Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Tommaso Maria Rossi

«Un discepolo innamorato». Studi offerti a don Marcello Brunini

«Un discepolo innamorato». Studi offerti a don Marcello Brunini

Libro: Libro in brossura

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2021

pagine: 258

Il volume, dopo una nota biografica e bibliografica di don Marcello Brunini, accoglie quindici studi redatti con l'ausilio dei documenti d'archivio conservati nei principali istituti culturali della città di Lucca, in particolare nell'Archivio storico Diocesano.
35,00

Lucca, il Volto Santo e la Via Francigena

Lucca, il Volto Santo e la Via Francigena

Ilaria Sabbatini

Libro: Libro in brossura

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2020

pagine: 68

«È difficile esagerare l'importanza che Lucca ha avuto per il pellegrinaggio, posta com'è al centro del tratto italiano della Via Francigena, con la presenza dell'insigne reliquia del Volto Santo ad attirare devoti da tutta Europa...» con queste parole l'Arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti apre la sua introduzione al libro di Ilaria Sabbatini, "Lucca, il Volto Santo e la Via Francigena", cogliendo i tre temi di cui si occupa questo volume, agile e ricco di notizie. Al Volto Santo rendevano omaggio non solo i Lucchesi, ma anche i numerosi fedeli in pellegrinaggio lungo la via Francigena di cui Lucca costituiva uno snodo di grande rilevanza. Ugualmente il Volto Santo diveniva simbolo e protezione delle ricche comunità lucchesi sparse in Italia e in Europa, anche presente in numerosi esemplari di monete lucchesi dal "Grosso" di Ottone, allo Scudo d'oro, allo Zecchino al Doppio Scudo. Tanti quindi gli argomenti collegati a questa immagine certo identitaria per la città di Lucca, ma ricca di spunti di analisi per approfondire varie tematiche connesse al suo culto e quindi ai temi legati al pellegrinaggio, alla viabilità medievale, alla analisi storica e materiale dell'opera in sé anche in rapporto con la coeva scultura lignea, al culto delle reliquie… alle storie e leggende miracolose ad esse collegate.
12,00

La memoria della Chiesa. Questioni di archivistica ecclesiastica

La memoria della Chiesa. Questioni di archivistica ecclesiastica

Tommaso Maria Rossi

Libro: Copertina morbida

editore: La Villa

anno edizione: 2020

pagine: 336

22,00

«Tuitio Fidei et Obsequium Pauperum». Studi in onore di Fra' Giovanni Scarabelli per i cinquant'anni di sacerdozio
50,00

Il mondo della Francigena. Gli itinerari della Versilia medievale. Atti della Giornata di Studio (Pietrasanta, 11 giugno 2016)

Il mondo della Francigena. Gli itinerari della Versilia medievale. Atti della Giornata di Studio (Pietrasanta, 11 giugno 2016)

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2019

pagine: 302

Presente in Europa fin dai secoli VI-VII, il fenomeno del pellegrinaggio devozionale e penitenziale divenne una pratica più consistente a partire dall’XI secolo. Diversi erano i santuari meta dei pellegrini: si possono ricordare Canterbury in Inghilterra, Mont Saint-Michel e Chartres in Francia, Colonia in Germania, Lucca in Toscana, oltre a una quantità di luoghi santi, secondari o locali, spesso semplici stazioni minori nelle quali si poteva compiere un particolare rito, venerare un’immagine peculiare o specifiche reliquie. Nell’anno 990, l’arcivescovo inglese Sigerico redasse un diario nel quale elencava le 80 tappe del suo itinerario da Roma, dove aveva ricevuto il pallio dal pontefice Giovanni XV, fino a Canterbury in Inghilterra: tappe che delineano il tracciato ritenuto ‘originario’ della Francigena, uno tra gli assi viari europei più importanti, sviluppatosi nei solchi di quelli di epoca romana. Il volume raccoglie parte dei contributi presentati alla Giornata di studio Il mondo della Francigena: gli itinerari medievali della Versilia storica (Pietrasanta, sabato 11 giugno 2016, Salone dell’Annunziata – Chiostro di Sant’Agostino). Sono stati così ripercorsi i principali cammini dall’Inghilterra, attraverso i Paesi Bassi e la Francia, verso Roma, praticati da uomini dei più vari ceti sociali, il passaggio delle Alpi da parte di un imperatore quale Federico I di Svevia, i pellegrini a Lucca, luogo di sosta fondamentale per la presenza della reliquia/reliquario dell’immagine di Cristo, il Volto Santo. Poi l’attenzione si è spostata sull’area della Versilia, una regione geografica fortemente coinvolta dal tratto della Francigena, come rivelano le tracce archeologiche fin dal periodo romano, i cammini che dalla Lunigiana, via Pietrasanta e Camaiore, arrivavano a Lucca. Il volume è costituito da studi e ricerche, con documentazione inedita del passato, presentati con lo sguardo rivolto all’attualità per una valorizzazione di antichi percorsi, rivelando nuovi aspetti religiosi, economici, artistici, sociali e anche culinari della millenaria via Francigena.
18,00

