nel presente volume intendono appunto investigare, in un quadro transnazionale, da diversi punti di vista e con approcci metodologici differenti, alcuni aspetti della multiforme opera di Aldrovandi.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.