Iiriti Editore
I pipistrelli del parco nazionale dell’Aspromonte
Pier Paolo De Pasquale
Libro
editore: Iiriti Editore
anno edizione: 2024
pagine: 112
Condofuri. Terra di pace. Piccole e grandi storie tra le guerre mondiali
Giuseppe Massara
Libro
editore: Iiriti Editore
anno edizione: 2023
pagine: 270
Battigia
Giuseppe Sinopoli
Libro: Libro rilegato
editore: Iiriti Editore
anno edizione: 2023
pagine: 224
L’ideale spirituale di Padre Sinopoli genera una variopinta successione di temi che si congiungono e si intrecciano in una omogenea e coerente caratterizzazione del pensiero dominante: l’amore universale. Con l’umiltà “dei grandi” manifesta la bellezza di Dio attraverso la sua poesia che è ispirata, senza ombra di dubbio, dalla vita. Coglie sensazioni, osserva, ascolta, medita e poi elabora con lo scopo principale di divulgare la grandezza divina. Le sue opere poetiche con gesto di grande carità si proiettano verso l’infinito, coniugando il sentimento di fratellanza con la speranza dei valori della fede e con l’animo proteso, attraverso la mirabile parola, verso il Prossimo. Concretezza dei sentimenti contemplata dalle piccole cose della quotidianità, perché è proprio là che si racchiude il grande mistero del nostro passaggio terreno.
Don Bosco in Aspromonte. Storia di una singolare esperienza salesiana
Francesco Cannizzaro
Libro: Libro in brossura
editore: Iiriti Editore
anno edizione: 2023
pagine: 120
«I fatti e le storie raccontate in questo libro, fondamentalmente autobiografico, si snodano attraverso un percorso storico nel quale emerge in modo continuo e misterioso la paterna e amorevole presenza di don Bosco. É lui che ha ispirato il mio servizio educativo con i giovani per oltre quarant’anni e la scelta di far parte della famiglia salesiana come cooperatore. Per me, lasciare Torino per raggiungere l’Aspromonte, ha rappresentato un viaggio di ritorno verso il paese natio, dopo aver fatto per venti anni il pieno di esperienze formative e educative con i giovani, nella scuola e negli oratori salesiani del capoluogo piemontese. Il santo torinese, da quando ho avuto la fortuna di conoscerlo attraverso i miei insegnanti salesiani, è stato un costante punto di riferimento per la mia formazione umana e cristiana, e anche fonte di incoraggiamento e consolazione, soprattutto nei momenti di difficoltà e sofferenza incontrati negli anni.»
Uomini di scienza in Magna Grecia
Daniele Castrizio, Cristina Iaria
Libro: Libro in brossura
editore: Iiriti Editore
anno edizione: 2023
pagine: 74
Ci piace dare alle stampe questa Calabria rappresentata dai tanti personaggi di cui scriviamo, caratterizzati dalla “schiena dritta”, amanti della libertà e della libertà di pensiero, capaci di grandi passioni politiche e di un enorme amore verso la propria terra, anche quando sono stati costretti a lasciarla. La lista si interrompe con il premio Nobel Dulbecco, ma chi vive la Calabria, sa bene che nei prossimi anni tanti nomi andranno ad aggiungersi a questo Campo degli immortali, visto che la Calabria, che non ha tanti prodotti da portare all’estero, ha da sempre esportato intelligenza e genialità, e continua a farlo anche adesso.
Gli interventi dell’ANIMI nel Comune di Santo Stefano d’Aspromonte. La Colonia Franchetti, L’Asilo monumentale La Biblioteca popolare, La Scuola itinerante sull’Aspromonte
Alfredo Vadalà
Libro: Libro in brossura
editore: Iiriti Editore
anno edizione: 2022
pagine: 202
Il Comune di Santo Stefano in Aspromonte è stato uno dei luoghi in cui si espletò, con particolare intensità e attraverso le sue varie tipologie, l’attività dell’Associazione nazionale per gli interessi del mezzogiorno d'Italia (ANIMI) nella provincia di Reggio Calabria. Il centro di tale attività si può tranquillamente collocare nella colonia Franchetti di Mannoli, che è stata per oltre quarant’anni fiore all’occhiello e punto di riferimento dell’Associazione, luogo di prestigio e luogo di esibizione per i numerosissimi e illustri visitatori che qui hanno sostato e soggiornato. Nel quadro di assistenza all’infanzia, in questo Comune è stato costruito anche un’imponente e prestigioso asilo monumentale, progettato da Marcello Piacentini. All’interno di questa struttura è stata anche voluta e collocata una delle cinque Biblioteche popolari gestite direttamente dall’ANIMI. Infine, nell’ambito delle attività di alfabetizzazione, sui piani dell’Aspromonte veniva avviato un innovativo progetto di scuola itinerante, destinato ai pastori ed alle loro famiglie transumanti che a inizio della bella stagione si trasferivano sui quei pianori.