Esempi di vita religiosa e civile in Val di Lima nei secoli XVII, XVIII e XIX. Atti delle Giornate di Studio 2017-2018

Esempi di vita religiosa e civile in Val di Lima nei secoli XVII, XVIII e XIX. Atti delle Giornate di Studio 2017-2018

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione M. de Montaigne

anno edizione: 2018

pagine: 124

Il volume contiene gli atti delle Giornate di Studio promosse dalla Fondazione Culturale Michel de Montaigne di Bagni di Lucca nel 2017 a Brandeglio (su alcuni religiosi e missionari del luogo) e a Monti di Villa (sull'abate guerriero Matteo Trenta, protagonista lucchese del Risorgimento italiano).
10,00

La libertà italiana nella libertà del mondo. Note olografe di Benedetto Croce al discorso di apertura del Congresso di Bari (28-29 gennaio 1944) custodite nella Biblioteca Comunale «Adolfo Betti» di Bagni di Lucca

La libertà italiana nella libertà del mondo. Note olografe di Benedetto Croce al discorso di apertura del Congresso di Bari (28-29 gennaio 1944) custodite nella Biblioteca Comunale «Adolfo Betti» di Bagni di Lucca

Marcello Cherubini, Tommaso Maria Rossi, Maria Laura Ferrari, Angela Amadei

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione M. de Montaigne

anno edizione: 2017

pagine: 112

Il volume presenta il ritrovamento delle bozze del discorso di Benedetto Croce tenuto al Congresso di Bari nel 1944. Il piccolo volumetto di bozze fu regalato dallo stesso Croce a Ian Greenlees, il cui fondo librario e archivistico è conservato presso la Biblioteca comunale di Bagni di Lucca. Una introduzione sulla storia di Ian Greenlees con la famiglia Croce, una perizia calligrafica e un contributo sulla collezione libraria di Greenlees relativamente al periodo di Radio Bari, costituiscono l'ossatura centrale del volume che, infine, ripropone in edizione anastatica a colori le stesse bozze.
15,00

Lucca e la sua Cattedrale nei 950 anni dalla consacrazione (1070-2020)

Lucca e la sua Cattedrale nei 950 anni dalla consacrazione (1070-2020)

Gaia Elisabetta Unfer Verre

Libro: Libro in brossura

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2021

pagine: 304

La ricorrenza dei 950 anni (+1) dalla consacrazione anselmiana della cattedrale di San Martino di Lucca è stata l'occasione per una nuova indagine documentaria condotta sul patrimonio dei principali istituti culturali cittadini: Archivio di Stato, Archivio Storico Diocesano e Biblioteca Statale. Il risultato è un rinnovato percorso di conoscenza dei principali fatti e avvenimenti che hanno riguardato il cantiere della cattedrale dal 6 ottobre 1070 sino al XX secolo: una selezione di documenti e di codici volta a illustrare, secondo criteri tematici e diacronici, alcuni fra i più rilevanti aspetti della vita del principale luogo di culto lucchese, da quelli artistici e architettonici a quelli devozionali e liturgici, nonché del suo stretto rapporto con le istituzioni politiche dell'antica Repubblica oligarchica
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.