Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Imago

Mountain bike in Sardegna. Il T-track dal Supramonte al Gennargentu. Ediz. italiana e inglese

Mountain bike in Sardegna. Il T-track dal Supramonte al Gennargentu. Ediz. italiana e inglese

Telemaco Murgia

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Imago

anno edizione: 2023

pagine: 160

Un'esperienza di cicloturismo creata per godere appieno delle bellezze dalla Sardegna più selvaggia in sella a una mountain bike, il mezzo ideale per unire sport e conoscenza, cultura fisica e arricchimento culturale. La guida presenta un viaggio spettacolare di 350 km ad anello, suddiviso in 9 tappe e chiamato "T-Track" poiché segue il tracciato degli antichi sentieri della transumanza. È un percorso ricco di passaggi tecnici in cui la variabilità del fondo si combina con diverse pendenze che lo rendono appagante sia per il neofita che per il biker esperto, tra territori unici al mondo: le trasparenze del golfo di Orosei, le pendici del massiccio del Gennargentu e la zona interna dell'Ogliastra. La guida contiene il QR-code dei percorsi da scaricare, le mappe dei sentieri, le descrizioni dettagliate di ogni tappa, numerose immagini, un glossario e una parte introduttiva sulle zone attraversate dal T-Track.
18,00

Guide to church and sanctuaries in Sardinia. The most important monuments from paleo-Christian to modern age
15,00

Coltelli di Sardegna. Simboli d'identità

Coltelli di Sardegna. Simboli d'identità

Libro: Libro rilegato

editore: Imago

anno edizione: 2022

pagine: 168

Un racconto sul coltello di Sardegna da sempre oggetto del desiderio divenuto simbolo di identità e appartenenza, oggi trionfo di forma, estetica e funzionalità. La ricca documentazione testuale e iconografica ripercorre la storia del coltello sardo fino ai nostri giorni: dalle punte di selce e ossidiana alle leppas e alle resorzas che hanno messo alla prova l’abilità tecnica di chi li progettava e realizzava, sollecitando il gusto degli artigiani oggi capaci di creare opere straordinarie per bellezza formale e decorativa. I saggi contenuti nel volume chiariscono alcuni aspetti storici e antropologici per aprire nuovi e affascinanti sentieri tutti da esplorare: svelano le origini iberiche del coltello a serramanico sardo, riscoprono antichi modelli di lame e avanzano ipotesi sulle vere origini della pattadesa.
49,00

Il grande libro delle fiabe sarde

Il grande libro delle fiabe sarde

Giulio Concu

Libro: Libro rilegato

editore: Imago

anno edizione: 2022

pagine: 128

Le atmosfere, le tematiche e i personaggi delle più note fiabe sarde raccolte in un unico volume, scritte o reinterpretate per i bambini di oggi per metterli in contatto con il patrimonio culturale sardo. Fiabe, miti e leggende da guardare e da toccare insieme, adulti e bambini, come si faceva un tempo, quando nelle lunghe serate invernali si usava radunarsi intorno al fuoco a raccontarsi storie dove si mescolavano il sacro e il profano, culti pagani con vite di santi, echi di paure antichissime con la speranza di un’esistenza migliore. Storie di mitici paesi scomparsi, di diavoli e tesori immensi, di esseri soprannaturali o di persone trasformate in esseri mostruosi, accompagnate da incantevoli illustrazioni d’autore per aumentare la comprensione e il coinvolgimento dei lettori di ogni età. Le più belle fiabe e leggende della Sardegna, per i bambini che amano ascoltare echi di storie senza tempo. Età di lettura: da 7 anni.
20,00

Il muto di Gallura

Il muto di Gallura

Enrico Costa

Libro: Libro in brossura

editore: Imago

anno edizione: 2022

pagine: 240

Il muto di Gallura era un uomo intelligente ed astuto, biondo, di media statura, agile e dalla vista acutissima. Si chiamava Sebastiano Tansu Addis, era sordo e muto fin dalla nascita e – coinvolto nella faida che verso la metà dell’800 sconvolse tre famiglie di Aggius – impersonò nell’opinione pubblica l’immagine dell’odio violento, tanto da essere soprannominato «il terribile». Nel 1884, dopo quasi 25 anni dalla sua scomparsa (nessuno vide mai il suo cadavere), Enrico Costa scrisse su di lui questo romanzo-reportage. La ‘guerra civile’ di Aggius durò dal 1849 al 1856 e fece 70 morti. Il Muto, latitante dal momento in cui uccisero il fratello Michele, è presente alle “paci” del 1856, ma resta alla macchia, e comincia a frequentare la casa di un ricco pastore. Qui si innamora, corrisposto all’inizio, di Gavina, la figlia del padrone di casa. Posposto poi a un altro pretendente, riprende la caccia a tutti quelli che lo hanno offeso. Il libro di Costa comincia proprio nel 1857, con il Muto in agguato per uccidere la prima vittima della sua lunga vendetta.
7,90

Nuraghes. Le domande fondamentali-The foundamental questions

Nuraghes. Le domande fondamentali-The foundamental questions

Libro: Libro in brossura

editore: Imago

anno edizione: 2022

pagine: 160

Nuraghi di Sardegna: imponenti, vivi, misteriosi. Sai che cosa sono? Sai chi e quando li edificò? A che cosa servivano? Questo volume fotografico offre le risposte a 60 delle domande più comuni e importanti sui nuraghi e sul popolo che li innalzò, come simbolo culturale di una civiltà nata ed esistita in Sardegna tra il 1800 e il 600 a.C. Un invito alla visita dei monumenti più spettacolari, per viaggiare oltre la barriera del tempo e sentire la vibrazione primitiva di un’Isola di pietra.
19,90

