Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ist. Italiano Cultura Napoli

Una radura verde smeraldo

Una radura verde smeraldo

Pasquale Ferro

Libro: Copertina morbida

editore: Ist. Italiano Cultura Napoli

anno edizione: 2010

pagine: 64

Di color rosso la "Radura verde smeraldo" di Pasquale Ferro, nuovo romanzo dell'autore che vince il premio internazionale di poesia e letteratura "Nuove Lettere" dell'Istituto Italiano di Cultura di Napoli. Racconta di una radura sporca, macchiata dal sangue disumanamente strappato alla vittime di un disegno malato, follemente e accuratamente studiato da una mente a dir poco lucida; quella di Adolf Hitler.
10,00

Il senso della vita nel tempo che va

Il senso della vita nel tempo che va

Antonio Bicchierri

Libro: Copertina morbida

editore: Ist. Italiano Cultura Napoli

anno edizione: 2010

pagine: 64

Come nella litografia, tecnica a cui si è dedicato, così nella poesia Bicchierri trasforma le immagini dalla solidità reale come la pietra ad una più impalpabile come la carta e allo stesso tempo anche il suo lettore nella sua mente percorre lo stesso viaggio che prende via via forma. Partendo da ciò che prova come uomo, come padre, come poeta, i suoi versi diventano il mezzo per parlare col suo "semplice lettore", senza ricorrere a troppi formalismi e a fraseggi inutili. Questa raccolta è divisa in quattro sezioni - Inebriarsi, Il ciclo vitale, Il senso della vita nel tempo che va, Il giorno della memoria - ognuna delle quali può essere letta scorgendovi sempre la costante di un che di 'urgente', e del senso del tempo. È tempo, infatti, per il poeta di manifestare la propria solitudine che, paradossalmente, diviene la sua unica compagna di viaggio. È tempo di esprimersi attraverso la poesia che, come d'incanto, s'infiltra tardi nella sua vita ma che si mostra in modo semplice e comprensibile, testimoniando quindi, forse il raggiungimento di un equilibrio esistenziale.
10,00

Lu 'bbonu marzu ovvero: Ulisse ad Itaca

Lu 'bbonu marzu ovvero: Ulisse ad Itaca

Giancarlo Carioti

Libro: Copertina morbida

editore: Ist. Italiano Cultura Napoli

anno edizione: 2010

pagine: 192

15,00

Mi vesto e scendo

Mi vesto e scendo

Liliana Batà D'Auria

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Italiano Cultura Napoli

anno edizione: 2009

pagine: 96

15,00

Sette giorni di solitudine

Sette giorni di solitudine

Drazan Gunjaca

Libro: Copertina morbida

editore: Ist. Italiano Cultura Napoli

anno edizione: 2009

21,00

Holding the mirror up to the english. Ediz. inglese e italiana

Holding the mirror up to the english. Ediz. inglese e italiana

Lucy Simonato

Libro: Copertina morbida

editore: Ist. Italiano Cultura Napoli

anno edizione: 2009

pagine: 68

Il libro rappresenta un punto di vista su "A Room with a View" e "Where Angels Fear to Tread" di Edward Morgan Forster e sulla sua maliziosa interpretazione della cultura italiana. Simonato è molto conscia della prospettiva di Forster sugli Italiani, fondamentalmente delineati come una sorta di classe proletaria incolta che vive in un paese con un pesante background culturale, ma affascinante per il turista inglese. Tuttavia va ricordato che questi romanzi furono scritti per dei lettori inglesi che non avevano bisogno di integrarsi, e nemmeno lo volevano, con l'italianità. Così i due romanzi si concentrano fondamentalmente sul carattere dell'Englishman di inizio Novecento: un turista intellettuale nel Bel Paese, ma anche un orgoglioso flâneur, troppo occupato ad essere English per imparare dagli Italiani che incontra nel suo percorso.
12,00

Alice

Alice

Maria Rossi Spillantini

Libro: Copertina morbida

editore: Ist. Italiano Cultura Napoli

anno edizione: 2009

pagine: 32

Questo diario personale in versi racconta in un soffio un'intera vita vissuta in un mondo andato, fatto di valori semplici, ritmi naturali e buon senso cristiano. Una dimensione al femminile, i cui ricordi, "donati a piene mani" dalla narratrice, sono cesti di frutta, uova e fiori di bosco, bambini e persone semplici e dai nomi reali: Adele, Emanuela, Maria, Fiora... La sensibilità religiosa sullo sfondo della narrazione non si limita alla rassegnazione della fede, ma parla di un'intelligenza illuminata da una fede ("senno e salute"), che per la Verità sa "urlare invece di tacere". La narrazione poetica di questi versi è anche un tentativo di protezione di quel mondo ripreso nel filo dei ricordi, forse spezzato dai ritmi confusi dei cambiamenti. La precarietà di un mondo innocente che sparisce è la precarietà del bambino, del fiore, dell'anziano, delicati come una prosa rosa che diventa poesia da leggere con lento respiro, per gustare il sapore di un'espressione semplice, dal filtro letterario ridotto al minimo.
6,00

