Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bibliosofica

L'individualismo radicale di Max Stirner. Nichilismo e terrorismo nell'Europa della seconda metà dell'Ottocento

L'individualismo radicale di Max Stirner. Nichilismo e terrorismo nell'Europa della seconda metà dell'Ottocento

Giovanni Feliciani

Libro: Libro in brossura

editore: Bibliosofica

anno edizione: 2021

pagine: 120

Per radicalità si deve soprattutto intendere il processo storico che apporta dei mutamenti all’ordine esistente, ma qualsiasi azione o pensiero teso a radicalizzare o a superare il presente, va realizzato senza schemi prefissati o ideologie di qualsiasi sorta. Il gesto e il pensiero radicale supera ogni limite o costrizione presente, rovescia la banalità del quotidiano, attua il “desiderio”. La radicalità è dentro di noi, essa aspetta solo di poter esplodere per sommergere il vecchio mondo con i suoi rifiuti.
13,00

Filosofia, letteratura e teatro. Studi in onore di Giovanni Feliciani

Filosofia, letteratura e teatro. Studi in onore di Giovanni Feliciani

Libro: Libro in brossura

editore: Bibliosofica

anno edizione: 2019

pagine: 212

Questo numero di Tempora è dedicato alla memoria di Giovanni Feliciani, (Siena, 15 agosto 1951 - Roma, 4 giugno 2017), brillante studioso e fine editore. I saggi raccolti nel volume sono contributi originali di quanti lo hanno conosciutoe stimato in vita sia come bibliofilo e come filosofo, sia come fondatore di una Casa Editrice dal carattere filosofico, storiografico e utopistico, Bibliosofica. Si ringraziano, dunque, amici e docenti che hanno voluto rendergli omaggio in questa sede. (Fabio Nicolosi)
15,00

Lettere sugli scritti e il carattere di Jean-Jacques Rousseau. Riflessioni sul suicidio

Lettere sugli scritti e il carattere di Jean-Jacques Rousseau. Riflessioni sul suicidio

madame de Staël

Libro: Libro in brossura

editore: Bibliosofica

anno edizione: 2016

pagine: 168

Questa edizione ripropone, con una nuova traduzione in lingua italiana, due dei tre saggi che Madame de Staël pubblicò per i tipi dell'Editore Nicolle nel 1814. Lei contribuì a consacrare Rousseau come "il più eloquente" tra gli scrittori di lingua francese. Ciò che rende veramente interessante il lascito ideale di Madame de Staël è che in lei si siano felicemente congiunti l'espressione del nascente pensiero liberale e la rivendicazione di una ben più antica tradizione di libertà repubblicana. Il suo liberalismo era tutt'altro che un indirizzo di politica economica, ma aveva molto a che vedere con la rule of law, ossia con la concezione dello Stato di diritto, e con la lotta, tipicamente repubblicana, contro la tirannia ed il dispotismo.
12,00

Il Novecento

Il Novecento

Libro: Libro in brossura

editore: Bibliosofica

anno edizione: 2016

pagine: 278

La collana Tempora ha raggiunto il suo quinto numero. Partendo dal Cinquecento siamo arrivati al Novecento, attraverso una cavalcata nel Tempo che ha toccato molti aspetti importanti e caratteristici dei vari secoli, in ambito storico, filosofico, letterario e scientifico. La prima cosa che viene in mente, pensando al Novecento appena passato, è che ha lasciato dietro di sé una scia grondante sangue come forse mai era accaduto nei secoli scorsi. Ma noi vogliamo proporre un mondo fatto di pace e di bellezza, e non ci stancheremo mai di diffondere la cultura e la conoscenza; soprattutto attraverso i libri, che rimangono uno dei fondamentali baluardi per combattere l'ignoranza e la violenza.
15,00

