Il Veltro
Storia dei Conti d'Arco nel Medioevo
Berthold Waldstein Wartenberg
Libro
editore: Il Veltro
anno edizione: 1979
pagine: 432
Benché i signori d'Arco, successivamente divenuti conti d'Arco, appartenessero ad una delle più illustri famiglie del Principato Vescovile di Trento, la ricerca storica non si era finora occupata di loro. Con questo ponderoso saggio il Prof. Berthold Waldstein-Wartenberg colma tale lacuna. Il volume è frutto di una ricerca sistematica condotta dall'Autore sui ricchi archivi della famiglia Arco - una parte dei quali si conserva ancor oggi a Mantova, mentre un'altra è pervenuta alla Biblioteca Comunale di Trento - e sui carteggi degli Arco con i Gongaza, con i Visconti, con gli Sforza e con i Dogi di Venezia.
La lingua degli italiani d'Australia e alcuni racconti
Giovanni Andreoni
Libro
editore: Il Veltro
anno edizione: 1978
pagine: 96
Gli emigrati italiani in Australia con la seconda e la terza generazione raggiungeranno il milione - un numero ingente, considerato che la popolazione del Paese supera di poco i 14 milioni. Gli italiani godono di piena libertà; la loro presenza nei vari campi di attività è considerevole e sempre più apprezzata. In molte Università e scuole s'insegnano la lingua e la cultura italiane e ci si comincia a rendere conto di un problema assai importante: quello dall'australitaliano, la lingua degli emigrati italiani. Giovanni Andreoni, scrittore e saggista, emigrato in Australia nel 1962, tratta questo rilevante problema linguistico e culturale in questo saggio.
La cultura italiana a Malta nell'800 e nel primo '900
Oliver Friggieri
Libro
editore: Il Veltro
anno edizione: 1977
pagine: 36
Le relazioni economiche tra l'Italia e gli Stati Uniti d'America
Libro
editore: Il Veltro
anno edizione: 1976
pagine: XXVI-229
Il Bicentenario dell'Indipendenza Americana è stato celebrato con numerose manifestazioni a carattere culturale ed ha dato occasione a studi sulla grande nazione americana e sui suoi rapporti con gli altri paesi. Il volume raccoglie gli Atti del Convegno sulle relazioni economiche tra l'Italia e gli Stati Uniti d'America svoltosi a Genova nel 1976 ed al quale hanno partecipato eminenti studiosi italiani ed americani.
Una moderna tecnica di gestione aziendale: il factoring. Saggio e bibliografia
Franco Tagliarini
Libro
editore: Il Veltro
anno edizione: 1974
pagine: 64
Con il termine "factoring" viene definita l'attività di operatori finanziari che provvedono all'acquisizione di crediti derivanti da forniture di beni o da prestazioni di servizi ed assumono tutte le incombenze relative alla loro contabilizzazione e al loro incasso senza aver diritto, nei casi di insolvenza, ad alcuna azione di rivalsa nei confronti del cedente. Franco Tagliarini, che si occupa da molti anni dell'argomento, in questo libro ha esaminato analiticamente il contratto di factoring richiamando l'attenzione del lettore sulle clausole che lo caratterizzano: l'esclusività, la scelta dei creditori, l'incasso e la surroga.