Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Veltro

Umanesimo e patriziato a Venezia nel Quattrocento

Umanesimo e patriziato a Venezia nel Quattrocento

Margaret L. King

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Il Veltro

anno edizione: 1989

pagine: 768

Francesco Petrarca scrisse di Venezia: "solidis fundata marmoribus, sed solidiore etiam fundamento civilis concordia stabilita, salsis cincta fluctibus sed salsioribus tuta consiliis". Le mura della città erano i sapienti giudizi dei suoi governanti; la sua sicurezza, anzi, la sua quasi miracolosa invulnerabilità, aveva a garanzia la concordia che regnava, mai incrinata o scalfita, tra i suoi probi e laboriosi cittadini. Nella elegante definizione del poeta è condensato tutto il "mito di Venezia", alimentato da un'ampia letteratura. Nel libro di Margaret L. King c'è il tentativo, di discendere alle radici più profonde del "mito", per fare luce sul storia, e sul ruolo della cultura umanistica veneziana.
41,50

Pier Paolo Vergerio e la riforma a Venezia (1498-1549)

Pier Paolo Vergerio e la riforma a Venezia (1498-1549)

Anne Jacobson Schutte

Libro

editore: Il Veltro

anno edizione: 1988

pagine: 488

La complessa figura del giurista e riformatore religioso di Capodistria, Pier Paolo Vergerio, e il suo ruolo nella vita religiosa italiana della prima metà del Cinquecento costituiscono l'oggetto di questo volume. La personalità di Pier Paolo Vergerio è stata controversa già dai contemporanei fin dall'inizio della sua carriera. Nominato vescovo di Capodistria nel 1536, irritò Paolo III e si alienò le simpatie di numerosi cardinali influenti, quando cercò di far annullare una pensione da pagare ad un favorito del Papa, che era tratta dalle rendite della sua diocesi. Nel 1549 fu costretto dalla sua coscienza a rompere con la Chiesa e a lasciare l'Italia diventando "persona non grata" per i suoi ex colleghi ecclesiastici.
26,00

L'assicurazione marittima a Venezia nel XV secolo

L'assicurazione marittima a Venezia nel XV secolo

Karin Nehlsen von Stryck

Libro

editore: Il Veltro

anno edizione: 1988

pagine: 598

Il volume di Karin Nehlsen-von Stryk, docente al Max-Plank-Institut di Francoforte di "Storia del diritto europeo" e nell'Università di Munster, approfondisce lo studio delle fonti giurisprudenziali veneziane. Scopo del libro è la costruzione giuridica dell'assicurazione marittima a Venezia, collocata sullo sfondo di un'accurata comparazione con le ricerche storiche dell'istituto relative alla stessa epoca, in particolare a Genova. Ne emerge con grande vivezza un quadro estremamente chiaro della prassi assicurativa veneziana che testimonia come ad ogni bisogno di copertura corrispondesse una particolare formula. Il saggio approfondisce i caratteri dell'assicurazione ba a Venezia dal punto di vista storico-giuridico.
36,00

Il patriziato veneziano. La realtà contro il mito

Il patriziato veneziano. La realtà contro il mito

Donald E. Queller

Libro

editore: Il Veltro

anno edizione: 1987

pagine: 496

L'aspetto mitico del patriziato veneziano è stato spesso caratterizzato da luoghi comuni e da verità parziali. Donald E. Queller, professore di storia all'University of Illinois, intende contestare, basandosi su una documentazione d'archivio e sulle testimonianze dei diaristi del tardo Quattrocento e del primo Cinquecento, l'una e le altre relative ai reati civici commessi dai nobili, la visione di un patriziato veneziano dotato di un patriottismo, di spirito di sacrificio, di responsabilità e disinteresse assoluti. Tuttavia, non è un quadro ingenuamente iconoclasta quello che risulta dalla lettura del libro, ma che, individualmente, considerava in modo prioritario le necessità proprie e quelle della propria famiglia.
28,50

