I Libri di Emil
La funzionalità normativa. Complessità sociale e diritto nella teoria dei sistemi di Niklas Luhmann
Arianna Maceratini
Libro: Copertina morbida
editore: I Libri di Emil
anno edizione: 2022
pagine: 176
La teoria dei sistemi di Luhmann descrive la società contemporanea come pervasa dai nessi comunicativi contingentemente instaurati tra i sistemi sociali e l'ambiente, dal quale i primi si differenziano funzionalmente riducendone la complessità. Tramite l'impiego di concetti provenienti principalmente dalla biologia, dalla cibernetica, dalla teoria dell'informazione e della comunicazione, viene suggerita un'inedita ottica di osservazione della società complessa, nella quale ogni comunicazione è funzionalmente equivalente nella capacità di differenziazione funzionale e dove, tuttavia, l'assunzione di un punto di vista esterno, quale reale differenza o prospettiva critica, equivarrebbe alla perdita della specificità sistemica. Dall'analisi del sistema giuridico, quale contesto di senso immunitario del sociale, emerge, poi, come la produzione di conflitti o contraddizioni non rappresenti altro che il presupposto di una comunicazione sistemica autopoietica e funzionalmente orientata, in un inizio che si autopone e nell'assenza di fini ultimi. L'assunzione dell'approccio funzionale conduce, pertanto, ad una profonda rilettura dei rapporti tra cittadino e Stato, dell'idea di giustizia e del concetto di democrazia nonché dei diritti fondamentali risolti in efficaci tecniche di controllo sistemico del reale, sebbene, la coincidenza del diritto con l'accadere procedurale esponga l'ambito giuridico, e più in generale la società dei sistemi, al paradosso della complessità, contraddicendone la precipua ragione di differenziazione funzionale.
Il fantastico, i fumetti e il senso della vita
Libro: Copertina morbida
editore: I Libri di Emil
anno edizione: 2022
pagine: 160
Quattro interviste sulla narrazione a fumetti. Antoine Cossé, Gabriella Giandelli, Anders Nilsen, Frederik Peeters raccontano la loro storia, la loro ricerca e la loro poetica in conversazioni pubbliche con Laura Pugno, Matteo Gaspari, Alessio Trabacchini e Ilaria Tontardini. Autori di fama internazionale riflettono sulla creazione di storie a fumetti capaci di affrontare questioni complesse, esistenziali, con la forza della narrazione per immagini.
Tobino e Bologna. Nuovi itinerari tra medicina, letteratura e storia
Libro: Copertina morbida
editore: I Libri di Emil
anno edizione: 2022
pagine: 320
Sin dal 1933, quando vi si trasferisce per studiare medicina e per allargare le sue prospettive culturali, il rapporto di Mario Tobino con la città di Bologna è sempre stato centrale. La Bologna di Tobino è quella degli studi di medicina, svolti con gli amici di una vita, Aldo Cucchi e Mario Pasi, con cui condividerà la "passione per la politica", ma anche quella del mondo letterario, in un intreccio tra pratica medico-psichiatrica, letteratura e impegno politico, indagati attraverso molteplici percorsi dai saggi raccolti in questo volume, che ancora oggi meritano di essere approfonditi e presi ad esempio.
Dalle toiles della legge ai plafonds baudelairiani
Irene Zanot
Libro: Copertina morbida
editore: I Libri di Emil
anno edizione: 2022
pagine: 144
Partendo da alcune definizioni lessicografiche selezionate tra moltissime altre meritevoli di interesse, il presente studio si propone di raccontare la storia della parola francese araignée fotografando parte della costellazione semantica che si tesse attorno alla stessa. Il percorso si snoderà seguendo tre "fili" conduttori, i quali rappresentano altrettanti "stereotipi linguistici": anzitutto, ritracceremo la vicenda di una forma sapienziale originaria della Grecia (che chiameremo "apoftegma di Anacarsi" in omaggio a colui che è stato individuato come suo primo enunciatore), la quale ricordava che les lois sont des toiles d'araignée qui n'arrêtent que les mouches et sont rompues par les frelons. Ci soffermeremo poi su un dicton caro ai francesi quale araignée du matin, chagrin, araignée du soir, espoir e, infine, su una locuzione non meno famosa, avoir une araignée dans le plafond, la quale si addensa di echi letterari: è difatti a nostro avviso possibile cogliere un riflesso di questa espressione originaria dell'argot nella poesia "aracnea" di Charles Baudelaire. Vedremo in questo modo disegnarsi una rete (altro termine strettamente connesso al nostro zoonimo) i cui nodi rappresentano altrettanti punti dove si fissano e, non di rado, si sovrappongono valori semantici di portata differente, finanche in contrasto tra loro, i quali mettono in piena luce la ricchezza simbolica e figurativa della araignée.
