Ipsoa
Il controllo di gestione
Cristiano Busco, Elena Giovannoni, Angelo Riccaboni
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2023
pagine: 1472
Il manuale «Il controllo di gestione» affronta tutti i temi del controllo di gestione, offre la strumentazione tecnico-contabile oltre alle più significative best practices. Il manuale è diviso concettualmente in quattro parti: la prima parte introduce gli elementi di base dei sistemi di controllo aziendali; la seconda parte illustra, in maniera approfondita e con esempi e riferimenti operativi per ciascuna tematica, le "tradizionali" metodologie e strumentazioni tecniche di supporto al controllo di gestione: il sistema di reporting nel suo complesso, il piano industriale e il business plan, il budget, l'analisi dei costi, l'analisi delle varianze, gli indicatori di bilancio, il rendiconto finanziario sintetico, i sistemi incentivanti; la terza parte illustra le caratteristiche e il funzionamento delle pratiche innovative, di estremo interesse: misurazione delle performance in ottica balanced scorecard, business process reengineering, benchmarking, business intelligence, supply chain management, project management, misurazione del capitale intellettuale, lean management, turnaround management, risk management, agile project management, sustainable business model, rendicontazione sociale e reporting integrato; nella quarta e ultima parte vengono illustrati casi concreti ed esperienze operative. La nuova edizione presenta una serie di approfondimenti dedicati all'integrazione tra sistemi di controllo e nuove forme di reporting aziendale (integrato e di sostenibilità).
Codice dei contratti pubblici commentato. D.Lgs. 31 marzo 2023, n. 36
Libro: Libro rilegato
editore: Ipsoa
anno edizione: 2023
pagine: 2112
Il «Codice dei contratti pubblici commentato. D.Lgs. 31 marzo 2023, n. 36» fornisce un commento sintetico e approfondito al nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 31.3.2023, n. 36). Il d.lgs. n. 36/2023 riorganizza sistematicamente la materia, abbandona le linee guida Anac, conferisce centralità a numerosi principi generali ed estende la digitalizzazione all'intero ciclo di vita dell'appalto e dei contratti pubblici. Con l'entrata in vigore del D.lgs. n. 36/2023, il vecchio codice appalti (d.lgs. n. 50/2016) è abrogato gradualmente al 1.7.2023. L'opera si pone come punto di riferimento in un periodo di profondo cambiamento di impostazione. Il nuovo Codice riprende in parte non piccola istituti e regole dei precedenti, talora anche con modifiche limitate, sicché la produzione giurisprudenziale e della letteratura giuridica preesistenti allontanano, e di molto, l'Opera dal commento a prima lettura. Le disposizioni sono commentate una per una e il professionista troverà risposta immediata ai quesiti nel testo, grazie alle parole chiave evidenziate, ai concetti distinti all'interno dei paragrafi con una numerazione ad hoc, puntualmente riassunti gli orientamenti disponibili della dottrina e della giurisprudenza, coordinati con quelli che si sono formati nella vigenza dei codici precedenti.
Principi contabili OIC
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2023
pagine: 1623
La Guida «Principi contabili OIC» raccoglie la versione integrale di tutti i Principi emanati dall'OIC, aggiornati con i più recenti emendamenti, tra cui: Principio contabile n. 34; Ricavi emanato a aprile 2023; Principio contabile n. 35; Principio Contabile ETS emanato a febbraio 2022. Tutti i principi sono corredati da un commento dell'autore che analizza le novità fino ad oggi emanate, per meglio comprendere e interpretare le tecniche di redazione, anche grazie ai numerosi esempi riportati. Come noto, il recepimento della direttiva 2013/34/UE con il D.Lgs. n. 139/2015 ha introdotto maggiori elementi di complessità nella redazione del bilancio, rendendo necessari continui miglioramenti nelle regole contabili da parte dell'Organismo Italiano di Contabilità. Di particolare interesse sono inoltre i commenti ai chiarimenti in risposta ai quesiti ricevuti dall'Organismo Italiano di Contabilità e alle comunicazioni su specifici accadimenti aziendali.