Saline joniche. Dai solchi della storia verso il futuro
Domenica Calabrò, Fiorinda Calabrò
Libro: Libro in brossura
editore: Iiriti Editore
anno edizione: 2022
pagine: 164
«Un popolo senza storia è paragonabile a un marinaio senza bussola. Comprendere il passato per conoscere il proprio territorio è fondamentale per ogni generazione. Perciò, le generazioni devono essere aiutate attraverso percorsi didattici, perché il passato non si perda cancellandosi, ma si conservi e sia valorizzato, per contribuire alla costruzione di un'autentica identità integrale. Così, la storia si forma attraverso le varie microstorie! Ecco l'importanza essenziale e primaria di questo libro, scritto a quattro mani. Dopo tanti anni di silenzi, di apatia e di sfiducia, uno spiraglio di luce si è aperto dando la possibilità di cominciare a mettere le fondamenta ai progetti di risanamento, di ricostruzione e di cammino sinergico con le risorse locali. Con questo libro, vogliamo alimentare la speranza e contribuire alla preparazione della ripresa più importante, forte della collaborazione e l'interessamento dei cittadini con i governanti, per salvaguardare la propria salute e quella dell'ambiente stesso. Vogliamo indicare alle nuove generazioni il posto, dove trovare radici, radicarsi, generare legami e far crescere quella rete vitale che ci permetta di sentirci casa.» (le autrici)
Parlate calabrese. Proverbi. Parrate calabbrisi. Ditti populari
Libro: Libro in brossura
editore: Iiriti Editore
anno edizione: 2022
pagine: 108
"I proverbi sono la saggezza dei popoli". La Calabria non è solo la regione ricca di bellezze paesaggistiche, non è solo a "guardia dell'Italia e a vedetta della Sicilia", ma è soprattutto terra di cultura e tradizioni. Non è raro sentire parlare in calabrese nelle grandi capitali europee, in America, in Australia e anche nello Stato brasiliano di San Paolo dai discendenti emigrati calabresi. I proverbi calabresi sono "modi di dire" che esprimono una saggezza millenaria, fanno parte del patrimonio culturale di un popolo, infatti non nascono dall'inventiva di una sola persona, ma sono costruiti collettivamente. La caratteristica più importante è che nascono dall'esperienza e sono tramandati da generazione in generazione attraverso il linguaggio orale. Tutti li abbiamo conosciuti, assimilati e usati perché li abbiamo sentiti dai nostri genitori, nonni e bisnonni.
La feudalità in Calabria. Potere e fortificazioni nell'età normanna
Libro: Libro in brossura
editore: Iiriti Editore
anno edizione: 2022
pagine: 304
“Siamo tornati nel Medioevo!” è un’affermazione che, a più riprese, viene utilizzata dalla società contemporanea come sinonimo di periodo in cui barbarie, rozzezza e arretratezza culturale erano dominanti. In realtà tale epoca è stata ricca di innovazioni tecnologiche e sperimentazioni artistiche, ed ha contribuito in maniera determinante alla costruzione della moderna Europa, avviando nuove strutture economiche, sociali e culturali. Per scardinare l’immaginario di un mondo buio e ricollocare questa fase temporale all’interno di precise coordinate storiche, ci sembra necessario promuovere progetti di divulgazione scientifica che, con linguaggi semplici rivolti ad un pubblico non specialistico, possano contrastare idee stereotipate, per raccontare l’evidenza di un mondo che ha ancora delle forti ripercussioni sul nostro modo di vivere.
Oltre. Silloge di riflessioni
Annibale Montenero
Libro: Libro rilegato
editore: Iiriti Editore
anno edizione: 2022
pagine: 40
Un animo romantico. Riflessioni come perle. La preziosità, rappresentata dalla scrittura, che in noi lettori suscita stati emotivi e si traduce in ricchezza e serenità d’animo, lascia una leggerezza nel nostro essere a volte contratto e soffocato. Il riflettere porta autore e lettore ad un dare e ricevere. Così l’autore, avendo potuto godere nel suo tempo di questi luoghi, di questi sogni, di queste speranze, li rivive nella propria memoria e poi li traduce e ci avvolge, ci sussurra, ci placa, ci accarezza, ci esalta, ci esorta. Ci suggerisce che la fonte di energia è la giovinezza, perché custodita nel cuore. Nella vita la felicità è attimo, ma solo il potere della mente ci concede di non avere misure.