Il cinema western e non di «Bloody» Sam Peckinpah
Stefano Jacurti
Libro: Copertina morbida
editore: I Libri di Emil
anno edizione: 2022
pagine: 240
Stefano Jacurti, attore e scrittore con esperienze registiche nel cinema indie e nel teatro, si cimenta in un libro dedicato a un grande regista di western memorabili come Il mucchio selvaggio: Sam Peckinpah. Il libro è un percorso fra le debolezze di un uomo e la forza di un regista di film indimenticabili come Pat Garrett e Billy the Kid con la partecipazione di Bob Dylan a cui si uniscono il disturbante Cane di paglia, il cupo Voglio la testa di Garcia, il road movie di una coppia fantastica in Getaway, il fallimentare Sierra Charriba che divenne leggenda e altre pellicole che furono spesso contro corrente. Jacurti trascina i lettori nella parabola di un regista scomodo e nella sua lotta contro le Major di Hollywood, un precursore che aprì la strada all'idea di un cinema indipendente. Sequenze indimenticabili e attori entrati nell'immaginario collettivo, compreso quello che poteva essere e non è stato con Fellini, Leone e Peckinpah seduti allo stesso tavolo, fanno del libro un viaggio vulcanico che vide "bloody" Sam girare capolavori assoluti nonostante gli eccessi di una vita alla Steve McQueen. Prefazione di Orietta Cicchinelli, giornalista, scrittrice, cofondatrice del quotidiano «Metro Italia».
Giallo ma... Polimorfismo e ibridazioni del poliziesco contemporaneo
Libro: Libro in brossura
editore: I Libri di Emil
anno edizione: 2022
pagine: 240
Il giallo appare oggi come l’oggetto di strenue difese e continui attacchi in quanto riconfigurazione dell’arte del narrare, punto di incrocio tra ripetizione e innovazione, mescolanza tra tradizione colta e generi popolari, luogo di scontro tra singolarità dell’ispirazione e trionfo della serialità. La longevità, la natura proteiforme, la transculturalità e la transmedialità del genere rendono le riprese e le variazioni un campo d’eccezione per indirizzare, destabilizzare, rinnovare o capovolgere l’orizzonte d’attesa, mentre il ricorso agli stilemi e ai paradigmi dei sottogeneri viene intrapreso, a seconda dei casi, con una volontà parodica o un intento euristico. Il volume propone l’analisi di opere e autori contemporanei che si collocano ai margini di questa moda indagandone le possibilità e i meccanismi per piegarli a inchieste di carattere personale, sociale, politico, storico, letterario o poetico.
Ruggiero
Gabriello Chiabrera
Libro: Libro in brossura
editore: I Libri di Emil
anno edizione: 2022
pagine: 320
Brillante espressione del classicismo seicentesco, il Ruggiero è l’ultimo poema di Gabriello Chiabrera, summa della sua cultura e della sua sapienza versificatoria. Pur presentandosi come una prosecuzione del Furioso ariostesco, infatti, il Ruggiero è un’opera profondamente originale, strettamente connessa ai dibattiti che animavano le lettere, la scienza e la religione nel primo Seicento. La presente edizione, la prima di un poema chiabreresco, si basa sul manoscritto autografo che testimonia una versione differente rispetto alla stampa. La ricchezza e la complessità dei rimandi alle fonti antiche e moderne sono messe in luce nel puntuale commento in calce. Completano il volume un’Introduzione, che ricostruisce il contesto culturale che può aver generato l’opera, una Nota al testo, intesa ad osservare sia i rapporti fra il manoscritto e la stampa che lo smagliante impasto linguistico del poema, e un’ulteriore Appendice, strumenti utili a qualunque moderno lettore che voglia avvicinarsi a questo gioiello della cultura barocca.
Intorno alla «Galeria» di Marino: scritture ecfrastiche tra '600 e '700
Libro: Libro in brossura
editore: I Libri di Emil
anno edizione: 2022
pagine: 432
Il volume, edito per i quattrocento anni dalla pubblicazione della “Galeria” di Giovan Battista Marino, si prefigge l’obiettivo di indagare in un’attica interdisciplinare le interconnessioni tra produzione poetica, opere d’arte e gallerie immaginarie e tra la relazione immagine/parola e le implicazioni storico-letterarie, storico-artistiche e filologiche che si sono sviluppate nel corso di due secoli e a partire dall’opera di Marino. La “Galeria” rappresenta, infatti, uno spartiacque decisivo tra la visione e percezione dell’arte e del prodotto artistico rinascimentale e i suoi sviluppi successivi, al punto che la stessa codificazione di alcune nozioni estetiche (una su tutte quella relativa al bello), proprio in virtù della sua scrittura, variano in maniera consistente delineando, nel tempo, nuove intuizioni, visioni estetiche e riflessioni storiografiche che hanno investito sia il principio generale della produzione in genere che la stessa costruzione di biografiche aurorali.
