Il volume intende far conoscere un'istituzione dell'Ordine Francescano e della Chiesa cattolica nata da uno dei molti gesti profetici di Francesco d'Assisi. Francesco s'imbarcò dal porto di Ancona per l'Egitto dove riuscì ad avere un colloquio con il sultano Malik-el-Kamel, ricevendone protezione per sé e per i suoi Frati. A tale episodio si riallaccia la presenza dei Frati Minori in Medio Oriente, che portò nel 1342 alla creazione della Custodia di Terra Santa. L'intenzione di Michele Piccirillo, archeologo e professore nello Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme, è stata quella di lumeggiare il significato sociale e culturale della presenza dei Francescani in un mondo musulmano.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- La Custodia di Terra Santa e l'Europa. I rapporti politici e l'attività culturale dei Francescani in Medio Oriente
La Custodia di Terra Santa e l'Europa. I rapporti politici e l'attività culturale dei Francescani in Medio Oriente
Titolo | La Custodia di Terra Santa e l'Europa. I rapporti politici e l'attività culturale dei Francescani in Medio Oriente |
Curatore | M. Piccirillo |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Editore | Il Veltro |
Formato |
![]() |
Pagine | 224 |
Pubblicazione | 01/1983 |
ISBN | 9788885015180 |
€14,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00