Industria & Letteratura
Quanti. (Truciolature, scie, onde, 1999-2019)
Flavio Santi
Libro: Copertina rigida
editore: Industria & Letteratura
anno edizione: 2020
pagine: 106
Dai quanti di luce della prima, bellissima, sezione (intitolata Chiara) al tempo collettivo, sociale di Memorie dello schermo di vetro (ambiziosa e importante sezione centrale) per finire con gli inizi e i testi abbozzati dei "poemetti quantici" della sezione finale (Lapidario degli incipit), questa raccolta segna un ritorno significativo di un poeta molto amato.
L'enigma del metodo Erodoto. Poemapòp e sputopunk
Federico Nobili
Libro
editore: Industria & Letteratura
anno edizione: 2020
pagine: 200
L’autore Federico Nobili riesce magistralmente, in Enigma del Metodo Erodoto, a combinare parti diegetiche, flussi di coscienza e scrittura saggistica, aforismi e poesia. Tutto in un incessante moto ondoso di cambi stilistici. Con passione gioiosa e distruttiva per la lingua. I giochi di parola richiamano una delle figure centrali di queste pagine: il Joker, icona anarchica e pop. Il Joker danza sulla linea di confine labile tra normalità ed emergenza, tra ragione e follia, ebbrezza e sobrietà, tenerezza e violenza. Una musica lacerata e intera, astratta e carnale, che mima, con umiltà e humour, la complessità espressiva del cosmo e la sua architettura frattale. Scrivere è un’apertura sconfinata verso l’altro, dentro e fuori di sé. Che cosa c’è in comune tra una modalità decisionale attribuita agli antichi Persiani e la scrittura per frantumi? Che cosa c’è in comune tra ossessione per la bellezza femminile e i ponti che crollano? L’incubo della storia e la joie de vivre? Il protagonista Fred Biondina chioserebbe enigmatico: ma questo non c’entra niente.
Non c'è niente da inventare... ma solo da scoprire mescolando
Andrea Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Industria & Letteratura
anno edizione: 2020
Un brevissimo e originale trattato di pensiero positivo per affrontare le piccole e grandi crisi individuali e collettive.
Babajaga
Gaia Giovagnoli
Libro: Libro in brossura
editore: Industria & Letteratura
anno edizione: 2023
pagine: 78
Dare voce ad una strega, farla danzare, soffrire, amare, farla abitare, ma dove? In case con zampe di gallina e serrature di denti, circondata da animali parlanti e piante deformi. Il libro di poesie di Gaia Giovagnoli fa rivivere la favola di Babajaga per svelarne gli angoli più remoti, con l’intento, non tanto di far avvicinare la strega all’umano, ma il suo esatto contrario: quanta mostruosità, quanta magia, e infine, quanta commozione c’è nella nostra immaginazione?
Vocabolario del dialetto massese
Enrico Novani
Libro: Libro rilegato
editore: Industria & Letteratura
anno edizione: 2019
pagine: 624
La memoria che resiste. Volume 2
Stefano Radice
Libro
editore: Industria & Letteratura
anno edizione: 2017
pagine: 160
Le avventure di Mr. Pic. Un viaggio in Italia
Alessandra Genova
Libro: Copertina rigida
editore: Industria & Letteratura
anno edizione: 2015
Età di lettura: da 5 anni.
La memoria che resiste
Stefano Radice
Libro: Copertina morbida
editore: Industria & Letteratura
anno edizione: 2015
pagine: 136
La bambola di Sara
Alessandra Genova
Libro: Copertina morbida
editore: Industria & Letteratura
anno edizione: 2015
Età di lettura: da 10 anni.
La favola dello spirito di Natale. Quella volta che la befana
Alessandra Genova
Libro: Copertina rigida
editore: Industria & Letteratura
anno edizione: 2015
Età di lettura: da 7 anni.
Madre nel cassetto
Sergio La Chiusa
Libro: Libro in brossura
editore: Industria & Letteratura
anno edizione: 2023
Un uomo inizia a parlare del suo rapporto con la madre. Altre figure, altri temi, altre ossessioni, però, si appropriano progressivamente della scena in un turbine di timori, rancori e rimorsi. "Madre nel cassetto" getta il lettore in una toccata e fuga iperbolica tra le inquietudini di una virilità dai caratteri parossistici e, forse, menzogneri. Sergio La Chiusa, due anni dopo "I Pellicani" (Miraggi, 2020), torna con un'altra irresistibile affabulazione intrisa di humor nero e gustosissima letterarietà.
Nel tempo del padre
Massimo Dalle Luche
Libro: Libro in brossura
editore: Industria & Letteratura
anno edizione: 2023
pagine: 72
La raccolta di Dalle Luche è costruita in modo attento, levigato, e segna un ulteriore passo verso la maturità espressiva del poeta massese. Infatti, oltre alle presenze e agli affetti che si incontravano nelle precedenti prove, questa volta la memoria, strumento conoscitivo per eccellenza, ci accompagna attraverso soglie nuove, per affrontare, in modo diretto, senza fronzoli, il tema della morte e della mancanza. In questa frontalità, Dalle Luche, scopre qualcosa di nuovo, come un vuoto o un’austerità onesta, che lo pone al riparo dal “gergo” patetico e allo stesso tempo fa salire di livello il valore universale di molti testi. Spicca, poi, quello che può essere considerato il nucleo veramente innovativo di questo libro: le poesie dialettali, scritte in un idioma, il massese appunto, che raramente (o forse mai prima) tocca questi vertici di drammaticità. Un dialetto adattissimo alla commedia, al riso crasso come alla sottile ironia, che Dalle Luche riesce a piegare magistralmente alla pietas e alla filosofia in versi, operazione che alcuni grandi del novecento hanno saputo fare con i loro dialetti. Il massese ci arriva adesso, con questo libro.