Interlinea
Sulle strade dei giubilei. Vie, pellegrini e centri religiosi nella pianura tra Sesia e Ticino
Libro
editore: Interlinea
anno edizione: 2000
pagine: 64
Vie, pellegrini e centri religiosi nella pianura tra Sesia e Ticino: (Giancarlo Antenna), Pellegrinare per salvarsi oppure per conoscere il mondo?; (Renata Crotti), Viaggio, pellegrinaggio e strutture di servizio. Dal generale al particolare: la Lomellina dei secoli centrali del Medioevo; (Claudia Baratti), L'acqua sulle vie dei pellegrini; Walther Ruspi, Il pellegrinaggio medievale: itinerari spirituali, riti liturgici e attrezzature per il viaggio; (Giampietro Morreale), Strade e viaggiatori nel basso Novarese e in Lomellina alla fine dell'antico regime.
Amarcord novarese. Immagini inedite tra le due guerre dall'Archivio fotografico Bertona
Libro
editore: Interlinea
anno edizione: 2000
pagine: 128
Una ricchissima raccolta di immagini, mai viste finora, sugli anni venti e trenta del Novecento a Novara, trovate nell'archivio di Ludovico Bertona, il fotografo martire della libertà che il 24 ottobre 1944 fu ucciso in piazza Vittorio Emanuele, insieme ad altre persone, durante una rappresaglia fascista (la piazza oggi è intitolata ai Martiri della Libertà).
Racconti e ricordi. Pagine inedite e immagini
Dante Graziosi
Libro
editore: Interlinea
anno edizione: 2000
pagine: 168
Il cristianesimo a Novara e sul territorio: le origini. Atti del Convegno (Novara, 10 ottobre 1998)
Libro
editore: Interlinea
anno edizione: 1999
pagine: 180
Con introduzione di Luigi F. Pizzolato, in occasione del XVI centenario della Chiesa novarese. Lelia Cracco Ruggini 'Novara nella Liguria tardoantica'; Cesare Pasini 'La sollecitudine di Ambrogio di Milano per le Chiese dell'Italia settentrionale'; Gisella Cantino Wataghin 'Gli apporti archeologici per la conoscenza delle origini cristiane di Novara'; Luisella Pejrani Baricco 'Edifici paleocristiani nella diocesi di Novara: un aggiornamento'; Giuseppe Visonà 'San Gaudenzio e le origini della Chiesa di Novara'; Mario Perotti 'La novità cristiana in tre omelie di Lorenzo di Novara'.
Morte di un nazareno. Testo cinese a fronte
Ai Qing
Libro: Copertina morbida
editore: Interlinea
anno edizione: 1999
pagine: 64
Con testo cinese a fronte e xilografie di autori cinesi contemporanei. Versi di grande intensità, scritti da Ai Qing (1910-1966) durante la prigionia negli anni trenta. Colpito dalle pagine del Vangelo sulla Passione di Cristo, il poeta si domanda: "Non siamo stati tutti / nel nostro tempo / inchiodati sulla croce?"
Novarien
Libro: Copertina morbida
editore: Interlinea
anno edizione: 1999
pagine: 312
Alcuni degli argomenti trattati: C. Carena "Carlo Dionisotti: letteratura ed etica"; S. Gavinelli "Nuovi testimoni della Vita sancti Gaudentii"; G. B. Beccaria "Arcivescovi, conti, abati, valvassori e Comune nelle vicende di Marzalesco tra la fine del XII e gli inizi del XIII secolo"; R. Cardano "La settecentesca Gloria di Lorenzo Peracino affrescata sulla cupola del Varallino a Galliate"; P. Ariatta "Appunti su Stefano Caccia con lettere e orazioni inedite"; M. Canali "La tradizione delle omelie attribuite a Lorenzo di Novara (secoli IV e V)"; E. Filippini "Alcuni documenti cremonesi riguardanti l'attività giudiziaria del vescovo Litifredo".
Storia, arte e devozione in diocesi di Novara. Una raccolta di studi (1960-1996)
Angelo L. Stoppa
Libro
editore: Interlinea
anno edizione: 1999
pagine: 368
Una raccolta degli studi pubblicati fra il 1960 e il 1996 dal fondatore dell'Associazione di Storia della Chiesa Novarese e della rivista "Novarien.", scomparso nel 1998: testi di varia importanza, tutti animati dalla passione che don Stoppa profuse sempre nel suo lavoro di ricerca storica, basato sull'analisi minuta dei documenti e delle testimonianze. Per i cultori di storia novarese questo libro è una pietra miliare.
Guida storico-turistica all'artigianato del novarese e del Verbano-Cusio-Ossola. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Interlinea
anno edizione: 1999
pagine: 112
Uno strumento di conoscenza del mondo artigiano: le vicende storiche, i musei, le opere e i restauri, la gastronomia. Con allegato un fascicolo che elenca attività, prodotti, sedi delle aziende artigiane.
I mestieri e i giochi d'un tempo. Ricordi novaresi
Giuseppe Tencaioli
Libro: Copertina morbida
editore: Interlinea
anno edizione: 1999
pagine: 112
Istantanee da un mondo perduto, quando per le strade della città s'incontravano il carro dello sciüstré (carbonaio) o il carretto dell'anciuàt (venditore di acciughe) e i ragazzi nei prati si sfidavano alla lipa. Con un'appendice di filastrocche dialettali.
Il cuore antico della città. Politiche e strategie per il patrimonio culturale: il Broletto di Novara centro di rinascita urbana. Atti del Convegno (1999)
Libro
editore: Interlinea
anno edizione: 1999
pagine: 128
Il volume riporta gli interventi di: Fredi Drugman, Arturo Fittipaldi, Guido Guerzoni, Michael Hutter, Pasquale Malara, Gianfranco Pagliettini, Giovanni Pinna, Carlenrica Spantigati.
Il decentramento amministrativo. Profili attuativi e organizzativi
Domenico Cuttaia
Libro
editore: Interlinea
anno edizione: 1999
pagine: 63
L'affermazione del principio di sussidiarietà; le relazioni istituzionali fra Stato, Regioni ed enti locali e il nodo del coordinamento operativo in sede locale; l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni centrali e degli enti locali; delegificazione e semplificazione; la semplificazione amministrativa: le relazioni tra le pubbliche amministrazioni e tra queste e i cittadini; gli effetti sulle attività commerciali e imprenditoriali.
Niccolò Barbieri detto il Beltrame comico del secolo XVII. Saggi dispersi e inediti
Eugenio Treves
Libro
editore: Interlinea
anno edizione: 1999
pagine: 48
Uno studio in tre parti su un importante autore-attore della Commedia dell'Arte: Nicolò (o Niccolò) Barbieri (1576-1641), che ebbe grande fama in Francia, tanto da godere della considerazione di Luigi XIII. Di Treves (1888-1970), vercellese come Barbieri, si ricorda la determinante collaborazione al Dizionario Palazzi negli anni Trenta, riconosciuta in tutta la sua validità solo dopo la guerra (Treves era stato discriminato per le sue origini ebraiche).