Controllo della liquidità nelle PMI
Francesco Manca
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ipsoa
anno edizione: 2023
pagine: 640
La guida operativa “Controllo della liquidità nelle PMI” affronta il tema del controllo dei flussi monetari nelle sue più diverse implicazioni, mettendo in relazione la liquidità con molti altri aspetti della gestione d’impresa. La gestione della liquidità assume particolare rilevanza ai fini del buon andamento e della stessa sopravvivenza di un complesso aziendale, soprattutto nelle realtà piccole e medie che, a causa delle caratteristiche che vengono illustrate, sono particolarmente esposte ai cambiamenti del contesto in cui operano. In questa quarta edizione del libro vengono affrontati alcuni nuovi temi legati alla programmazione dei flussi monetari, quali i legami con le strategie aziendali, il merito di credito e la prevenzione delle crisi, oltre ad analizzare in una visione rinnovata i rapporti con la fiscalità d’impresa. Il volume fornisce gli strumenti per agevolare coloro che sono deputati a gestire la liquidità; vengono pertanto illustrate diverse metodologie che permettono dapprima di inquadrare il fenomeno della dinamica monetaria e, successivamente, di cercare le soluzioni più opportune per gestirlo nelle sue interrelazioni con le altre dinamiche aziendali, sempre in un’ottica sistemica e prospettica. Uno strumento indispensabile per imprenditori e consulenti che vogliano tenere sotto controllo l’andamento dei flussi monetari e rendere più razionale la gestione dell’impresa nel suo complesso, ma anche per studiosi che intendano addentrarsi in uno dei temi più difficili dell’economia aziendale.
Gestione del personale. Rapporti di lavoro e sistemi organizzativi aziendali
Pierluigi Rausei
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2023
pagine: 640
"Gestione del personale" si occupa di tutte le dinamiche di gestione e amministrazione del personale. Il testo tiene conto dei provvedimenti normativi di più recente riforma (“Decreto lavoro”, D.L. n. 48/2023), della relativa prassi amministrativa e della più rilevante giurisprudenza. Il volume presenta i vari temi che attengono alla gestione dei rapporti di lavoro, nel contesto regolatorio di diritto del lavoro e in prospettiva di organizzazione d’impresa, sottolineando il ruolo delle relazioni sindacali e degli intermediari. Il testo analizza, in particolare, gli adempimenti e la documentazione obbligatoria per la gestione dei rapporti di lavoro e sono approfonditi i temi relativi a: orario di lavoro; retribuzione e assenze; salute e sicurezza sul lavoro; poteri del datore di lavoro e diritti e doveri dei lavoratori; variazioni nel rapporto di lavoro e modifiche aziendali; ipotesi di cessazione dei rapporti di lavoro; licenziamenti individuali e collettivi; dimissioni e risoluzione consensuale; adempimenti di fine rapporto (preavviso e TFR). Infine, attenzione è dedicata anche alle questioni inerenti l’organizzazione aziendale, in particolare ai modelli organizzativi e di gestione, alla crescita sostenibile e alla continuità aziendale, alle strategie decisionali e al costo del lavoro, alla crisi d’impresa, con le opzioni di turnaround e le opportunità del workers buyout, nonché da ultimo ai profili delle relazioni sindacali e al ruolo dei consulenti del lavoro e delle associazioni di categoria per l’amministrazione del personale. All'interno del volume, il contratto e il rapporto di lavoro rimangono evidentemente protagonisti, ma valutati nella loro complessità, individuale e collettiva, nell’ottica di chi fa impresa e genera valore nell’esercizio corretto dei poteri datoriali, senza trascurare i diritti e le tutele da riconoscere ai lavoratori.
