Ist. Italiano Cultura Napoli
Al di là dell'oceano
Ubelly Guerrero Martinez
Libro: Libro in brossura
editore: Ist. Italiano Cultura Napoli
anno edizione: 2008
pagine: 208
Al di là dell'oceano è un racconto autobiografico; una storia come tante, come molte, purtroppo, dove la tragedia personale, la ricerca della propria identità si scontrano con una situazione socio-economica comune a molti. Siamo in Colombia, a Victoria, una cittadina tranquilla "dove non c'è bisogno di chiudere le porte, perché qui nessuno ruba"; e allora perché andar via? Malgrado non ci siano riferimenti temporali fino a pagina quarantasei, si intuisce che la storia è ambientata nella seconda metà del '900, quando le giovani donne colombiane hanno accesso ad un'istruzione e si trasferiscono a Bogotà alla ricerca di un futuro migliore. Ma, se le ragioni che spingono la protagonista, Patricia, a trasferirsi nella capitale possono sembrare legate a questioni economiche, la vera ragione risulta essere la ricerca di libertà. Il racconto fa riferimento più volte al carattere dominante della ragazza, che ad un'analisi superficiale sembra non spaventarsi davanti a episodi difficili e spesso tragicamente violenti.
Successe un giorno a Tuatha na Side
Angelo Coscia
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Italiano Cultura Napoli
anno edizione: 2008
pagine: 80
Se la favola, nel senso originario del termine, è un componimento in cui vengono messi in scena i vizi e le virtù degli uomini attraverso i personaggi che lo animano; se il suo intento è quello di trasmettere un messaggio di carattere morale o didattico, l'ultimo racconto di Angelo Coscia, pur contenendo tutti questi elementi, è caratterizzato da una forte componente intimistica. Jacopo e Tulin, i personaggi principali della favola, pur essendo molto lontani e diversi fra loro, si scoprono accomunati da sentimenti profondi, quali il bisogno di amicizia, la solidarietà, lo sforzo nella comprensione dei problemi altrui; valori considerati anacronistici dalla società odierna.
Vetro Tiffany blu oriente
Daniela Rizzo
Libro: Copertina rigida
editore: Ist. Italiano Cultura Napoli
anno edizione: 2008
pagine: 32
Una febbre
Adele Natali
Libro: Copertina rigida
editore: Ist. Italiano Cultura Napoli
anno edizione: 2008
pagine: 32
Leo Longanesi in controluce
Giancarlo Vecchi
Libro
editore: Ist. Italiano Cultura Napoli
anno edizione: 2008
pagine: 280
Adombro
Daniele Coffaro
Libro: Copertina rigida
editore: Ist. Italiano Cultura Napoli
anno edizione: 2008
pagine: 32
L'orso di roccia
Vittorio Campanella
Libro
editore: Ist. Italiano Cultura Napoli
anno edizione: 2007
Il respiro della vita
Fernando Forghieri
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Italiano Cultura Napoli
anno edizione: 2007
pagine: 176
Il respiro della vita; o forse ancor meglio le folate di vento che attraversano la vita del protagonista Ulrico con una ciclicità precisa: 13, 26, 39, 52. In questi anni i Manovratori dell'Universo indirizzano il suo destino e quella della sua famiglia.
I giorni del breve respiro
Lidia Are Caverni
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Italiano Cultura Napoli
anno edizione: 2007
pagine: 64
Con le armi della poesia. Antologia della poesia italiana contemporanea
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Italiano Cultura Napoli
anno edizione: 2007
pagine: 184
"In un'antologia poetica si vorrebbe poter indicare il criterio di scelta, l'idea-guida, il senso dell'operazione compiuta. E se invece la forza e la novità della proposta consistessero nel fare spazio alla poesia indipendentemente da scuole, movimenti, correnti? Se la vera, la sola intenzione fosse il libero dispiegarsi di voci che si offrono all'ascolto al di là di qualsiasi appartenenza e di qualsiasi progetto? Direi che questo è il caso nostro. Troviamo qui nomi di autori affermati, intellettuali prestigiosi, studiosi di fama, e nomi di esordienti, ma prima ancora nomi di poeti che attendono alla loro opera con discrezione e riserbo, lontani dalle ribalte, non preoccupati se non di corrispondere alle sollecitazioni della parola e al suo appello. È bello osservare quanto siano diverse le strade che gli autori hanno percorso e quanto ampio il ventaglio delle possibilità espressive da loro sperimentate." (Sergio Givone)
In/certe stagioni
Francesca Savoia
Libro: Copertina rigida
editore: Ist. Italiano Cultura Napoli
anno edizione: 2007
pagine: 24
"Mi imbatto in una sorpresa ricca come il pane: una poetessa che vive insieme a noi, che fa la spesa accanto a me magari, o fa la fila alla posta e osserva silenziosa. Ha famiglia, bambini che ha messo a letto la sera, amiche con cui va in spiaggia, passeggia, mangia un panino all'orto botanico, viaggia e prova nostalgia per la sua città di mare. È una perita delle piante e si capisce che le frequenta, ha un passo delicato e di marcia da guerra se serve, fa l'amore. Il suo passaggio è silenzioso se non fosse che ci fa partecipare ai suoi pensieri che ordina con cura. Mossa da un bisogno. Sostiene Morris: "Il bisogno di espressione cioè la traduzione dell'esperienza in forma simbolica è altrettanto biologicamente imperativo per l'organismo quanto lo sono i bisogni della fame e dell'amore ". Questo bisogno, autentico, mi pare di vedere in lei . A cosa 'serve' la poesia che nasce dal bisogno di espressione? E a cosa 'può servire' la poesia di Francesca? Poiché mi sembra il tempo di versi letterarii e di versi in senso proprio, parole cioè che orientino la direzione di chi cerca di vivere meglio, più profondamente e più sensatamente".
Coincidenze
Alberto Magrin
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Italiano Cultura Napoli
anno edizione: 2007
pagine: 160
Enigmatica l'immagine di copertina, enigmatiche, sorprendenti ed inquietanti appaiono, dopo attenta lettura, i versi di Alberto Magrin, artista poliedrico alla continua ricerca di nuovi codici che possano canalizzare la sua creatività irrefrenabile. Le sue poesie sgorgano da un 'flusso di coscienza', di mallarmeana memoria, che sembra lavargli l'anima lacerata dalle ferite della vita. Scultoree le parole, lapidarii i titoli che si stagliano nitidi: cristalline considerazioni su esperienze di vita. Non si fondono con il testo poetico e lasciano che il lettore, stranito, assorba l'inquieta voce dell'autore. Ponendosi in ascolto delle liriche di A. Magrin, la teoria delle coincidenze, genesi del suo pensiero, si manifesta già nel connubio autore-lettore. La "coincidenza", afferma l'autore di questa originale raccolta di poesie, determina lo stato d'essere dell'uomo in equilibrio ed in armonia con l'universo.