Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Interlinea

La mia fatal Novara

La mia fatal Novara

Romolo Barisonzo

Libro

editore: Interlinea

anno edizione: 1997

pagine: 208

Fatti e personaggi di un secolo in una città di provincia, secondo la penna fantasiosa di un giornalista di lungo corso. Dalla Napo Menabrea al Novara Calcio in serie A, dal Monte Ariolo al gorgonzola, con centinaia di illustrazioni.
30,99

Mémoire pour l'avenir. Peintures murales des régions alpines-Una memoria per l'avvenire. Pitture murali delle regioni alpine (Une)

Mémoire pour l'avenir. Peintures murales des régions alpines-Una memoria per l'avvenire. Pitture murali delle regioni alpine (Une)

Libro: Copertina rigida

editore: Interlinea

anno edizione: 1997

pagine: 280

Il volume rientra nel progetto PREALP, lanciato nel 1992 dal Centre National de la Recherche Scientifique (CNRS) di Parigi con un duplice obiettivo: costituire una banca dati iconografica, esaustiva delle pitture murali medievali delle regioni alpine; utilizzare questo corpus, identificato e ordinato, come fonte per lo studio della cultura e della società alpina nell'epoca del suo ingresso sulla scena storica europea. Nel libro - che è bilingue, in francese e in italiano - i saggi introduttivi sono seguiti da una serie di 49 ampie schede, riguardanti opere che si trovano in Francia, in Svizzera, in Italia.
25,82

Inni natalizi. Testo latino a fronte

Inni natalizi. Testo latino a fronte

Ambrogio (sant')

Libro: Libro in brossura

editore: Interlinea

anno edizione: 1996

pagine: 64

"Grande è questo carme, nessun altro lo supera in potenza; attraverso quei canti quotidiani di tutta la bocca del popolo ognuno gareggia nel desiderio di confessare la sua fede": così Ambrogio, il grande vescovo di Milano vissuto tra il 334 (o 340) e il 397, rispondeva ai detrattori parlando dei suoi inni, un'opera tuttora celebre e ricca di interesse. "si può dire per Ambrogio che la sua poesia è anche nel suo stile e il suo stile ha la suggestione evocativa, l'eleganza spirituale della grande, genuina poesia classica" (Carlo Carena). Il volume presenta al suo interno alcune incisione di Albrecht Dürer.
5,16

Il corponauta. Appunti di viaggio di uno spirito libero

Il corponauta. Appunti di viaggio di uno spirito libero

Flavio Emer

Libro

editore: Interlinea

anno edizione: 1996

pagine: 148

La storia di un pensiero allo stato di pura essenza, proveniente da un mondo lontano e alla ricerca di un "involucro" terrestre; dopo aver saggiato varie possibilità, finisce con lo scegliere, come sua casa d'elezione, un corpo umano disabile.
7,75

Strumenti e regole del commercio internazionale

Strumenti e regole del commercio internazionale

Federico M. Giuliani

Libro

editore: Interlinea

anno edizione: 1996

pagine: 144

Un'analisi del commercio internazionale dalla cooperazione multilaterale tra stati all'esigenza di norme sovranazionali nel settore commerciale.
10,33

Le vane speranze di Guido Collasio

Le vane speranze di Guido Collasio

Dante Graziosi

Libro

editore: Interlinea

anno edizione: 1996

pagine: 160

L'ultimo libro di Graziosi, rimasto dattiloscritto nei cassetti della sua scrivania, quando lo scrittore morì nel 1992. "Quando nascemmo Guido Collasio e io la radio non c'era ancora. La prima che in paese cominciò a gracchiare, forse una Phonola, fu in casa del signor Repossi, grande appassionato di cavalli; correva voce che andasse talvolta fino a Milano, dove c'era l'ippodromo..." Con una nota di Renzo S. Crivelli.
9,30

Il lago d'Orta e la sua riviera. Con incisioni e stampe (rist. anast. 1887)

