Questa edizione ripropone, con una nuova traduzione in lingua italiana, due dei tre saggi che Madame de Staël pubblicò per i tipi dell'Editore Nicolle nel 1814. Lei contribuì a consacrare Rousseau come "il più eloquente" tra gli scrittori di lingua francese. Ciò che rende veramente interessante il lascito ideale di Madame de Staël è che in lei si siano felicemente congiunti l'espressione del nascente pensiero liberale e la rivendicazione di una ben più antica tradizione di libertà repubblicana. Il suo liberalismo era tutt'altro che un indirizzo di politica economica, ma aveva molto a che vedere con la rule of law, ossia con la concezione dello Stato di diritto, e con la lotta, tipicamente repubblicana, contro la tirannia ed il dispotismo.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Saggistica
- Lettere sugli scritti e il carattere di Jean-Jacques Rousseau. Riflessioni sul suicidio
Lettere sugli scritti e il carattere di Jean-Jacques Rousseau. Riflessioni sul suicidio
Titolo | Lettere sugli scritti e il carattere di Jean-Jacques Rousseau. Riflessioni sul suicidio |
Autore | madame de Staël |
Curatore | L. Ghersi |
Traduttore | Andrea Inzerillo |
Argomento | Poesia e studi letterari Saggistica |
Editore | Bibliosofica |
Formato |
![]() |
Pagine | 168 |
Pubblicazione | 03/2016 |
ISBN | 9788887660425 |
Libri dello stesso autore
Libertà e liberazione
madame de Staël, Simonde de Sismondi, Benjamin Constant
Edizioni Società Aperta
€10,00
Dieci anni d'esilio. I manoscritti criptati. Ediz. italiana e francese
madame de Staël
Fontana di Trevi Edizioni
€25,00