Welfare aziendale. Welfare territoriale e multi-employer, post-pandemia e smart working
Tiziano Treu
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2023
pagine: 416
La guida operativa "Welfare Aziendale" analizza l’evoluzione e le prospettive del welfare aziendale in uno scenario, quello del dopo Covid, ancora percorso da grandi trasformazioni economiche e sociali: da una parte nuovi elementi di crisi legati alle tensioni internazionali, con conseguente impennata dei prezzi delle materie prime e dell’ energia, alla guerra in Ucraina e allo scoppio di una inflazione dimenticata da anni; dall’altra, iniziative della Unione europea senza precedenti per dimensione e obiettivi, volte a rilanciare le economie dei nostri paesi nella direzione di uno sviluppo sostenibile. La guida testimonia una significativa evoluzione del welfare aziendale e in generale del secondo welfare. La prima edizione è stata pubblicata nel 2013, quando il welfare aziendale era ancora un fenomeno di nicchia presente in grandi aziende guidate da imprenditori illuminati. I casi presentati in questa edizione, riguardanti aziende di diversa dimensione e collocazione, mostrano il diffondersi di misure personalizzate rispondenti a bisogni materiali e immateriali attinenti ad aspetti essenziali della vita delle persone, confermando la potenzialità che i vari componenti del welfare sussidiario hanno di contribuire alla sostenibilità sociale e umana dello sviluppo. Una potenzialità che deve essere valorizzata e realizzata in un assetto di misure coerenti, coordinate con le altre componenti del sistema pubblico e privato di protezione sociale.
Bilancio consolidato
Francesco Lenoci, Enzo Rocca
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2023
pagine: 960
La guida operativa "Bilancio Consolidato" è un supporto concreto e innovativo per la realizzazione di un bilancio consolidato “ben fatto” e per la sua comunicazione “efficace” a tutte le figure coinvolte nella catena dell’informazione societaria. Ovviamente, la sola comunicazione finanziaria non è più sufficiente, in quanto viviamo in un periodo in cui il tema della sostenibilità è sempre più sentito dagli stakeholder. Da ciò discende la necessità che un numero sempre maggiore di gruppi societari si abiliti a una comunicazione non finanziaria ben fatta, vale a dire a una comunicazione che parli in maniera adeguata della strategia del gruppo e di come il gruppo: fa innovazione e sviluppo sostenibile massimizza le opportunità sociali e relazionali; minimizza o gestisce i rischi energetici, idrici, climatici, nonché quelli legati alla gestione dei rifiuti. Il volume è diviso in tre parti: la prima parte illustra la logica di gruppo e il salto di qualità che il bilancio consolidato consente di fare nell’informativa patrimoniale, economica e finanziaria. Contiene, peraltro, un dettagliato confronto tra due bilanci consolidati dell’esercizio 2022 redatti con normativa differente (norme di legge e principi contabili italiani versus principi contabili IAS/IFRS) volto a denunciare l’assurdità di bilanci consolidati ugualmente corretti quantunque profondamente diversi; la seconda parte, relativa ai gruppi non quotati, fornisce una metodologia ragionata per la predisposizione dello stato patrimoniale consolidato, del conto economico consolidato, del rendiconto finanziario consolidato, del prospetto di movimentazione del patrimonio netto consolidato e del prospetto di raccordo fra bilancio della capogruppo e bilancio consolidato; la terza parte, concernente i gruppi quotati, fornisce una metodologia ragionata per la predisposizione degli schemi contabili richiesti dagli IAS/IFRS, in sede di bilanci annuali e infrannuali.
