Ist. Italiano Cultura Napoli
Racconti di fine millennio. Volume Vol. 1
Teresa Bracuti Fratino
Libro: Libro in brossura
editore: Ist. Italiano Cultura Napoli
anno edizione: 2004
pagine: 96
Racconti di fine millennio. Volume 2
Teresa Bracuti Fratino
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Italiano Cultura Napoli
anno edizione: 2004
pagine: 96
Poesie
M. Rosa Guarnieri
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Italiano Cultura Napoli
anno edizione: 2004
pagine: 40
P.A.S.S.ioni. Pettegolezzi & amori segreti. Creatività e vita in arteterapia
Paola Dei
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Italiano Cultura Napoli
anno edizione: 2003
pagine: 120
Yes and no. The meaning of suffering in a looking glass universe
Steven Carter
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Italiano Cultura Napoli
anno edizione: 2003
pagine: 120
Esperimenti incatenati
Alberto Gatti
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Italiano Cultura Napoli
anno edizione: 2003
pagine: 28
Guido e Paolo Della Valle, due ragazzi di fine Ottocento
Olimpia Jannel Della Valle, Tiziana Guerriero Varvesi
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Italiano Cultura Napoli
anno edizione: 1999
pagine: 288
Sulla rotta di Magellano. Ediz. inglese, francese e spagnolo
Roberto Pasanisi
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Italiano Cultura Napoli
anno edizione: 1996
pagine: 176
Esistenza
Antonietta Benagiano
Libro: Libro in brossura
editore: Ist. Italiano Cultura Napoli
anno edizione: 2020
pagine: 32
"Le epidemie / pandemie che periodicamente affliggono il mondo disegnano due significati / scenarî fondamentali: da un lato, la ribellione della terra / natura che sembra volersi riprendere il controllo del mondo liberandosi della sua più primordiale e feroce malattia, l’uomo, che si è macchiato della gravissima fra le colpe, quella che la cultura greca arcaica definiva hybris, pressappoco ‘tracotanza’, idest l’ambizione dell’uomo di farsi uguale agli dèi (e gli dèi, come ci racconta Erodoto, punivano chi aveva osato a tal punto, mandandolo vertiginosamente e inesorabilmente in rovina); dall’altro, il fallimento del ‘sistema globale’, che ha elevato a suo dio la ‘tecnica’ (nell’accezione severiniana) come strumento di dominio sul mondo". (dalla Prefazione di Roberto Pasanisi)