Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ipoc

Felice Balbo tra storia e attualità. Una rinnovata filosofia dell'essere per lo sviluppo integrale dell'uomo

Felice Balbo tra storia e attualità. Una rinnovata filosofia dell'essere per lo sviluppo integrale dell'uomo

Libro: Copertina morbida

editore: Ipoc

anno edizione: 2017

pagine: 188

Nell'attuale società globale, dominata dalla massimizzazione dell'agire funzionale e dal conseguente paradosso antropologico dell'autofinalizzazione dei media (tecnica, denaro, informazione, consenso, successo, potere), la risorsa sempre più scarsa è diventata il senso con la conseguente e inevitabile riduzione delle persone a funzioni di un apparato tecno-plutocratico al servizio di pochissimi potentati finanziari, industriali, mediatici e militari. Pertanto, la motivazione a essere-vivere, non solo a sopravvivere, e l'omogeneo fine umano di pienezza, inteso come orizzonte più ampio e ricco dell'azione umana, costituiscono oggi il punto di massima emergenza per lo sviluppo della società e la contestuale promozione della comunità. Il rischio sempre più forte dell'affermazione della società totalitaria, dove in nome della sicurezza le persone sono disposte a rinunciare alla libertà, sancisce l'urgenza del passaggio dal principio di separazione a quello di integrazione, che promuove il primato dell'essere sull'avere-apparire. Ciò favorisce la scoperta e la scelta consapevole del proprio essere e del corrispondente fine umano di pienezza quale prerogativa fondamentale per vivere la libertà personale e comune nella storia. Alla luce di questo giudizio storico, a cinquant'anni dalla morte, avvenuta prematuramente a Roma il 3 febbraio 1964, la Fondazione Gramsci, in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia dell'Università "La Sapienza" di Roma, ha organizzato un seminario di studi sulla persona e il pensiero del filosofo torinese Felice Balbo. Il suo ricco itinerario e i suoi molteplici rapporti con la storia e la realtà del proprio tempo lo hanno portato all'elaborazione di una originale e più che mai attuale filosofia dell'essere indispensabile per affrontare e risolvere i principali nodi storici del nostro tempo. Saggi di Marcello Mustè, Vittorio Possenti, Giorgio Rivolta, Giulia Boringhieri, Giovanni Turbanti, Ferruccio Ricciardi e Mario Fadda.
18,00

Confronto creativo. Come funzionano la co-progettazione creativa e la democrazia deliberativa. Perché ne abbiamo bisogno

Confronto creativo. Come funzionano la co-progettazione creativa e la democrazia deliberativa. Perché ne abbiamo bisogno

Marianella Sclavi, Lawrence E. Susskind

Libro: Copertina morbida

editore: Ipoc

anno edizione: 2016

pagine: 350

Che la democrazia classica, ottocentesca, abbia urgente bisogno di un upgrading è sotto gli occhi di tutti. "Confronto Creativo" è frutto della collaborazione fra Lawrence Susskind, professore al MIT e fondatore storico del Program on Negotiation (Pon) della Harvard Law School, nonché del Consensus Building Institute di Boston, e Marianella Sclavi, una scienziata sociale innovativa e non convenzionale, esperta di gestione creativa dei conflitti e di arte di ascoltare. Quello che li ha fatti incontrare è la comune convinzione che gli esseri umani danno il meglio di sé quando sono messi in grado di affrontare collettivamente, in contesti di mutuo apprendimento, problemi complessi ("impossibili") che vivono sulla loro pelle e che li appassionano. Entrambi, anche se a livelli diversi e con approcci diversi (il consensus building di Susskind, la metodologia umoristica di Sclavi) sono dei promotori e raccoglitori di esperienze di confronto creativo che qui vengono descritte con l'intento di far capire anche ai sassi cosa si deve cambiare perché la democrazia funzioni nella nostra società complessa. Questo non è - se non per il minimo indispensabile e con estrema chiarezza - un saggio teorico ma un libro pieno di casi, di esempi e soluzioni che sorprendono e fanno pensare. E per esagerare nel desiderio di essere esplicativi e chiari, viene assegnato uno spazio spropositato a un caso singolo, ambientato nella fittizia cittadina italiana di Dolceriviera, dove un variegato gruppo di under40 si trova impegnato in una formidabile esperienza di democrazia deliberativa. Una simulazione in cui si può seguire passo dopo passo l'affacciarsi dei soliti blocchi comunicativi che impediscono lo sviluppo della intelligenza collettiva e l'affermarsi di soluzioni creative, partecipate, condivise. Care lettrici e lettori: se dopo tutto questo sarete rassegnati a continuare come prima... che dire? Forse ve lo meritate!
20,00