La tassazione degli sportivi
Libro: Libro rilegato
editore: Ipsoa
anno edizione: 2023
pagine: 352
La tassazione degli sportivi analizza in modo completo il trattamento tributario delle diverse tipologie di proventi percepiti dagli sportivi, sia ai fini delle imposte sui redditi, sia ai fini IVA, alla luce della entrata in vigore della riforma dello sport prevista per il 1° luglio 2023. Sul piano reddituale vengono esaminati la qualificazione fiscale e il regime impositivo delle remunerazioni “tipiche” delle prestazioni sportive, distinguendo tra atleti che operano nell’area del professionismo e atleti rientranti invece nell’area del dilettantismo. Analoga attenzione è riservata ai proventi derivanti dalla concessione a terzi del diritto di sfruttamento economico dell’immagine, e ciò sia nelle ipotesi in cui lo sportivo sia un lavoratore dipendente, sia in quelle in cui lo stesso sia un lavoratore autonomo. L’opera illustra inoltre il regime fiscale delle remunerazioni nell’ambito degli e-sport e, più in generale, dei redditi percepiti dallo sportivo nella veste – sempre più ricorrente nella pratica, e dai risvolti economici sempre maggiormente rilevanti – di creatore di contenuti digitali, o di influencer#. Ampio spazio è dedicato anche ai profili impositivi degli atleti non residenti, agli aspetti di diritto tributario internazionale e al tema del trasferimento della residenza fiscale: quest’ultimo viene trattato sia con riguardo ai trasferimenti verso l’estero, e in particolare verso i Paesi a fiscalità privilegiata (evidenziando le conseguenze, anche di carattere penale, di trasferimenti non effettivi), sia esaminando le ipotesi di trasferimento in Italia da parte dello sportivo non residente, alla luce dei due regimi speciali previsti per gli impatriati e per i neo-residenti.
Contenzioso tributario
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2023
pagine: 1888
Esamina tutte le problematiche applicative del processo tributario, evidenziando gli aspetti operativi e approfondendo le singole tematiche processuali.
Il debito fiscale. Gestire e risolvere l'esposizione debitoria nei confronti dell'erario
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2023
"Il debito fiscale" approfondisce come gestire e risolvere il debito fiscale d’impresa, dalla sua nascita fino al definitivo consolidamento. Il volume, che si divide in quattro capitoli, offre un’illustrazione dei possibili rimedi e delle procedure che l’ordinamento mette a disposizione del contribuente: primo capitolo: vengono trattate le principali procedure amministrative e giudiziali attraverso cui la pretesa erariale, ancora non definitiva, può essere contestata, ridotta o annullata. secondo capitolo: vengono esaminate le modalità di gestione dell’esecuzione esattoriale, sia in sede giudiziale che in sede amministrativa. terzo e quarto capitolo: vengono analizzati gli strumenti, disciplinati nel nuovo Codice della Crisi di Impresa e dell’insolvenza, che consentono di risolvere il debito con l’Agenzia delle Entrate e con gli istituti previdenziali.
Codice della giustizia tributaria annotato
Libro
editore: Ipsoa
anno edizione: 2023
Una raccolta ragionata di tutte le disposizioni normative relative al diritto processuale tributario e amministrativo.
Fisco e previdenza nel rapporto di lavoro
Pierluigi Rausei
Libro
editore: Ipsoa
anno edizione: 2023
"Fisco e previdenza nel rapporto di lavoro" offre indicazioni operative indispensabili sugli aspetti fiscali, previdenziali e del contenzioso dei rapporti di lavoro, tenendo conto dei provvedimenti normativi di più recente riforma, con la relativa prassi amministrativa e la più rilevante giurisprudenza. È suddiviso in quattro parti che analizzano: il quadro regolatorio in tema di obblighi previdenziali di tipo contributivo e assicurativo (inquadramento contributivo e assicurativo del datore di lavoro, obblighi di versamento contributivo e di assicurazione contro infortuni e malattie professionali, ammortizzatori in costanza di rapporto di lavoro e in caso di disoccupazione); gli aspetti tributari e fiscali connessi alla gestione del rapporto di lavoro (IRPEF, IRES, IVA, IRAP, natura e funzioni del sostituto d’imposta, ritenute fiscali, versamento delle ritenute, ruolo del consulente del lavoro nel trattamento tributario dei rapporti di lavoro); gli incentivi e le agevolazioni di tipo normativo, previdenziale e a carattere fiscale; i differenti ambiti di tutela contenziosa (conciliazione, mediazione e arbitrato, prescrizione e decadenza, rinunce e transazioni, vigilanza e ispezioni).