Vivere al ritmo della radicalità nella storia

Vivere al ritmo della radicalità nella storia

Giovanni Feliciani

Libro: Libro in brossura

editore: Bibliosofica

anno edizione: 2015

pagine: 482

Bisogna sempre saper dubitare di aver raggiunto la certezza. C'è sempre qualcosa che sfugge alla comprensione. Non esistono principi assoluti perché tutto è destinato a cambiare. Nulla è immutabile. La mutazione è valida in ogni settore della vita. Questa concezione si può definire "vivere al ritmo della radicalità nella storia", come se appunto dovunque esistesse una tensione radicale tesa al mutamento, al cambiamento, alla trasformazione. L'universo, il mondo, la storia, la vita, ogni essere umano, hanno tutti e tutto un "ritmo". Ogni cosa ha un suo ciclo di nascita e di morte. Il ritmo è l'armonia del tutto. La legge della storia è il movimento perpetuo e dinamico dei cambiamenti. Occorre "immaginare" il futuro per poter superare il presente, occorre saper intravedere il senso della storia, che è quello di migliorare le condizioni generali del pianeta e dell'umanità. Il senso della storia dell'universo è tutto nel voler sconfiggere il nulla. Lo spirito del mondo sta nel suo struggente desiderio di perpetuare la vita. Ciò vuol dire partecipare allo "spirito" del mondo, al suo delinearsi, al suo manifestarsi, al suo farsi; e sentirsi abitanti del pianeta terra.
20,00

La biblioteca pubblica. Antologia degli scritti

La biblioteca pubblica. Antologia degli scritti

Virginia Carini Dainotti

Libro: Libro in brossura

editore: Bibliosofica

anno edizione: 2014

pagine: 88

Virginia Carini Dainotti (Torino, 1911 - Roma, 2003) ha dedicato tutta la sua vita al rinnovamento e alla diffusione della Biblioteca Pubblica, e alla crescita della professione bibliotecaria in Italia. È stata, dal 1936 al 1942, direttrice a soli 25 anni della Biblioteca Statale di Cremona, che riorganizzò completamente ispirandosi al modello della public library, e dove creò, nel 1938, la prima sala per ragazzi in Italia. I testi riportati in questa Antologia degli scritti sono ancora molto attuali, anche perché la "Biblioteca Pubblica", intesa come luogo abituale di frequentazione da parte dei cittadini, è ancora un lontano traguardo da raggiungere in Italia, dove perdura una profonda ignoranza nei confronti del Libro, considerato un bene superfluo, visto che più del 50% della popolazione non legge "mai" nulla, e il restante raggiunge miserande percentuali di lettura.
10,00

Max Stirner. Vita e opere

Max Stirner. Vita e opere

John H. Mackay

Libro: Libro in brossura

editore: Bibliosofica

anno edizione: 2014

pagine: 228

John Henry Mackay, poeta scozzese, dedicò molti anni della sua vita alla ricerca di tutte le fonti possibili, sia testimoniali che documentarie, per realizzare una biografia, l'unica a tutt'oggi attendibile, del filosofo tedesco Max Stirner. Ne curò tre successive edizioni, negli anni 1898, 1910, 1914. Quest'ultima viene qui utilizzata per la prima traduzione pubblicata in lingua italiana, che colma una lacuna e apre un velo più "umano" rispetto alla imponente bibliografia stirneriana, incentrata quasi esclusivamente su studi e ricerche di preminente carattere filosofico.
13,00

L'abbraccio della vita

L'abbraccio della vita

Libro: Libro in brossura

editore: Bibliosofica

anno edizione: 2013

pagine: 112

Il libro è a cura dell'associazione culturale "Vivere con filosofia", e raccoglie i contributi di sei fra i più noti filosofi del panorama nazionale. Il tema della vita è la base comune di ogni intervento che viene declinato da parte degli autori in specifici settori di studio e ambiti di ricerca. Enrico Berti: Vita e Filosofia. Remo Bodei: Vita e Desiderio. Marcello Veneziani: Vita e Destino. Paolo D'Angelo: Vita e Arte. Elio Matassi: Vita e Musica. Elena Gagliasso: Vita e Natura.
10,00

