LAB
La piccola mela
Chiara Zanini, Valeria Costantino
Libro
editore: LAB
anno edizione: 2011
pagine: 190
Due voci, due sguardi diversi per raccontare le storie, gli incontri, i dolori e gli amori che quotidianamente vengono rappresentati sul palcoscenico della città eterna: Roma.
Palermo. Geografie del mistero
Libro
editore: LAB
anno edizione: 2011
pagine: 200
Sono tanti e indecifrabili i misteri di Palermo. Li percepisci se cammini per le strade, te ne accorgi percorrendo i vicoli del centro, sbirciando nelle case al pianterreno con la vita nascosta dietro gli scuri delle persiane, o alzando gli occhi verso i soffitti affrescati dei palazzi nobiliari, dove immagini donne in vestaglia di seta che trascinano i piedi sui pavimenti d'epoca. Tutti i quartieri, senza eccezione, sono pieni di storie. Racconti di Giacomo Cacciatore, Elio Carreca, Aurelio Caruso, Fabio Casano, Vincenzo Ceruso, Marco Corvaia, Giorgio D'Amato, Alessandro Locatelli, Daniela Longo, Gioacchino Lonobile, Barbara Ottaviani, Tonino Pintacuda, Massimo Provenza, Irel Saruc, Masha Sergio, Caterina Spina e Cosima Ticali.
Scorie di vita
Gerry Hyerolamus Turano
Libro
editore: LAB
anno edizione: 2011
pagine: 126
Un singolare spezzatino in agrodolce e patatine al formaggio fin troppo invitanti. Surreali abbonamenti telefonici e incontri casuali che permettono al destino di prendere una piega inaspettata. E ancora, taglienti parole d'amore e un particolare intuito capace di rendere celebre un fortuito disturbo intestinale. Quindici racconti sarcastici e dissacranti che trascinano in realtà paradossali e scenari imprevedibili.
Potrà succedere
Daniela Tarabugi
Libro
editore: LAB
anno edizione: 2011
pagine: 82
"Tanti nomi si rincorrono nei titoli e nelle dediche di liriche limpide e fluide, dove il lettore può specchiarsi come fa la luna nei rivoli di un paesaggio o nei sogni di anime sensibili, prima che il primo luccichio dell'alba distolga la concentrazione e cambi scenografia o cornice all'evento-incanto del poetare...".
Il gioco dei quindici (in principio erano verbi)
Libro
editore: LAB
anno edizione: 2011
pagine: 178
Quindici autori decidono di scrivere qualcosa insieme. O meglio singolarmente - perché l'anima della narrativa è comunque individuale - eppure insieme. Approfittano delle undici parole che danno il nome al forum, ne aggiungono altre quattro, ed ecco che nasce l'idea: scrivere quindici racconti a tema, uno su ciascuna parola, legando i racconti con un filo sottile fatto di immagini, personaggi, citazioni. Ogni racconto è dunque indipendente eppure, a leggere bene, si scorgono tracce, spesso impercettibili, momenti di incontro disseminati qua e là, che costellano tutta la narrazione.
Un clandestino a San Francisco
Libro
editore: LAB
anno edizione: 2011
pagine: 122
Al giorno d'oggi, i vestiti che indossiamo servono non solo a proteggerci dal freddo ma anche a indicare la classe sociale, la professione, il posto che dobbiamo occupare o l'immagine che vogliamo dare di noi stessi. L'occasione che ci offre un percorso di laboratorio teatrale sta proprio nel convincere i ragazzi e gli insegnanti che partecipano a tale attività a spogliarsi dell'abito quotidiano, ad aprire la mente alla creatività, parola magica che spesso suscita anche invidia nei confronti di chi ne possiede in modo evidente, e spesso i nostri alunni ne possiedono molta, senza però rendersene conto. Il teatro serve anche a questo, a far scoprire a ognuno di loro che ne possiede almeno un po' e ad aiutarli quindi a farla uscire fuori dalla vita cosiddetta normale e abituale. All'interno di questo libro i copioni degli spettacoli "Un clandestino a San Francisco" e "Ci rivedremo... ieri".
Logos
Libro
editore: LAB
anno edizione: 2011
pagine: 224
Raccontare le storie è peggio che fumare. Magari un giorno uno può smettere di fumare. Ma mai di raccontare storie. Ché chi le racconta sa quant'è bello vedere il luccicare degli occhi in chi ti ascolta. Sa quant'è bello tirarla alle lunghe per non raccontare subito il finale. Non si può non godere nel raccontare le storie. Per dare un po' di se stessi in pasto agli altri. O anche solo perché raccontare le storie è come riviverle.
Carie. Storie di ordinaria (in)dipendenza
Libro
editore: LAB
anno edizione: 2011
pagine: 146
"La dipendenza come momento di debolezza, come espressione di una sensazione di incapacità e alienazione, è raccontata talvolta con sofferenza, ma anche con ferocia, con ironia e sarcasmo; mai però con accenti moralistici. Ci è piaciuta l'idea di non filtrare i contenuti, di mantenere il vigore originario dei testi, di non tener d'occhio alcun trend, di diffondere queste esperienze nella convinzione che una profonda identificazione sarà inevitabile". (Roberta Ranaldi e Mario Vetrone). In questa raccolta sono presenti racconti di: Fabrizio Piazzolla, Antimo Ceparano, Paolo Ferrara, Roberta Ranaldi, Alessandro Dal Cin, Bernardino Mattioli, Vincenzo Elviretti, Sergio Toffolo, Giovanni Di Muoio, Mario Colombo, Mario Vetrone, Marco Dal Cin, Dante Benetti, Andrea Besenzoni, Luca Casadio.
Ipotesi di contrasto
Rossella Luongo
Libro
editore: LAB
anno edizione: 2011
pagine: 92
Continuità del flusso del linguaggio e densità della rete, che si dispone tutto intorno al foglio bianco, propongono il mistero sempre vivo della poesia, che vive del fecondo narrarsi, scandendo l'isolamento o il deserto che l'autore incontra, entrando ed uscendo con disinvoltura dal sipario di ogni testo, per portare alla luce gli accordi scelti con preziosa cura ed essere costantemente sul filo delle pieghe.
La sponda del letto
Libro
editore: LAB
anno edizione: 2011
pagine: 208
Può bastare una musica, chiudere gli occhi, ricordare, immaginare, stringere una mano, costruire un mondo attorno a una voce o a un gesto. Si susseguono notti, si consumano pensieri, si rincontrano amici perduti, si spera nel dono di un numero che ci faccia cambiare vita. Sogni che lasciano spazio alle più sottese fantasie o che, spesso, rivelano in sé già tutto ciò che hanno da raccontare. Nel succedersi di volti, voci e luoghi i sogni permettono di raccontare la vita meglio della vita stessa.
Bentornato dal nulla. Il nostro mondo mentre siamo via
Alvaro Francia
Libro
editore: LAB
anno edizione: 2011
pagine: 242
La vita e il nulla in un racconto autobiografico profondo come il buio e leggero come la luce. L'autore, un irriducibile podista, ripercorre le tappe dell'intervento al cuore cui è stato sottoposto: l'attesa, l'annientamento, la rinascita, un rinnovato amore per la vita, intrecciandole con un moto incessante di pensieri e riflessioni tra inquietudine ed ironia.