Il lago d'Orta e la sua riviera. Con incisioni e stampe (rist. anast. 1887)

Antonio Rusconi

Libro

editore: Interlinea

anno edizione: 1996

pagine: 328

Antonio Rusconi (1828-1889), regio ispettore per la conservazione dei monumenti, fu appassionato seguace e imitatore del suo conterraneo Lazaro Agostino Cotta. Sul lago d'Orta pubblicò un primo volume nel 1880 a Torino, aggiornandolo e ampliandolo nell'edizione novarese del 1887, che qui si ripresenta in stampa anastatica, con l'aggiunta di un inserto fotografico e di una raccolta delle più belle incisioni d'epoca sul lago.
30,99

Via crucis. Con tavole, disegni e incisioni

Via crucis. Con tavole, disegni e incisioni

Mauro Maulini, Paul Claudel

Libro

editore: Interlinea

anno edizione: 1995

pagine: 104

Tempere, disegni e incisioni di Mauro Maulini, con interventi di Carlo Maria Martini, Luciano Erba, Carlo Carena, Germano Zaccheo. Un artista contemporaneo interpreta con gli strumenti della sua sensibilità il magistrale testo poetico della Via crucis di Paul Claudel, qui presentata, con testo a fronte, nella traduzione di Germano Zaccheo.
46,48

L'umanista aronese Pietro Martire d'Anghiera, primo storico del «Nuovo mondo»

L'umanista aronese Pietro Martire d'Anghiera, primo storico del «Nuovo mondo»

Libro

editore: Interlinea

anno edizione: 1995

pagine: 206

Saggi di Angelo Luigi Stoppa, Ernesto Lunardi, Pier Giacomo Pisoni, Pierangelo Frigerio, Francesca Pirovano, Carlo Manni, Luciano Galli, Battista Beccaria, Antonio Zonca. Antologia (De orbe novo, Opus epistolarum, Legatio babylonica) e bibliografia delle opere di Pietro Martire e degli studi che lo riguardano.
25,82

Il suono dell'erba

Il suono dell'erba

M. Adele Garavaglia

Libro

editore: Interlinea

anno edizione: 1995

pagine: 64

7,75

Doppio ritratto. Volti e caratteri del Sacro Monte d'Orta

Doppio ritratto. Volti e caratteri del Sacro Monte d'Orta

Attilio Del Comune

Libro

editore: Interlinea

anno edizione: 1995

pagine: 84

Presentazione di Emilio Tadini: "Nelle fotografie di Attilio Del Comune sembra che le membra, i muscoli irrigiditi dalla scultura si sciolgano, tornino a vibrare. Se su ognuna di queste fotografie l'apparenza di un gesto è ferma, se l'espressione di ogni faccia è fissata, sembra che questo non dipenda dal fatto che originariamente si tratta di una figura scolpita. La scultura è esclusa, svanita. Sembra che a fermare, a fissare quei gesti e quelle espressioni non sia altro che la fotografia. Una fotografia che abbia fotografato persone vere, in carne e ossa, vive".
25,82

Cara vecchia Novara nei disegni di Stefano Gorla e nei testi dei maggiori poeti dialettali

Cara vecchia Novara nei disegni di Stefano Gorla e nei testi dei maggiori poeti dialettali

Libro

editore: Interlinea

anno edizione: 1995

pagine: 128

I luoghi della memoria di una città: "L'apparente umiltà veristica della matita di Gorla [...] diviene in questo senso un contributo altamente civile alla necessaria salvazione e rivalutazione umana delle superstiti strutture e testimonianze di quel tessuto storico, e tanto più di quello più apparentemente umile: cioè in effetti più vicino alla concreta storia del popolo novarese". Poesie di Sandro Bermani, Luisa Falzoni, Fernanda Moro, Giuseppe Tencaioli, Giulio Carlo Genocchio, Enrico Occhetti.
25,82

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.