Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Prato

Pensiero in azione. Politica e morale nella filosofia pratica di Raimon Panikkar

Paolo Calabrò

Libro: Libro in brossura

editore: Il Prato

anno edizione: 2023

pagine: 120

Esiste una filosofia morale nel pensiero di Raimon Panikkar? E una filosofia politica? Sono attuali? In quale punto andrebbero approfondite, o discusse? Come si integrano nell'ambito più generale della sua filosofia? Se è vero che il pensatore di Tavertet è maggiormente conosciuto per le sue tematiche più teoretiche – l'interculturalità, la cristologia, il dialogo – è vero altrettanto che da queste non può essere disgiunto l'aspetto più pratico: quello che fa capo, appunto, alla politica e alla morale, due ambiti che gli studiosi ad oggi hanno del tutto – e incomprensibilmente – tralasciato. Perché nel pensiero di Panikkar tutto è uno, e il destino dell'uomo è legato a quello della realtà intera, che proprio il binomio morale/politica è chiamato a modellare. La stessa filosofia ha un compito, qui: quello di sorreggere l'uomo nella ricerca di una risposta all'eterna domanda “Che fare?” Una risposta che sia all'altezza delle sfide del mondo contemporaneo.
15,00

Venezia ora non più

Tito Mion

Libro: Libro rilegato

editore: Il Prato

anno edizione: 2023

pagine: 136

Venezia ora non più è lo sguardo innamorato di un veneziano alla sua città, un tuffo in un passato che, seppur prossimo, già non c'è più. Le fotografie raccolte in questo libro ci raccontano di una Venezia ancora lontana dall'orgia turistica in cui oggi è intrappolata, una Venezia fatta di piccoli negozi di vicinato, ricca di tante attività artigianali, una città veramente a misura d'uomo, un'isola felice dove vivere. Sfogliando questo libro fotografico si percepisce tutto l'amore dell'autore verso questa città unica al mondo, amore e rimpianto, nella consapevolezza di aver immortalato un mondo ormai scomparso. Questo libro è un regalo ai posteri, a quelle generazioni future che non hanno potuto conoscere la realtà di Venezia prima della sua massificazione e prima di perdere definitivamente il suo tessuto sociale.
35,00

Le origini della sopravvivenza. Attualizzare il passato come critica del presente

Nicola Tedesco

Libro: Libro rilegato

editore: Il Prato

anno edizione: 2023

pagine: 96

"Il libro di Nicola Tedesco che il lettore stringe tra le mani si presenta come un convincente esercizio di pensiero critico declinato in chiave storica. Lo si potrebbe per certi versi legittimamente intendere come un ambizioso e riuscito tentativo di delineare una filosofia della storia dell'umanità, con particolare riferimento a quella occidentale: un coinvolgente affresco storico-filosofico dell'evoluzione umana, secondo un tragitto che dalle comunità delle origini porta all'odierno homo neoliberalis, atomo digitale in concorrenza perpetua con i propri simili. Senza disconoscere gli elementi di evoluzione che indubbiamente hanno accompagnato il corso storico e che Nicola Tedesco non si sogna di negare, ciò che colpisce della sua ficcante analisi è la capacità di evidenziare le criticità e i limiti, sempre più palesi del resto, della cosiddetta ideologia del progressismo, la religione degli uomini contemporanei della civiltà tecnomorfa. Un libro che merita di essere letto e meditato, poiché ci fa riflettere controcorrente sui nodi fondamentali del nostro presente." (dalla prefazione di Diego Fusaro)
14,00

La fioritura del carattere. Guida aristotelica alla felicità

Shady Dell'Amico

Libro: Libro in brossura

editore: Il Prato

anno edizione: 2023

pagine: 272

L'etica di Aristotele è uno strumento per la fioritura personale. Si concentra sull'acquisizione di abitudini psicologicamente sane, guidando a quella "cura di sé" che è al centro della tradizione filosofica antica. Il presente libro intende restituire, con un linguaggio accessibile, le istruzioni proposte dal filosofo greco nella sua Etica Nicomachea. In quest'opera sono affrontati, infatti, temi di grande fascino e attualità: che cos'è la felicità? In che modo si diventa coraggiosi, o liberi, o giusti? Com'è possibile rimanere stabili nelle contraddizioni della vita, nei fallimenti e nelle crisi? E infine: come si può sviluppare al meglio il proprio potenziale, procedendo verso l'eudaimonia, cioè la piena espressione di sé?
20,00

Il salario accessorio nei contratti del S.S.N. Lo strumento dei fondi contrattuali. Origine, natura, caratteristiche, dinamiche e sviluppo

Renzo Alessi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Prato

anno edizione: 2023

pagine: 348

L'idea di costruire una serie di Quaderni di approfondimento monotematico, trasversali a tutto il personale del S.S.N., parte dalla necessità di costituire un ampio e profondo tessuto di conoscenze, credendo nell'utilità di salvare la "memoria storica", l'origine e le motivazioni di fondo dei singoli temi al fine di collocarli nei nuovi assetti contrattuali con la consapevolezza della loro evoluzione e sviluppo. Perché Quaderni? Perché si vuole appuntare, richiamare orientamenti applicativi, pronunce fondamentali della giurisprudenza, approfondire i singoli temi contrattuali, dando loro il giusto spazio per cogliere a fondo le loro caratteristiche, la loro natura e il loro sviluppo nelle diverse stagioni contrattuali che, ovviamente, risentono del tempo, delle condizioni sociali, economiche e politiche in cui si svolgono e che delineano lo stesso sistema "Pubblica Amministrazione" in senso lato. Il ruolo sociale del Dipendente Pubblico, della lavoratrice e lavoratore del S.S.N. si è molto modificato nel tempo e nel percepito della comunità, registrando anche caratteri contradditori riconducibili alla emotività del momento: da salvatori a burocrati, da eroi ad avversari, da comunità al servizio degli interessi della collettività a singoli operatori guidati da individualità e interessi propri. Questa altalena di percepito dalla società, unitamente alle innovazioni introdotte nella P.A. e all'evoluzione del quadro istituzionale (si pensi al ruolo dell'Ente Regione nell'ambito del "federalismo") hanno pesato e pesano sulla costruzione della contrattazione nazionale e aziendale. Iniziamo le pubblicazioni da un tema che rappresenta una sorta di totem della centralità della contrattazione aziendale, ma anche del percepito delle Organizzazioni Sindacali e dei dipendenti: la gestione del salario accessorio attraverso l'analisi e l'approfondimento della strumentazione che la caratterizza: i "fondi contrattuali per il salario accessorio", a partire dalla origine e fino al Ccnl 2019-2021 del comparto, sottoscritto il 2 novembre 2022. Le singole pubblicazioni approcciano l'insieme del personale del S.S.N. e, quindi, in ciascuna di esse si tratterà sia delle parti comuni e sia delle specificità che connotano le aree di negoziazione nelle quali il personale si colloca.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.