Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di John Ruskin

Le pietre di Venezia

Le pietre di Venezia

John Ruskin

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1987

pagine: 432

12,00

Mattinate fiorentine

Mattinate fiorentine

John Ruskin

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1991

pagine: 256

Una guida turistica raffinata e una lettura deliziosa: questo offrono le sei lettere delle "Mattinate fiorentine", pubblicate tra il 1875 e il 1877, in cui Ruskin sviluppò i temi relativi all'arte e alla storia di Firenze maturati attraverso i suoi ripetuti soggiorni nella città toscana. Egli concentra la sua attenzione su singole opere d'arte ed edifici, visti sullo sfondo delle vicende politiche della città nel corso dei secoli. Il libro conduce il lettore attraverso sei itinerari che illustrano i monumenti più famosi dell'arte fiorentina, da Santa Croce, a Santa Maria Novella, al Duomo, al Campanile di Giotto. Un percorso che si illumina di osservazioni personali sui dati del passato e del presente, sulle strutture architettoniche, sui soggetti artistici.
10,00

Sesamo e gigli

Sesamo e gigli

John Ruskin

Libro: Libro in brossura

editore: Bibliosofica

anno edizione: 2000

pagine: 80

8,26

Viaggi in Italia. 1840-1845

Viaggi in Italia. 1840-1845

John Ruskin

Libro

editore: Passigli

anno edizione: 1992

36,15

Il re del fiume d'oro ovvero i fratelli Neri
12,00

St. James of the Deep Stream. San Giacomo di Rialto

St. James of the Deep Stream. San Giacomo di Rialto

John Ruskin

Libro: Copertina rigida

editore: Damocle

anno edizione: 2020

pagine: 24

San Giacomo di Rialto, consacrata nel 421, è secondo la tradizione la chiesa più antica di Venezia. John Ruskin nato a Londra nel 1819 e morto a Brantwood nel 1900, fu artista, scienziato, poeta, filosofo e soprattutto importante critico d'arte del suo tempo.
10,00

Viaggi in Italia. 1840-1845

Viaggi in Italia. 1840-1845

John Ruskin

Libro: Copertina rigida

editore: Passigli

anno edizione: 2020

pagine: 256

Ultimo dei grandi viaggiatori inglesi a compiere nella prima metà dell'Ottocento il Grand Tour del 'Bel Paese', John Ruskin ha scritto alcune delle pagine che meglio illustrano le bellezze dell'Italia e dei suoi tesori d'arte, lo stato delle sue città e le condizioni di vita della sua gente. Questo libro è dedicato ai primi due viaggi di Ruskin nel 1840 e nel 1845, quelli maggiormente formativi della sua sensibilità artistica. Attraverso i suoi appunti di viaggio, le lettere al padre, e soprattutto i meravigliosi schizzi e acquerelli viene illustrata un'Italia alla vigilia del suo Risorgimento, ma anche alla vigilia del suo profondo cambiamento. Un libro dunque che ci consente di riprendere possesso di un'Italia perduta.
45,00

La nube tempestosa

La nube tempestosa

John Ruskin

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2021

pagine: 104

Nel 1884 il grande critico d’arte John Ruskin tenne a Londra due conferenze in cui annunciava l’imminente catastrofe: una nube tempestosa avrebbe attraversato i cieli inglesi oscurando il sole, scatenando la violenza del vento, imputridendo la vegetazione. Si può leggere "La nube tempestosa" come il pensiero pseudoscientifico di un autore notoriamente fobico, e trovarlo oggi il testo precorritore della fantascienza apocalittica. Ma ci sono ragioni altrettanto valide per considerarlo un contributo alla meteorologia dall’incredibile preveggenza, che ha raccontato un nuovo fenomeno nuvoloso, una calamità che ancora passava inosservata: l’inquinamento del cielo industriale. Forte delle sue indubbie capacità scientifico-visionarie e socio-moralistiche, forse Ruskin aveva davvero osservato – senza nemmeno saperlo – il veleno dello smog; o forse quel che indicava al suo pubblico era un cambio del vento: l’annuncio di un’era oscura.
14,00

Le sette lampade dell'architettura

Le sette lampade dell'architettura

John Ruskin

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2021

pagine: 262

Il grande architetto Frank Lloyd Wright diceva di essere stato vigorosamente indirizzato verso l'architettura dalla lettura di questo libro. Le sette lampade sono un appassionato discorso sui principi dell'architettura, tenuto sul filo di una costante analogia tra esperienza etica ed estetica. Sottoposte al vaglio e considerate «sub specie architecturae» sono le leggi fondate sulla natura dell'uomo, non sul suo sapere, che l'autore organizza attorno a sette grandi capisaldi, sorta di spiriti guardiani che hanno il compito di indicare i termini entro cui correttamente si pone la pratica professionale. All'interno di questa cornice trovano posto temi cruciali delle riflessioni sull'architettura precedenti l'avvento del Movimento Moderno, quali il ruolo della decorazione e quindi l'ambito proprio della fantasia e della gratuità, la necessità della memoria, l'assunzione come valore dell'arditezza e dell'irregolarità, espressione del dinamismo vitale. La scrittura di Ruskin ha una forte componente emozionale, lontana dalla razionalità di un Viollet-le-Duc, e l'opera si configura come la proposta articolata e ricca di digressioni di una architettura che sia compagnia salutare per l'uomo, veicolo di valori e di tradizioni costruttive.
19,00

Lezioni d'umanità-Sesamo e Gigli-La corona dell'ulivo selvatico

Lezioni d'umanità-Sesamo e Gigli-La corona dell'ulivo selvatico

John Ruskin

Libro: Libro in brossura

editore: Viale Carso

anno edizione: 2022

pagine: 277

La lezione di Ruskin è un eloquente invito al riconoscimento della propria Umanità, che significa anche riconoscimento delle proprie radici celesti, e in un'epoca come la nostra, che ha completamente reciso tali radici trascendenti ed è sempre più votata a farsi ammaliare dalle ‘sirene’ del mondo, questo suo messaggio è di vitale importanza. Nel presente volume sono appaiate due celebri raccolte di conferenze (nella loro versione integrale) – Sesamo e Gigli e La corona dell’ulivo selvatico – tenute da Ruskin in varie sedi negli anni 60 del XIX secolo.
22,00

Mattinate fiorentine

Mattinate fiorentine

John Ruskin

Libro: Libro in brossura

editore: SE

anno edizione: 2023

pagine: 240

«Una guida per chi viaggia in Italia: ecco quanto, nei limiti del possibile, mi viene imposto dal dovere inerente al mio insegnamento in Oxford, quale necessario completamento al corso delle mie lezioni. Se un amico mi chiedesse quali cose si debbano vedere e studiare di preferenza a Firenze, in un limitato lasso di tempo, gli scriverei esattamente le lettere che qui seguono da presso; lettere o “lezioni” che spero possano risultare utili a chiunque le legga nei luoghi che in esse sono descritti e dinanzi alle pitture in esse commentate».
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.