The new devil's dictionary. Volume 2

The new devil's dictionary. Volume 2

Steven Carter

Libro: Copertina morbida

editore: Ist. Italiano Cultura Napoli

anno edizione: 2009

pagine: 104

Il secondo volume di "The New Devil's Dictionary" del sociologo americano Steven Carter. Parlare di libertà presuppone una certa liberazione della coscienza. Qualunque siano le nostre possibilità di libertà, esse non potranno concretarsi se continueremmo a credere che "il mondo approvato" della società sia l'unico che esiste. La società ci offre caverne calde, in parte confortevoli, dove possiamo avvicinarci ad altre persone, suonando i tamburi che occultano l'ululare delle iene nel buio. "Estasi" è l'atto di uscire della caverna, da soli, e contemplare la notte. Già il poeta portoghese Cesário Verde (1855-1886) aveva scritto un giorno: "Se io non morissi mai! Ed eternamente potessi cercare e raggiungere la perfezione delle cose".
18,00

Pensai d'arte

Pensai d'arte

Davide Carpanà

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Italiano Cultura Napoli

anno edizione: 2009

pagine: 80

"La raccolta di poesia del fiorentino Davìde Carpanà è molto diversa da quelle a me note o che siamo abituati a leggere. Si tratta di un testo assai creativo, non solo per lo stile della sua scrittura in versi, che ha la forza della comprensione razionale soprattutto se si tiene conto che la poesia è la voce dell'emozione e perciò dell'inconscio e, più che essere capita, va sentita, percepita quindi irrazionalmente. Difatti le parole usate non sono auliche o ermetiche, ma semplici e spesso di uso comune: il che sicuramente accentua l'autenticità del mondo interiore del poeta. Ricordiamo che la semplicità è un punto di arrivo, non di partenza: è così nella vita, è così nella letteratura, specialmente nella poesia, il cui compito è quello di andar dritta, colpendo, come un arciere con le sue frecce, il cuore del lettore: quanto più essa è scarna, tanto più il lettore si trova vicinissimo allo scrittore, proprio grazie a quelle parole, perché, senza neanche accorgersene, sta condividendo con lui la stessa esperienza emotiva".
12,00

Sublimazione

Sublimazione

Arnold De Vos

Libro

editore: Ist. Italiano Cultura Napoli

anno edizione: 2008

15,00

The new devil's dictionary. Il nuovo dizionario del diavolo. Volume 1

The new devil's dictionary. Il nuovo dizionario del diavolo. Volume 1

Steven Carter

Libro: Copertina morbida

editore: Ist. Italiano Cultura Napoli

anno edizione: 2008

pagine: 168

Prima Ambrose Bierce con The Devil's Dictionary, ora Steven Carter che ci presenta The New Devil's Dictionary, la sua più recente creazione letteraria; diciamo satirica, che ridicolizza i vizi o difetti di un'epoca, di una società. La società americana o la società new age della globalizzazione? Comunque è curioso il fatto che la parola devil letta alla rovescia diventi lived ! Vorrà dire Steven Carter che quello che è vissuto è divino e quello che non è vissuto diventa diabolico? O che la 'società-malata' in cui viviamo è conseguenza del deterioramento della vita moderna? Oppure, ancora, che è la condotta umana 'l'uomo-parassita' quello che conduce all'attuale stato di degrado della nostra civiltà? L'italiano Filippo Manna, nel suo libro Le Spirali di Satana, evidenzia il fatto che l'umanità marcia verso l'autodegradazione: vorranno Manna e Carter dire che l'uomo moderno è vittima ed eroe ad un tempo della sua tragedia? In verità, questo dubbio ci aiuta a rimeditare sui nostri valori, sulla filantropia, sulla spirale dell'autodistruzione o, semplicemente, mettere in atto un antidoto all'inerzia che comanda le nostre opzioni.
25,00

Poetiche sinapsi

Poetiche sinapsi

Antonietta Benagiano

Libro: Copertina morbida

editore: Ist. Italiano Cultura Napoli

anno edizione: 2008

pagine: 64

Che chiedereste a una raccolta di versi in cui la jimeziana "ansia di eternità" della poetessa si misura con l'assenza, la mancanza, il vuoto, il nulla di quello che Barthes chiamava il "Grande Uso", ovvero l'ecolalia senza fine della barthesiana bêtise? E tuttavia, eroica, la gnoseologia poetica va spericolata a caccia del noumeno?
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.