ISPRA Serv. Geologico d'Italia
Carta geologica d'Italia 1:50.000 F.° 601. Messina Reggio di Calabria
Libro
editore: ISPRA Serv. Geologico d'Italia
anno edizione: 2023
Carta Geologica d'Italia 1:50.000 F.° 281. Senigallia
Libro
editore: ISPRA Serv. Geologico d'Italia
anno edizione: 2023
Carta Geologica d'Italia 1:50.000 F.° 489. Marsico Nuovo
Libro
editore: ISPRA Serv. Geologico d'Italia
anno edizione: 2023
Carta geologica d'Italia 1:50.000 F.° 046. Longarone
Libro
editore: ISPRA Serv. Geologico d'Italia
anno edizione: 2022
Memorie descrittive della carta geologica d'Italia. Volume Vol. 106
Libro
editore: ISPRA Serv. Geologico d'Italia
anno edizione: 2022
Geological map of the Majella Mountain
Etta Patacca, Paolo Scandone
Libro: Libro in brossura
editore: ISPRA Serv. Geologico d'Italia
anno edizione: 2021
Carta geologica della Montagna della Majella, in scala 1:25.000. La carta deriva dall'integrazione di rilevamenti geologici eseguiti in scala 1:10.000, con criteri lito-stratigrafici, integrati da analisi di facies, biostratigrafiche e strutturali.
Giornate di geologia e storia-Geology and history days
Libro: Libro in brossura
editore: ISPRA Serv. Geologico d'Italia
anno edizione: 2021
Il volume 108 delle Memorie Descrittive della Carta Geologica d’Italia raccoglie alcuni contributi presentati nella quinta e nella sesta giornata di Geologia e Storia (Giornate di Studio per la divulgazione delle Scienze della terra organizzate da ISPRA insieme a SIGEA e alla Società Geografica Italiana), nonché ulteriori contributi delle prime quattro giornate di studi, che si sono svolte tra il 2019 e il 2020.
Memorie descrittive della carta geologica d'Italia. Volume Vol. 105
Libro: Libro in brossura
editore: ISPRA Serv. Geologico d'Italia
anno edizione: 2020
Le emissioni fluide che interessano i fondali marini derivano dalla presenza di liquidi e gas endogeni di origine vulcanica, idrotermale o biogenica. Il Servizio Geologico d’Italia - ISPRA ha affrontato questo argomento per le aree marine nazionali, nell’ambito del Progetto Europeo EMODnet Geology finalizzato a assemblare in forma armonizzata dati e metadati esistenti per le acque europee. Attraverso il Portale di EMODnet Geology è possibile consultare ed esplorare le banche dati geologiche delle aree marine europee, che includono informazioni, rappresentate attraverso carte digitali, su diverse tematiche. Il Servizio Geologico d’Italia coordina la tematica eventi geologici (frane, terremoti, vulcani, tsunami, emissioni fluide e tettonica quaternaria). Questo volume include segnalazioni raccolte nel corso di ricerche finalizzate a obiettivi diversi, si riferisce solo alle evidenze di superficie di tale fenomeno e si concentra sulla sua distribuzione geografica.
Carta geologica d’Italia alla scala 1:50.000. F.° 537. Capo S. Maria di Leuca
Libro
editore: ISPRA Serv. Geologico d'Italia
anno edizione: 2020
Carta geologica d’Italia alla scala 1:50.000 F.° 324. Foligno
Libro
editore: ISPRA Serv. Geologico d'Italia
anno edizione: 2020
Memorie per servire alla descrizione della carta geologica d'Italia. Volume Vol. 18
M. Chicchini, R. A. Chiocchini, M. Marino, M. R. Pichezzi
Libro: Libro rilegato
editore: ISPRA Serv. Geologico d'Italia
anno edizione: 2019
Questo nuovo Atlante, andando ad aggiungersi al precedente relativo al Cretacico, completa l’opera di decenni di attività di studio e ricerca, raccoglie e illustra una grande mole di dati relativi ai microfossili più significativi con le rispettive microfacies provenienti dai sedimenti carbonatici marini di età triassica e giurassica dell’Appennino Centrale esposti nelle 149 tavole organizzate in ordine cronostratigrafico e paleoambientale, un’importante guida per la conoscenza peculiare degli ambienti di piattaforma carbonatica appenninica, attraverso i microfossili che li caratterizzano analizzati in sezione sottile. Il Volume potrà essere un prezioso strumento di lavoro sia per gli esperti del settore che per chiunque abbia la necessità o il desiderio di approfondire le conoscenze di base della geologia dell’Italia Centrale.
Memorie descrittive della carta geologica d'Italia. Volume Vol. 104
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: ISPRA Serv. Geologico d'Italia
anno edizione: 2019
Il volume presenta i risultati della raccolta sistematica di informazioni relative alle strutture vulcaniche sommerse presenti nei mari italiani, effettuata nell'ambito del Progetto EMODnet Geology. L'allestimento è strutturato in due parti: la prima presenta tre contributi che inquadrano le tematiche generali, evoluzione geodinamica del Mediterraneo Centrale, importanza dello studio dei depositi vulcanici per la comprensione dei seamount sommersi, rilevanza economica dei seamount vulcanici nella regione tirrenica; la seconda è costituita dall'atlante delle strutture vulcaniche sommerse organizzato in singole schede dedicate a ogni struttura, raggruppate in sette settori. L'atlante include una carta alla scala 1:1.600.000, nella quale sono rappresentati i seamount vulcanici corredati dalle principali informazioni che li riguardano e distinti nei sette settori individuati.

