Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maurizio Tucci

Adolescenza non luogo. Con un’appendice sull’adolescenza al tempo del COVID

Adolescenza non luogo. Con un’appendice sull’adolescenza al tempo del COVID

Maurizio Tucci

Libro: Libro in brossura

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2022

pagine: 92

Partendo dal parallelismo tra l’adolescenza e il “nonluogo”, introdotto da Marc Augé, il saggio si sviluppa attraverso un’analisi di cosa sia, di fatto, l’adolescenza, età di “transito” per definizione. Adolescenza una, nessuna e centomila. Evocata e invocata, ma freudianamente negata quando l’età senile viene definita “terza età” e non “quarta età” come sarebbe ragionevole se l’adolescenza avesse uno spazio tutto per sé. E quindi – per chiudere il cerchio – Adolescenza nonluogo, che per troppe dimensioni non ne ha nessuna: una sorta di calligramma che prende forma solo attraverso la narrazione, per altro estremamente mutevole, che se ne fa. In questo contesto la nostra società riserva all’adolescenza “troppo” o “troppo poco” (spesso sbagliando clamorosamente il “dosaggio”) essenzialmente perché non la conosce, non essendo in grado di entrare in relazione con essa. Relazione che, lasciandosi sedurre da una suggestione derivata dalla fisica quantistica, è forse impossibile instaurare. Il libro ha un epilogo dedicato all’adolescenza negli anni del Covid, ovvero all’impatto che la pandemia sta avendo sulla vita degli adolescenti.
12,00

Liberté

Liberté

Maurizio Tucci

Libro: Libro in brossura

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2016

pagine: 269

L'amore parallelo di Philippe verso Alia, parigina d'Arabia, e verso Sabine, parigina di Parigi, è il fil rouge di un romanzo che ha come trama un intrigo ambientato nelle metropolitane della città. Una Parigi certamente contemporanea, ma oniricamente al riparo da influenze contingenti. Philippe, Chef della prestigiosa stazione di Louvre-Rivoli del Mètro Parisien e rampollo della borghesia parigina, si trova ad essere tra i protagonisti della rivolta di un gruppo di Chef de Station che cerca di "deporre" la dirigenza corrotta e affarista per riportare il Mètro Parisien agli antichi fasti. Proprio nel combattere questa "guerra", come la chiama Jaurès (leader dei rivoltosi), Philippe si innamora progressivamente e parallelamente di Alia e Sabine, anche loro Chef de Station. Un amore vissuto tra sensi di colpa e tentativi di autogiustificarsi, attinti a passate reminiscenze scolastiche: "A scuola ero bravissimo in fisica e rapito dalla magia dell'equilibrio, frutto di forze uguali e contrarie. Ecco, Alia e Sabine "crescono" insieme come se si dovessero reciprocamente compensare per non mandare all'aria il mio equilibrio". E "amori e guerra" si intersecano sempre più, tra gelosie e rivelazioni, tra misteriose scomparse e clima da basso impero (che riporta, con assoluta levità, a contemporanei déjà-vu), a cui fa da contrappunto il costante riferimento al piacere di una cucina raffinata di cui Jaurès e Philippe sono estimatori.
17,00

Scenari di comunicazione in pediatria

Scenari di comunicazione in pediatria

Maurizio Tucci

Libro

editore: Editeam

anno edizione: 2009

pagine: 72

15,00

Enclave adolescenza

Enclave adolescenza

Maurizio Tucci

Libro: Libro in brossura

editore: Editeam

anno edizione: 2009

pagine: 144

20,00

Scusa, mondo

Scusa, mondo

Maurizio Tucci

Libro: Libro in brossura

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2013

pagine: 108

Claudia ha 15 anni. Una bocciatura a scuola e il conseguente momento di depressione la portano in un primo momento a diventare vittima di Francesca (la "prima della classe"), poi a cercare "il riscatto" attraverso l'amicizia di ragazzi e ragazze di poco più grandi che la avviano anche ad una sorta di "prostituzione soft": Claudia si fa "toccare" a scuola e si fa pagare dai suoi giovanissimi "clienti". Non ha bisogno di quei soldi: i genitori, separati ed in conflitto tra di loro, non le fanno mancare nulla; lo fa per sfida, per guadagnare confusamente potere e stima all'interno del gruppo. Vive così la sua difficile adolescenza dividendosi, anche psicologicamente, tra la Claudia "bad-girl" del gruppo di amici, la Claudia-bambina dei weekend sul lago col padre passati a disegnare e la Claudia "di Antonella", una giovane amica di famiglia alla quale è legatissima. In questa incertezza Claudia affronta le sue prime esperienze sessuali più per senso di appartenenza al "gruppo" che per reale trasporto. Il suo piacere vero è rappresentato dai momenti che passa sotto la doccia. E sotto lo scroscio dell'acqua trova i suoi rari spazi di serenità, ma sperimenta anche il suo autolesionismo strisciante. Ma due episodi (l'odiata Francesca che la vede mentre si sta facendo toccare da un ragazzo e l'accusa da parte della scuola di un atto vandalico che non ha commesso) e il primo vero innamoramento non corrisposto dissolvono il fragile equilibrio in cui vive...
12,00

Cannoli e foie gras

Cannoli e foie gras

Maurizio Tucci

Libro: Copertina morbida

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2009

pagine: 124

Valeria e la figlia Alessia partono per Parigi, dove quest'ultima deve seguire il gruppo di teatro per una gita d'istruzione. Serena, sorella di Valeria, si dirige a Barcellona per festeggiare quello che dovrebbe essere un cambiamento epocale nella sua esistenza. Valentina, assistente di Francesco, marito di Valeria, va con quest'ultimo a Napoli, per una questione di lavoro e con la segreta speranza che... Tre viaggi, quattro donne e altrettante storie che s'intrecciano e si snodano lungo strade decise e ordite dal destino e che le condurranno a punti di rottura e rinascita per le proprie esistenze.
13,50

Sapessi com'è strano. Tre anni dopo

Maurizio Tucci

Libro: Libro in brossura

editore: Tralerighe

anno edizione: 2023

pagine: 80

"Come la vita che riprende con le sue dinamiche di sempre, con le sue accelerazioni e i suoi momenti di riflessione e stasi. La vita di tutti i giorni; forse banale, forse anche noiosa, ma ricca di quella quotidianità che ci è stata improvvisamente tolta e ora ci accorgiamo di quanto fosse preziosa". Sono le parole del protagonista di uno dei sedici racconti "ai tempi del Covid" che compongono questa raccolta. Ripubblicarla a tre anni dall’inizio del lockdown, integrata da alcune riflessioni sull’esperienza vissuta e su quello che si è sedimentato nella coscienza collettiva, non è un semplice "amarcord", ma un tentativo di contribuire alla rappresentazione pubblica e privata di quel disorientante e drammatico periodo della nostra vita per impedirne la rimozione generalizzata e per combattere il bisogno cieco di una normalità immemore che non impara e non insegna nulla. Prefazione di Fulvio Scaparro.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.