Industria e decadenza economica a Venezia nel XVII secolo

Industria e decadenza economica a Venezia nel XVII secolo

Richard T. Rapp

Libro

editore: Il Veltro

anno edizione: 1986

pagine: 256

Scopo di questo volume di Richard T.Rapp, professore di Storia Economica alla State University of New York at Stony Brook, è di fare nuova luce su un problema lungamente studiato e dibattuto: la decadenza di Venezia. In questo suo saggio, l'Autore ha scelto di incentrare l'attenzione sulla produzione, pur senza ignorare il consumo e il commercio. La risposta dell'industria alle condizioni avverse del mercato è la chiave per comprendere la lotta concorrenziale per la sopravvivenza condotta a Venezia. Quello che emerge dalla lettura del saggio non è una radicale reinterpretazione della storia di Venezia, quanto una conferma di ciò che molti studiosi hanno già cominciato a sospettare: che l'espressione "la decadenza di Venezia" incarna un mito.
18,00

L'impero di Trebisonda, Venezia, Genova e Roma (1204-1461). Rapporti politici, diplomatici e commerciali

L'impero di Trebisonda, Venezia, Genova e Roma (1204-1461). Rapporti politici, diplomatici e commerciali

Sergej P. Karpov

Libro

editore: Il Veltro

anno edizione: 1986

pagine: 326

L'importanza dell'impero di Trebisonda e i suoi rapporti politici, diplomatici e commerciali con i Paesi europei, e in particolare con Venezia, Genova e Roma, costituiscono l'argomento del saggio di Sergej Pavlovic Karpov, docente di Storia Bizantina nell'Università di Mosca. I due secoli e mezzo di esistenza dell'impero trapesuntino furono densi di eventi tempestosi. Esso sostenne la lotta contro i Selgiuchidi (1204-1265), riuscì ad evitare, alla metà del XII secolo, la conquista mongola, fu testimone del fiorire della potenza del Tamerlano, e del crescere della forza degli Ottomani.
20,00

Venezia e l'impero 962-1250. I rapporti politici, commerciali e di traffico nel periodo imperiale germanico

Venezia e l'impero 962-1250. I rapporti politici, commerciali e di traffico nel periodo imperiale germanico

Gerhard Rösch

Libro

editore: Il Veltro

anno edizione: 1985

pagine: 358

Le relazioni commerciali tra Venezia e l'Impero germanico medioevale, compreso il Regno italico, costituiscono l'argomento di questo volume. Si tratta di un'indagine compiuta dallo studioso germanico Gerhard Rösch sulla base di un esame accurato delle fonti, da cui deriva un'informazione, che risulta poi organizzata in categorie chiare. L'Autore sostiene che Venezia riuscì a monopolizzare il commercio su vasta scala di generi alimentari in tutta l'Italia settentrionale già nel 1250, mediante il controllo delle vie d'acqua e il mercato all'ingrosso di Rialto, e afferma che la costruzione del Forte Marcami sul delta del Po nel 1258 rese completo tale monopolio.
20,00

Gli ebrei d'Europa e l'inquisizione a Venezia dal 1550 al 1670

Gli ebrei d'Europa e l'inquisizione a Venezia dal 1550 al 1670

Brian Pullan

Libro

editore: Il Veltro

anno edizione: 1985

pagine: 528

Oggetto del saggio di Brian Pullan, professore di Storia Moderna nell'Università di Manchester, Gli Ebrei d'Europa e l'Inquisizione a Venezia dal 1550 al 1670 sono coloro che si trovavano ai limiti tra Cristianesimo e Giudaismo e che vissero a Venezia o ebbero occasione di passare per la città fra la metà del sedicesimo secolo ed il 1670. Il periodo preso in esame è quello che va dagli inizi del cattolicesimo tridentino, che diede nuovo impulso all'Inquisizione veneziana, e la fine della guerra di Candia, quando il contributo economico degli Ebrei allo Stato veneto fu pienamente riconosciuto e la loro permanenza in città parve assicurata.
28,50