La concezione della misura in Giordano Bruno rivista da Bertrando Spaventa

La concezione della misura in Giordano Bruno rivista da Bertrando Spaventa

Gaetano Origo

Libro: Libro in brossura

editore: Bibliosofica

anno edizione: 2013

pagine: 112

Parlare di misura e di valore di misura in un'epoca, come la nostra, equivale a realizzare la presumibile superiorità di ciascun uomo nei confronti di un altro, mentre per il Bruno e per lo Spaventa, suo peculiare interprete, la misura va presa come termine di confronto e di sfida che tutti gli individui lanciano nei confronti del destino che sembra così stretto in quanto oppresso dalle misure. Per oltrepassare le misure oppressive i filosofi si debbono, pertanto, liberare della dialettica della quantità e della qualità, per prendere la strada opposta dell'impulso che liberamente, sfidando il destino, è in grado di realizzarlo, di là dal tempo che in ogni caso prende sempre e pur in ogni modo le misure adeguate per noi.
9,00

Gli amori sofferti di Cesare Pavese

Gli amori sofferti di Cesare Pavese

Silvia De Paola

Libro: Libro in brossura

editore: Bibliosofica

anno edizione: 2013

pagine: 96

La figura femminile ha da sempre avuto un ruolo ambivalente per Cesare Pavese: dalla "donna dalla voce rauca" (Tina Pizzardo) alla "donna venuta di marzo" (Constance Dowling), esprime la ragione prima dell'esistenza e l'ultima speranza prima del suicidio dando voce ad un sentimento tanto autentico, quanto disperato. Attraverso un excursus letterario dell'opera pavesiana, dal neorealismo degli inizi fino al concetto di mito, si è analizzata la sua opera più cara, ovvero "Dialoghi con Leucò", al cui interno assume un ruolo significativo il dialogo "La belva". Infatti la figura della dea Artemide, protagonista della vicenda, chiarisce in modo suggestivo la percezione della creatura femminile per il poeta. Ci è sembrato, a questo proposito, di intravedere un collegamento tra "la belva" e le figure delle donne più importanti della sua vita.
9,00

Juan Peron, Giovanni Piras due nomi una persona

Juan Peron, Giovanni Piras due nomi una persona

Peppino Canneddu

Libro: Libro in brossura

editore: Bibliosofica

anno edizione: 2012

pagine: 224

Il libro racconta la storia di Giovanni Piras, un povero contadino di Mamoiada (Nuoro) emigrato nel 1909 dalla Sardegna in Argentina, dove dopo alcuni anni di duro lavoro, per poter accedere al "Collegio Militar de la Nacion" (Buenos Aires) è costretto a cambiarsi nome e nazionalità, e da Giovanni Piras diviene Juan Peron, leader dei "Descamisados", fondatore del partito "Giustizialista" ed infine presidente di quella nazione che 37 anni prima lo aveva visto sbarcare come un povero emigrante. Il reportage è condotto tra la Sardegna, la Spagna e l'Argentina, ed è corredato da interviste, fotografie, documenti inediti ed infine con la perizia grafica della scrittura di Giovanni Piras, analizzata e confrontata con quella di Juan Peron.
15,00

L'Ottocento

L'Ottocento

Libro: Libro in brossura

editore: Bibliosofica

anno edizione: 2011

pagine: 240

La collana Tempora, proseguendo la sua indagine nei meandri della Storia, vuole dedicare la monografia sull'Ottocento al Secolo dell'Unità d'Italia. L'Ottocento è stato, infatti, un secolo fondamentale per la storia degli Italiani, ricco di avvenimenti e rivoluzioni, di mutamenti culturali, sociali e soprattutto storici, che portarono i nostri progenitori a ribellarsi al sopruso e al dominio dello straniero, in quella stagione di lotte e sollevazioni popolari che fecero grande il Risorgimento. Il modo migliore per ripercorrere la storia unitaria del nostro Paese ci è parso quello di offrire una lettura interdisciplinare e alcuni spunti di riflessione mediante l'offerta di una miscellanea di studi che spaziano dalla Storia alla Filosofia, dalla Letteratura alle Scienze Umanistiche, per indagare nella totalità dei suoi aspetti la vita del nostro popolo.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.