Fiabe e leggende della Sardegna

Fiabe e leggende della Sardegna

Libro: Libro in brossura

editore: Imago

anno edizione: 2022

pagine: 96

Un tempo in Sardegna, nelle lunghe serate invernali, la famiglia si radunava intorno al fuoco a raccontarsi storie tramandate da tempi lontanissimi: leggende sulla creazione del mondo e miti di janas, santi e stregoni, banditi e orchi, di animali mostruosi ed esseri soprannaturali che facevano visita ai vivi sulla terra. “Contos de fochile”, racconti del focolare, li chiamavano, dove spesso si mescolava il sacro con il profano, echi di riti pagani con storie di santi cristiani. Questa raccolta di 12 fiabe e leggende intende presentare quelle atmosfere, quelle tematiche e quei personaggi dei racconti popolari più noti reinterpretandoli per i bambini di oggi, per metterli in contatto con il prezioso patrimonio culturale delle diverse comunità della Sardegna. Età di lettura: da 7 anni.
12,00

Tessinzu. L'arte tessile in Sardegna. Ediz. italiana e inglese

Tessinzu. L'arte tessile in Sardegna. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Imago

anno edizione: 2022

pagine: 172

Telaio e battente. Rocca e fuso. Lana, lino e cotone. Là dove la Natura non lesina materie prime e colori, le donne di Sardegna spiccano il volo sul telaio del tempo e intrecciano una trama avvincente, leggenda aneddotica e simbolica. Con fiori e vite, il cervo e l’agnello, l’aquila, il leone. Sole e luna, clessidra. Spiga, uovo, pavoncelle. E fiamme. Perché la tessitura è arte, sottile e paziente, da tramandare fino a che ci saranno mani, fino all’ultimo filo di vento. Il volume “Tessinzu. L’arte tessile in Sardegna” nasce con l’intento di preservare la memoria tessile della Sardegna, in un percorso che guarda al passato e alla tradizione ma contribuisce alla conoscenza e al rinnovamento di un settore artigianale ancora molto produttivo. Il volume racconta per immagini Il mestiere della tessitura, considerato una delle forme di artigianato più rappresentativo del patrimonio culturale della Sardegna e che ancora oggi è un’arte preziosamente conservata e diffusa commercialmente.
19,90

Trekking in Sardinia

Trekking in Sardinia

Libro: Libro in brossura

editore: Imago

anno edizione: 2022

pagine: 132

14,90

Il cacciatore

Il cacciatore

Alberto Capitta

Libro: Libro rilegato

editore: Imago

anno edizione: 2021

pagine: 48

C’è un ragazzo, dotato di un istinto magico e di un furore segreto come una missione: quella di essere un cacciatore, ma senza crudeltà. Gliel’ha insegnato il padre a seguire tracce, odori, tane, versi e mezzi versi, e la sua fucilata la riconoscono tutti da Barisardo a Riola Sardo, da Oristano a Escalaplano, da Illorai al Mandrolisai. E c’è allora la Sardegna, con l’ostinazione dei suoi campi e dei suoi altipiani aperti al vento del mistero, lì dove padre e figlio – coppia di esseri sovrannaturali – muovono, inseguono e abbattono, come un cerchio perfetto che si chiude. Finché un giorno tornando dalla caccia sentono il canto di un muflone salire alto alle nuvole. Lo cercano per settimane, lo braccano con ogni mezzo. E lo trovano, per compiere il loro destino con una fucilata. Età di lettura: da 7 anni.
15,00

Elefanti con le ali e altri racconti

Elefanti con le ali e altri racconti

Antonio Gramsci

Libro: Libro rilegato

editore: Imago

anno edizione: 2021

pagine: 72

Ricci a caccia di mele, topi che salvano il mondo, elefanti con le ali. E poi fiabe di uomini che cadono e risorgono, che parlano la lingua delle galline. Questo volume illustrato raccoglie sedici storie di Antonio Gramsci estratte dalle lettere che scrisse dal carcere tra il 1926 e il 1934. Ci presenta un uomo diverso dall'intellettuale impegnato, e rivela la nostalgia per il mondo del fanciullo felice qual era stato Nino nella sua Sardegna, isola lontana ormai, dove tutto era semplice e la libertà aveva le ali per volare lontano. Età di lettura: da 7 anni.
15,00

Pane carasau. Le ricette più gustose

Pane carasau. Le ricette più gustose

Libro: Libro rilegato

editore: Imago

anno edizione: 2021

pagine: 96

Sottile, croccante, leggero. Facile da conservare a lungo. Il pane carasau è un prodotto tipico della Sardegna composto di sfoglie di farina di grano duro, acqua, sale e lievito. Un tempo alimento quotidiano dei pastori, oggi è noto in tutta Italia come “carta da musica”. Duttile e robusto, si utilizza per preparare piatti a base di carne, verdure, salumi e pesce, oppure come snack o accompagnamento a pietanze fredde o calde. Questa guida al suo utilizzo in cucina presenta alcune delle ricette più note e altre poco conosciute ma sempre gustose e facili da allestire.
14,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.