Venezia, il cardine d'Europa (1081-1797)

Venezia, il cardine d'Europa (1081-1797)

William H. Mcneill

Libro

editore: Il Veltro

anno edizione: 1984

pagine: 400

William McNeill focalizza l'attenzione su Venezia e i veneziani quali principali mediatori e tramiti tra le regioni dell'Adriatico, dell'Egeo e del Mar Nero, descrivendo le relazioni nate dal mare, tra le comunità cristiane, latine ed ortodosse nel periodo che va dal 1081 al 1797. Per settecento anni, dal dodicesimo al diciottesimo secolo, la Repubblica Veneta ha avuto un ruolo chiave negli scambi culturali tra i popoli d'Europa meridionale ed orientale. L'Autore propone una sintesi ed un modello alternativo di storia in campi non ancora esplorati ed una diversa visione di Venezia considerata come cardine dell'Europa per il suo ruolo unico di frontiera tra il mondo cattolico e quello ortodosso.
18,00

Il rituale civico a Venezia nel Rinascimento

Il rituale civico a Venezia nel Rinascimento

Edward Muir

Libro

editore: Il Veltro

anno edizione: 1984

pagine: 416

La fama di Venezia per la sua stabilità politica e per il suo forte governo repubblicano occupa un posto di particolare rilievo nella teoria politica dell'Europa. Edward Muir delinea in questo saggio le origini e gli sviluppi di tale fama, concentrando in particolare la propria attenzione sul XVI secolo, quando il rituale civico raggiunse a Venezia il suo culmine. Egli dimostra come il rituale della società e della politica fosse un importante elemento della stabilità veneziana. Dopo aver esaminato le diverse interpretazioni del mito di Venezia, lo studioso descrive le leggende, i culti, i riti e le feste della città, che rivelano l'eredità culturale dei Veneziani nel Rinascimento.
20,00

Il mondo di Aldo Manuzio. Affari e cultura nella Venezia del Rinascimento

Il mondo di Aldo Manuzio. Affari e cultura nella Venezia del Rinascimento

Martin Lowry

Libro

editore: Il Veltro

anno edizione: 1984

pagine: 464

Aldo Manuzio, umanista, editore e stampatore, ha dato all'umanesimo europeo ottime edizioni di classici greci, latini e italiani. Per l'accuratezza filologica e la bellezza tipografica delle sue edizioni, per il suo spirito d'iniziativa, Aldo Manuzio è ritenuto il più grande tipografo del suo tempo e il primo editore in senso moderno. In questo libro, Martin Low pubblica il risultato della sua ricerca sulla vita e il mondo di Aldo Manuzio tra la Venezia del Rinascimento.
24,00

La Custodia di Terra Santa e l'Europa. I rapporti politici e l'attività culturale dei Francescani in Medio Oriente

La Custodia di Terra Santa e l'Europa. I rapporti politici e l'attività culturale dei Francescani in Medio Oriente

Libro

editore: Il Veltro

anno edizione: 1983

pagine: 224

Il volume intende far conoscere un'istituzione dell'Ordine Francescano e della Chiesa cattolica nata da uno dei molti gesti profetici di Francesco d'Assisi. Francesco s'imbarcò dal porto di Ancona per l'Egitto dove riuscì ad avere un colloquio con il sultano Malik-el-Kamel, ricevendone protezione per sé e per i suoi Frati. A tale episodio si riallaccia la presenza dei Frati Minori in Medio Oriente, che portò nel 1342 alla creazione della Custodia di Terra Santa. L'intenzione di Michele Piccirillo, archeologo e professore nello Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme, è stata quella di lumeggiare il significato sociale e culturale della presenza dei Francescani in un mondo musulmano.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.