Il Ramo d'Oro Editore
I libretti di mal'aria. La biblioteca più esile del mondo negli scrittori e artisti giuliani e friulani del '900
Francesco Cenetiempo
Libro: Copertina morbida
editore: Il Ramo d'Oro Editore
anno edizione: 2014
pagine: 144
Libro-catalogo dedicato ai Libretti di Mal'Aria, la "Biblioteca più esile (e sostanziosa)" del mondo, come scrisse nel 1963 Marino Parenti sulle pagine de "La Nazione". il volume propone oltre una moltitudine di materiali che accompagnano i Libretti, con un attenzione particolare verso poeti, scrittori e artisti come Manlio Malabotta, Emilio Dolfi, Biagio Marin, Giorgio Voghera, Stelio Crise, Alma Dorfles, Paolo Belli [Giotti], Carlo Luigi Cergoly, Virgilio Giotti, Giani Stuparich, Livio Rosignano, Osvaldo Ramous, Luciano Morandini, Luigi Raimondi, Geda Jacolutti ed Enrico Fruch, che aderirono all'invito di Arrigo Bugiani, ideatore a partire dal 1960 dell'originale progetto editoriale. In appendice l'elenco ragionato di tutti i Libretti.
Fear. Come governare la forza degli elementi
Francesco P. Cappellotto
Libro: Copertina morbida
editore: Il Ramo d'Oro Editore
anno edizione: 2013
pagine: 362
Sette ragazzi si risvegliano in una casa sconosciuta. Intrappolati, senza via d'uscita, inconsapevoli del meccanismo in cui sono stati gettati contro la propria volontà. Ma non si tratta di un semplice rapimento, quanto un gioco sadico, un percorso misterioso dove il limite fra la realtà e l'impossibile si farà sempre più indistinto. Un effetto domino che li porterà ad affrontare la via della terra, del fuoco, dell'aria e dell'acqua, che sono proprio queste forze della natura il fondamento della loro salvezza.
Prove di memoria
Lia Pasqualino
Libro: Copertina morbida
editore: Il Ramo d'Oro Editore
anno edizione: 2013
pagine: 112
Quaderno della Società italiana delle letterate. Volume 2
Libro
editore: Il Ramo d'Oro Editore
anno edizione: 2012
pagine: 56
Questo secondo Quaderno della SIL-FVG ripercorre il seminario del 2007 dal titolo Materie in scrittura - Incontri Itineranti di arti e mestieri che si è svolto a Trieste tra settembre e novembre 2007. Ispiratrice dei diversi appuntamenti del seminario è stata l'artista sarda Maria Lai nata a Ulassai (NU) nel 1919. Nel corso degli incontri si è cercato variamente di esplorare i rapporti tra scrittura/scritture e materia/materie nell'ampia gamma concreta e metaforica in cui tali rapporti possono significarsi: la materialità della scrittura stessa, le sue diverse "materie espressive", le arti e i mestieri dello scrivere. "Non importa se non capisci segui il ritmo" è quello che Maria Lai vorrebbe fosse scritto all'entrata di ogni scuola, di ogni biblioteca, di ogni museo: è il suo sogno nel cassetto.
La linea del tempo
Giorgetta Dorfles
Libro
editore: Il Ramo d'Oro Editore
anno edizione: 2011
pagine: 98
Appunti inutili-Useless jottings
Virgilio Giotti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Il Ramo d'Oro Editore
anno edizione: 2007
pagine: 192
Perché mai sarebbero "inutili" gli appunti scritti dal poeta triestino Virgilio Giotti, tra il 29 gennaio 1946 e il novembre del 1955? Quali oscure vicende si nascondono dietro un titolo tanto amaro e sconsolato? La risposta possiamo trovarla nella data di inizio di quest'insolito diario. Fino a quel 29 gennaio Giotti aveva, non creduto, ma almeno sperato nel ritorno dei suoi figli, Paolo e Franco, dalla Russia, dove erano stati mandati come interpreti al seguito dell'ARMIR durante la seconda guerra mondiale Paolo e Franco, da quella Russia che amavano perché in essa era nata la loro madre, Nina Schekotoff, furono inghiottiti e travolti. Dopo l'11 dicembre 1942, data dell'ultima cartolina militare di Paolo; dopo il 12 dicembre 1942, data dell'ultima lettera di Franco, le loro tracce si perdono lungo la linea del Don, nei giorni del suo sfondamento da parte dei sovietici vittoriosi e della tragica ritirata degli sconfitti. Giotti non si arrese e continuò a cercarli, a farli cercare, a scrivere a chi dalla Russia era tornato, a illudersi che almeno uno di loro si fosse salvato e che prima o poi avrebbe bussato alla porta di casa. [...]
Massacro per un presidente
Diego Zandel
Libro: Copertina rigida
editore: Il Ramo d'Oro Editore
anno edizione: 2012
pagine: 178
Foiba in autunno
Ezio Mestrovich
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: Il Ramo d'Oro Editore
anno edizione: 2006
pagine: 242
Tra omissioni e selezioni, tra metonimie e metafore, quanti libri e quanti film ci vorrebbero per l'elaborazione collettiva di un tema-tabù, onde costruire un ambiente che non abbia paura di affrontare pubblicamente i nodi storici che ci hanno fatto quello che siamo, che hanno determinato, nel profondo, le situazioni e le condizioni nelle quali siamo chiamati oggi a vivere? Per troppo tempo la foiba è stata volta in diniego, rifiuto, vendetta, alibi, giustificazione, accusa, colpevolizzazione, decolpevolizzazione, giustizia. Sempre in silenzio, sempre in sordina, sempre e solo per gli addetti ai lavori, i panni sporchi si nascondono sotto il tappeto e si tabuizzano. Nel frattempo l'oblio l'ha fatta da padrone, s'è instaurato socialmente ed è diventato parte integrante della trasmissione ufficiale... Foiba in autunno era un libro da pubblicare, perché aiuta a ragionare e a discutere, rompe i luoghi comuni di una storia ideologica e propagandistica, costruita tutta di "buoni" e di "cattivi" e perciò secondo quegli schemi manichei utili sempre a tutte le caste di potere e a tutti gli equilibri di conservazione...