La Villa
Storie della modernità, spazi mediterranei e prospettive globali. Studi in onore di Mirella Vera Mafrici
Libro
editore: La Villa
anno edizione: 2024
pagine: 646
Italia e Montenegro. Storia e storie di culture vicine e lontane. Atti dell’Incontro internazionale di studi (Viareggio, 24 novembre 2018)
Libro
editore: La Villa
anno edizione: 2024
pagine: 164
La regina Maria Luisa di Borbone e la musica
Paola Cirani
Libro
editore: La Villa
anno edizione: 2024
pagine: 138
Thesaurum Fidei. Missionari martiri e cristiani nascosti in Giappone. Trecento anni di eroica fedeltà a Cristo. Atti del Convegno internazionale (Lucca, 6-7 maggio 2023)
Libro
editore: La Villa
anno edizione: 2024
pagine: 324
Lettere di fra' Giovanni Battista Tommasi dalla Sicilia ai fratelli in Toscana (1800-1805)
Giovanni Scarabelli
Libro
editore: La Villa
anno edizione: 2024
pagine: 172
Notizie storico-statistiche del ducato di Lucca. Consigli di buon governo a Maria Luisa, infanta di Spagna, duchessa di Lucca
Bianca Maria Cecchini
Libro: Copertina morbida
editore: La Villa
anno edizione: 2022
pagine: 295
«Per aspera ad astra». Studi per il cinquantesimo anniversario di sacerdozio di monsignor Iwan Dacko
Libro: Libro in brossura
editore: La Villa
anno edizione: 2021
pagine: 152
Il volume raccoglie sette studi incentrati sull'Europa orientale, il Mediterraneo, le scienze storico documentarie e il diritto, omaggio dell'Accademia Maria Luisa di Borbone a monsignor Iwan Dacko in occasione del suo cinquantesimo anniversario di ordinazione presbiteriale.
Ranieri Paulucci di Calboli. Il divenire storico nella prospettiva internazionale di un italiano
Sara Ercolani
Libro: Libro in brossura
editore: La Villa
anno edizione: 2021
pagine: 170
Il presente saggio illustra la figura di Raniero Paulucci di Calboli alla luce del contesto internazionale politico, economico e sociale nel quale egli visse. Non se ne ricava solo una semplice biografia, giacché assume un ruolo centrale l’analisi della prima globalizzazione di fine Ottocento e dei suoi esiti: la prospettiva storica è la cartina di tornasole dell’originale attività diplomatica e di scrittore del Paulucci. Brillante osservatore della società, egli produsse opere pioneristiche sul traffico di minori e sul tema dei migranti, influenzando l’opinione pubblica e i legislatori italiani. Contestualmente, poi, sulla scena internazionale, prima e dopo la creazione della Società delle Nazioni, partecipò alla costruzione di un sistema sovrastatale composto da una diplomazia sempre più attenta alle voci della società civile europea e particolarmente incline a tracciare un percorso verso soluzioni istituzionali e un inquadramento giuridico-normativo alla ricerca di risposte nel campo dell’attività umanitaria e della tutela dei più deboli.