Intention and responsibility ethical cosistency in contemporary architecture

Intention and responsibility ethical cosistency in contemporary architecture

Carlo Deregibus

Libro: Copertina morbida

editore: Ipoc

anno edizione: 2016

pagine: 266

18,00

Filosofia del profondo, formazione continua, cura di sé. Apologia di una psicoanalisi misconosciuta
18,00

Il sapere del corpo. Saggi per l'educazione

Il sapere del corpo. Saggi per l'educazione

Ivano Gamelli

Libro: Copertina morbida

editore: Ipoc

anno edizione: 2016

Guardiamo con i nostri occhi, tocchiamo con le nostre mani, ascoltiamo con le nostre orecchie, ci arrossiamo per le emozioni, risuoniamo della voce che produciamo: tutto questo e molto altro ancora è corpo. Il corpo è il supporto di ogni conoscenza: le parole hanno un corpo, la scrittura ha un corpo, l'apprendimento della lingua stessa si costituisce innanzitutto come un atto motorio. Il corpo di cui qui si parla non è tanto il corpo che "abbiamo", il corpo descritto dalla scienza, quanto il corpo che "siamo", il corpo vivente, sensibile, con cui entriamo in relazione con gli altri e con ciò che ci circonda. Ricontattare la materialità intima della nostra corporeità ci mette autenticamente in gioco, liberando le potenzialità dei suoi linguaggi oggi sacrificate da una cultura che pur parlando e riferendosi costantemente al corpo - per conformare, per convincere, per vendere - fa di esso un puro oggetto edonistico. In questo libro, Ivano Gamelli riprende alcuni dei temi fondativi della Pedagogia del corpo - area di ricerca da lui istituita quindici anni fa - e li sviluppa attraverso sette temi che toccano questioni decisive per l'educazione di sé e degli altri.
16,00

Quando l'abbraccio di chi ama diventa terapeutico. Approcci palliativi: anziano e caregiver nella ricerca-intervento con-tatto

Quando l'abbraccio di chi ama diventa terapeutico. Approcci palliativi: anziano e caregiver nella ricerca-intervento con-tatto

Antonino Giorgi, Roberta Lampasona

Libro: Copertina morbida

editore: Ipoc

anno edizione: 2016

Questo lavoro si offre al lettore come uno strumento informativo e divulgativo per conoscere le demenze, nello specifico la malattia di Alzheimer, e le possibili strategie d'intervento rivolte a chi si prende cura e assiste una persona affetta da demenza, con particolare riferimento a una forma d'intervento terapeutico definito "Con-Tatto". Le patologie cronico-degenerative rappresentano una vera e propria "malattia familiare", un faticoso lavoro di cura e assistenza, un processo di caregiving spesso oneroso e prolungato nel tempo, che mette a rischio l'equilibrio esistenziale del caregiver; da qui la necessità di conoscere la malattia e le sue conseguenze, di acquisire strumenti per affrontare le sfide dell'assistenza quotidiana e avere occasioni di confronto per esprimere le proprie emozioni e ricevere ascolto. Da qui, la necessità di sentirsi ancora in grado di prendersi cura del proprio caro, anche in situazioni altamente compromesse.
16,00

La bambina dagli occhi verdi. Una favola esistenziale

La bambina dagli occhi verdi. Una favola esistenziale

Patricia Tenorio

Libro: Copertina morbida

editore: Ipoc

anno edizione: 2016

pagine: 88

Questo libro può essere letto: come se fosse un film di 90 minuti, come se fosse una favola ludico-adulta, come se fossi tu a entrare nella pelle di Manoela, Letícia, Pedro, Jonatas, la maestra Mariana, il sindaco José, per scoprire quale posto ti appartiene nel mondo: un luogo dagli occhi neri o un luogo dagli occhi verdi?
15,00

La vita nuda. L'anarchismo filosofico di Luigi Pirandello

La vita nuda. L'anarchismo filosofico di Luigi Pirandello

Enrico Cerasi

Libro: Copertina morbida

editore: Ipoc

anno edizione: 2016

pagine: 154

Lungi dall'esaurirsi in un relativismo di maniera, come ci lascia intendere un luogo comune diffuso sia nelle monografie specialistiche sia nei manuali scolastici, facilmente riassumibile nel frusto adagio "così è se vi pare", il pensiero di Pirandello può essere letto come una drammatica battaglia con la radicale crisi di senso della sua (e della nostra) epoca. Persuaso che la vita non tolleri alcuna imposizione, alcuna identità socialmente data, Pirandello ha tuttavia assai lucidamente compreso che la forma sociale è indispensabile affinché possa darsi linguaggio, intersoggettività e quindi responsabilità etica. Senza forma, non è possibile alcun agire razionale, etico o politico. Ma ogni forma socialmente imposta rende impossibile la vita. Consapevole di questa drammatica aporia, Pirandello ha cercato un'identità che non s'imponesse sulla nuda vita, che non l'opprimesse violentemente, ma che nascesse quasi spontaneamente da essa.
16,00

