ISPRA Serv. Geologico d'Italia
Memorie per servire alla descrizione della carta geologica d'Italia. Volume Vol. 18
M. Chicchini, R. A. Chiocchini, M. Marino, M. R. Pichezzi
Libro: Libro rilegato
editore: ISPRA Serv. Geologico d'Italia
anno edizione: 2019
Questo nuovo Atlante, andando ad aggiungersi al precedente relativo al Cretacico, completa l’opera di decenni di attività di studio e ricerca, raccoglie e illustra una grande mole di dati relativi ai microfossili più significativi con le rispettive microfacies provenienti dai sedimenti carbonatici marini di età triassica e giurassica dell’Appennino Centrale esposti nelle 149 tavole organizzate in ordine cronostratigrafico e paleoambientale, un’importante guida per la conoscenza peculiare degli ambienti di piattaforma carbonatica appenninica, attraverso i microfossili che li caratterizzano analizzati in sezione sottile. Il Volume potrà essere un prezioso strumento di lavoro sia per gli esperti del settore che per chiunque abbia la necessità o il desiderio di approfondire le conoscenze di base della geologia dell’Italia Centrale.
Memorie descrittive della carta geologica d'Italia. Volume Vol. 104
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: ISPRA Serv. Geologico d'Italia
anno edizione: 2019
Il volume presenta i risultati della raccolta sistematica di informazioni relative alle strutture vulcaniche sommerse presenti nei mari italiani, effettuata nell'ambito del Progetto EMODnet Geology. L'allestimento è strutturato in due parti: la prima presenta tre contributi che inquadrano le tematiche generali, evoluzione geodinamica del Mediterraneo Centrale, importanza dello studio dei depositi vulcanici per la comprensione dei seamount sommersi, rilevanza economica dei seamount vulcanici nella regione tirrenica; la seconda è costituita dall'atlante delle strutture vulcaniche sommerse organizzato in singole schede dedicate a ogni struttura, raggruppate in sette settori. L'atlante include una carta alla scala 1:1.600.000, nella quale sono rappresentati i seamount vulcanici corredati dalle principali informazioni che li riguardano e distinti nei sette settori individuati.
Carta geologica d’Italia alla scala 1:50.000 F.° 536. Ugento
Libro
editore: ISPRA Serv. Geologico d'Italia
anno edizione: 2019
Carta geomorfologica d’Italia alla scala 1:50.000. F.° 316-317-328-329. Isola d'Elba
Libro: Libro in brossura
editore: ISPRA Serv. Geologico d'Italia
anno edizione: 2018
Carta geologica ufficiale dello Stato (legge 2.2.60 n. 68) della collana editoriale Alla scala 1:50.000 (Progetto CARG) composta del foglio geomorfologico e della relativa nota illustrativa. I dati presenti nel testo delle note illustrative e nel foglio geomorfologico sono stati sottoposti a revisione scientifica, così come quelli della banca dati a essi associati.
Carta geologica d’Italia alla scala 1:50.000 F° 446-447. Napoli
Libro: Libro in brossura
editore: ISPRA Serv. Geologico d'Italia
anno edizione: 2018
Carta geologica ufficiale dello Stato (Legge 2.2.60 n. 68) della collana editoriale alla scala 1:50.000 (Progetto CARG) composta del foglio geologico e della relativa nota illustrativa. I dati presenti nel testo delle note illustrative e nel foglio geologico sono stati sottoposti a revisione scientifica, così come quelli della banca dati ad essi associati.
Carta geologica d'Italia alla scala 1:50.000 F° 016. Dobbiaco. Ediz. italiana e tedesca
Libro: Libro in brossura
editore: ISPRA Serv. Geologico d'Italia
anno edizione: 2018
Carta geologica ufficiale dello Stato (Legge 2.2.60 n. 68) della collana editoriale alla scala 1:50.000 (Progetto CARG) composta del foglio geologico e della relativa Nota Illustrativa. I dati presenti nel testo delle note illustrative e nel foglio geologico sono stati sottoposti a revisione scientifica, così come quelli della banca dati ad essi associati.
Memorie descrittive della carta geologica d'Italia. Volume Vol. 103
V. Chiessi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: ISPRA Serv. Geologico d'Italia
anno edizione: 2018
In questo Volume il Dipartimento per il Servizio Geologico d’Italia, ed in particolare il Servizio per la Geologia Applicata, la Pianificazione di Bacino, la gestione del rischio idrogeologico, l’idrogeologia e l’idrodinamica delle acque sotterranee, presenta i risultati di uno studio multidisciplinare condotto per diversi anni nell'area del foglio “Antrodoco” della carta d’Italia alla scala 1:50.000.
Carta geologica d'Italia alla scala 1:50.000 F° 228. Cairo Montenotte
Libro: Libro in brossura
editore: ISPRA Serv. Geologico d'Italia
anno edizione: 2018
Carta Geologica Ufficiale dello Stato (Legge 2.2.60 n. 68) della collana editoriale alla scala 1:50.000 (Progetto CARG) composta del foglio geologico e della relativa nota illustrativa. I dati presenti nel testo delle note illustrative e nel foglio geologico sono stati sottoposti a revisione scientifica, così come quelli della banca dati ad essi associati.
Carta geologica d’Italia alla scala 1:50.000. F° 412. Borgo Grappa Isole Ponziane
Libro: Libro in brossura
editore: ISPRA Serv. Geologico d'Italia
anno edizione: 2018
Carta Geologica Ufficiale dello Stato (Legge 2.2.60 n. 68) della collana editoriale alla scala 1:50.000 (Progetto CARG) composta da due fogli geologici e dalla relativa nota illustrativa. I dati presenti nel testo delle note illustrative e nel foglio geologico sono stati sottoposti a revisione scientifica, così come quelli della banca dati ad essi associati.
Carta Geologica d’Italia alla scala 1:50.000. F.° 580. Soverato
Libro
editore: ISPRA Serv. Geologico d'Italia
anno edizione: 2018
Memorie descrittive della carta geologica d'Italia. Volume Vol. 101
Libro: Libro in brossura
editore: ISPRA Serv. Geologico d'Italia
anno edizione: 2017
pagine: 272
Il Foglio Monte Cervino (n. 070) della Carta Geologica d’Italia alla scala 1:50.000 copre un’area di alta montagna di circa 572 kmq, al confine tra l’Italia e la Svizzera. In particolare, 423 kmq sono situati nella Regione Autonoma Valle d’Aosta ed i restanti 149 kmq nel Cantone del Vallese. Il Foglio è ubicato, per il tratto italiano, nel versante sinistro della media Valle d’Aosta, a nord del Foglio Chatillon (091), a est del Foglio Gran San Bernardo (069) e ad ovest del Foglio Monte Rosa (071) e comprende tre grandi valli glaciali, la Valtournenche, la Valle di St Barthélemy e la Valpelline, mentre per il tratto vallesano è situato alla testata delle alte valli glaciali tra la Mattertal (Zermatt) e la Val de Bagnes.
Carta geologica d’Italia alla scala 1:50.000 F° 471. Irsina
Libro: Libro in brossura
editore: ISPRA Serv. Geologico d'Italia
anno edizione: 2017
Carta Geologica Ufficiale dello Stato (Legge 2.2.60 n. 68) della collana editoriale alla scala 1:50.000 (Progetto CARG) composta del foglio geologico e della relativa Nota Illustrativa. I dati presenti nel testo delle note illustrative e nel foglio geologico sono stati sottoposti a revisione scientifica, così come quelli della Banca Dati ad essi associati.