Adolescenza non luogo. Con un’appendice sull’adolescenza al tempo del COVID
Maurizio Tucci
Libro: Libro in brossura
editore: I Libri di Emil
anno edizione: 2022
pagine: 92
Partendo dal parallelismo tra l’adolescenza e il “nonluogo”, introdotto da Marc Augé, il saggio si sviluppa attraverso un’analisi di cosa sia, di fatto, l’adolescenza, età di “transito” per definizione. Adolescenza una, nessuna e centomila. Evocata e invocata, ma freudianamente negata quando l’età senile viene definita “terza età” e non “quarta età” come sarebbe ragionevole se l’adolescenza avesse uno spazio tutto per sé. E quindi – per chiudere il cerchio – Adolescenza nonluogo, che per troppe dimensioni non ne ha nessuna: una sorta di calligramma che prende forma solo attraverso la narrazione, per altro estremamente mutevole, che se ne fa. In questo contesto la nostra società riserva all’adolescenza “troppo” o “troppo poco” (spesso sbagliando clamorosamente il “dosaggio”) essenzialmente perché non la conosce, non essendo in grado di entrare in relazione con essa. Relazione che, lasciandosi sedurre da una suggestione derivata dalla fisica quantistica, è forse impossibile instaurare. Il libro ha un epilogo dedicato all’adolescenza negli anni del Covid, ovvero all’impatto che la pandemia sta avendo sulla vita degli adolescenti.
L'arte dei griot e le performance culturali
Vito Antonio Aresta
Libro: Libro in brossura
editore: I Libri di Emil
anno edizione: 2022
pagine: 200
"L’interesse per le forme di rituali collettivi in diverse società umane, con il loro carattere “rappresentativo” (carico di azioni simboliche, di forme comunicative spesso cifrate, svolte da “attori qualificati”, e osservate da un “pubblico” formato da soggetti legati da relazioni sociali intense tra loro e con gli officianti), è stato molto intenso nella tradizione degli studi sociali, e in particolare antropologici. All’interno della rubrica del “rituale” si è costituita una lunga fila di studi teorici e di ricerche dirette sul campo, che hanno avuto – com’è noto – in A. Van Gennep, K. Klukhohn, R. Firth, G. Lewis, V. Turner, i principali protagonisti […] Questo libro di Vito Antonio Aresta fornisce un ottimo contributo alle riflessioni sull’argomento dei rapporti tra rito e spettacolo, e con un orientamento originale, anche fornendo una documentazione insolita e molto pertinente […] Egli ha aggiunto una terza dimensione alle due consuete, del rapporto tra mito, memoria e rituale da una parte e spettacolo dall’altra. È la dimensione della migrazione e dell’adattamento sociale e culturale dei migranti in un contesto nuovo, utilizzando proprio le loro tradizioni di riti collettivi e di interpretazione drammatizzata dei processi sociali e politici della contemporaneità." (Antonino Colajanni, Prefazione)
Langue, littérature et informatique: l'interculturalité en perspective. Études de traitement automatique des langues et analyse du discours
Eleonora Marzi
Libro: Copertina morbida
editore: I Libri di Emil
anno edizione: 2022
pagine: 160
L'Europa o la lingua sognata. Saggi in onore di Anna Soncini Fratta
Libro: Libro in brossura
editore: I Libri di Emil
anno edizione: 2022
pagine: 648
Della giovinezza itinerante che l'ha portata in Siria, in Libano o in Giordania, Anna Soncini Fratta ha conservato il gusto del dialogo, dell'incontro con l'Altro. Ben presto la sua ricerca ha rispecchiato questa ampia apertura al mondo, un'apertura progressiva iniziata con l'esplorazione sistematica della letteratura belga di lingua francese, ma che presto si è allargata a tutte le letterature d'Europa — letterature che la professoressa Soncini intendeva classificare all'insegna dell'unità. Organizzatrice instancabile di convegni, ma anche creatrice di corsi internazionali come un Dottorato Europeo e un Master Erasmus Mundus, non solo ha moltiplicato nuovi approcci alla letteratura, ma ha anche messo in contatto le culture più lontane, dall'Africa all'Asia, dalle due Ameríche all'Europa. Ed è proprio questa apertura al mondo che trova oggi la giusta eco nelle testimonianze d'amicizia qui raccolte. Scorrendo l'indice, è possibile vedere fino a che punto i soli nomi dei firmatari suggeriscano di per sé una dimensione internazionale esemplare. Nomi italiani e francesi, indiani e russi, norvegesi e spagnoli, belgi e portoghesi, greci, georgiani e canadesi, senegalesi e bulgari, svizzeri e polacchi ... — tutti riuniti sotto quello di Anna Soncini Fratta — perché, come dice Éluard, «doveva pur esserci un viso con tutti i nomi del mondo».