Stregoneria capitalista. Pratiche di uscita dal sortilegio

Stregoneria capitalista. Pratiche di uscita dal sortilegio

Philippe Pignarre, Isabelle Stengers

Libro: Copertina morbida

editore: Ipoc

anno edizione: 2016

pagine: 160

Il capitalismo è un disastro di proporzioni globali, un orrore economico i cui effetti più crudeli, finora dispiegati soprattutto nel Sud del mondo, cominciano a essere visibili anche al Nord. Denunciarlo non basta. Altri popoli hanno dato un nome preciso a i sistemi che inibiscono il divenire e inducono depressione e ristagno: li chiamano stregoneria. E se non si trattasse di una metafora? Se "stregoneria" fosse il nome più preciso che possiamo dare alla cattura che il capitalismo esercita su di noi? Se, infine, l'impiego di questo vocabolo ci mettesse in una posizione migliore per proteggerci e per far presa, a nostra volta, sul sistema? Nel cercare di rispondere a queste domande, il libro di Pignarre e Stengers mira a incoraggiare tutti quelli che ancora non cedono alla rassegnazione; l'emergere di un'alternativa non dipende dalle lotte difensive e dalla "postura rivoluzionaria", ma dalla costruzione paziente e gioiosa di un diverso rapporto con gli altri e con il mondo.
16,00

Umanità al tramonto. Critica della ragion tecnica

Umanità al tramonto. Critica della ragion tecnica

Luigi Iannone

Libro: Copertina morbida

editore: Ipoc

anno edizione: 2016

pagine: 154

Non bisogna cadere nell'errore interpretativo per cui la tecnica non è né buona né cattiva e che l'efficacia o gli svantaggi dipendano da come la si utilizzi. La tecnica ci domina. Non necessita di alcun principio etico, e tantomeno della politica, perché rappresenta la forma più evoluta di totalitarismo. Non produce caos ma ordine. Pronta a colonizzare, grazie anche al capitalismo, ogni ambiente e a diventare fattore regolativo della intera esistenza sociale e individuale. Ma se Dio è morto e la filosofia non può più "pensarsi", allora non sembrano intravedersi molte speranze per l'umanità. Una nuova alba potrà presentarsi solo con una "frattura della Storia" perché il tempo della fine e dell'inizio si svelerà solo quando avremmo attraversato il massimo pericolo nichilistico.
16,00

La psicoanalisi assistita dal cavallo. Una proposta ad alto impatto emotivo, simbolico e transferale

La psicoanalisi assistita dal cavallo. Una proposta ad alto impatto emotivo, simbolico e transferale

Ivan Ottolini

Libro: Copertina morbida

editore: Ipoc

anno edizione: 2016

pagine: 136

Dopo aver esplorato il significato relazionale che il cavallo ha assunto nella vita dell'uomo, l'autore ci permette di conoscere questo animale da un punto di vista etologico, narrandone il modo di vivere in branco, le caratteristiche sensoriali, fisiche e psichiche. Man mano che ci si addentra nella lettura si scopre che quella narrata non è solo la storia dell'equino nel suo essere fedele compagno dell'umano, ma anche e soprattutto la storia dell'evolvere dello sguardo umano sull'equino che ha permesso lo sviluppo di nuovi approcci nelle fasi di doma e di attività congiunta più in generale, fino a giungere alla scoperta di come e quanto il cavallo possa realmente aiutare l'uomo in percorsi di cura finalizzati al benessere e alla Psicoanalisi Assistita dal Cavallo.
16,00

Per comprendere Luhmann. Una necessità per le classi dirigenti

Per comprendere Luhmann. Una necessità per le classi dirigenti

Hans-Georg Moeller

Libro: Copertina morbida

editore: Ipoc

anno edizione: 2016

pagine: 202

Le tante singole crisi, strettamente intrecciate, immerse in infinte potenzialità di futuro (completamente ignorate), sono spesso costruite dalle strategie d'intervento e dall'ignoranza sulle modalità di sviluppo autonomo dei sistemi umani. Grazie all'opera di Hans-Georg Moeller, che svela l'impianto teorico di Luhmann, si riesce finalmente a comprendere la situazione economica, sociale, politica, istituzionale, culturale e ambientale che stiamo vivendo. La proposta di Luhmann dovrebbe, quindi, essere lo strumento cognitivo fondamentale per tutta la classe dirigente. Essa però è necessaria ma non sufficiente; come dichiarato dal suo stesso autore, la "teoria" è puramente descrittiva e non offre indicazione su come trasformare le tante crisi, una vera e propria ecologia di crisi, in un'ecologia di sviluppo. A tale scopo sono presentati in Appendice i risultati di un lavoro pluriennale di ricerca, un approccio teorico e una serie di sperimentazioni che disvelano quali forme di governo sono possibili per realizzare tale ecologia di sviluppo.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.