ISPRA Serv. Geologico d'Italia
Carta geologica d'Italia 1:50.000 F.° 269. Fano
Libro
editore: ISPRA Serv. Geologico d'Italia
anno edizione: 2023
Carta geologica d'Italia 1:50.000 F.° 601. Messina Reggio di Calabria
Libro
editore: ISPRA Serv. Geologico d'Italia
anno edizione: 2023
Carta Geologica d'Italia 1:50.000 F.° 281. Senigallia
Libro
editore: ISPRA Serv. Geologico d'Italia
anno edizione: 2023
Carta Geologica d'Italia 1:50.000 F.° 489. Marsico Nuovo
Libro
editore: ISPRA Serv. Geologico d'Italia
anno edizione: 2023
Carta geologica d'Italia 1:50.000 F.° 282. Ancona
Libro
editore: ISPRA Serv. Geologico d'Italia
anno edizione: 2022
Carta geologica d'Italia 1:50.000 F.° 046. Longarone
Libro
editore: ISPRA Serv. Geologico d'Italia
anno edizione: 2022
Memorie descrittive della carta geologica d'Italia. Volume Vol. 106
Libro
editore: ISPRA Serv. Geologico d'Italia
anno edizione: 2022
Geological map of the Majella Mountain
Etta Patacca, Paolo Scandone
Libro: Libro in brossura
editore: ISPRA Serv. Geologico d'Italia
anno edizione: 2021
Carta geologica della Montagna della Majella, in scala 1:25.000. La carta deriva dall'integrazione di rilevamenti geologici eseguiti in scala 1:10.000, con criteri lito-stratigrafici, integrati da analisi di facies, biostratigrafiche e strutturali.
Giornate di geologia e storia-Geology and history days
Libro: Libro in brossura
editore: ISPRA Serv. Geologico d'Italia
anno edizione: 2021
Il volume 108 delle Memorie Descrittive della Carta Geologica d’Italia raccoglie alcuni contributi presentati nella quinta e nella sesta giornata di Geologia e Storia (Giornate di Studio per la divulgazione delle Scienze della terra organizzate da ISPRA insieme a SIGEA e alla Società Geografica Italiana), nonché ulteriori contributi delle prime quattro giornate di studi, che si sono svolte tra il 2019 e il 2020.
Memorie descrittive della carta geologica d'Italia. Volume Vol. 105
Libro: Libro in brossura
editore: ISPRA Serv. Geologico d'Italia
anno edizione: 2020
Le emissioni fluide che interessano i fondali marini derivano dalla presenza di liquidi e gas endogeni di origine vulcanica, idrotermale o biogenica. Il Servizio Geologico d’Italia - ISPRA ha affrontato questo argomento per le aree marine nazionali, nell’ambito del Progetto Europeo EMODnet Geology finalizzato a assemblare in forma armonizzata dati e metadati esistenti per le acque europee. Attraverso il Portale di EMODnet Geology è possibile consultare ed esplorare le banche dati geologiche delle aree marine europee, che includono informazioni, rappresentate attraverso carte digitali, su diverse tematiche. Il Servizio Geologico d’Italia coordina la tematica eventi geologici (frane, terremoti, vulcani, tsunami, emissioni fluide e tettonica quaternaria). Questo volume include segnalazioni raccolte nel corso di ricerche finalizzate a obiettivi diversi, si riferisce solo alle evidenze di superficie di tale fenomeno e si concentra sulla sua distribuzione geografica.