Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

LAB

Sdrucciole per lanterne

Sdrucciole per lanterne

Roberto Ranieri

Libro

editore: LAB

anno edizione: 2011

pagine: 150

11,00

La sosta. Nel nome del padre e del figlio

La sosta. Nel nome del padre e del figlio

Simone De Palma

Libro

editore: LAB

anno edizione: 2011

pagine: 296

Emanuele ha appena fatto visita a sua madre nel giorno di Natale. Lei lo spia dalla finestra mentre lui si accinge a partire. Il viaggio di ritorno verso casa, dove ha moglie e due figli, si affolla di eventi, inseguimenti e incontri imprevedibili che porteranno alla memoria ricordi che sembravano sopiti per sempre e che sconvolgeranno la sua esistenza. La sosta che dà il titolo al romanzo, e che in tre occasioni interrompe il filo narrativo principale, è innanzitutto una pausa della memoria. è il luogo in cui il viaggio frenetico di Emanuele, lungo un'intera notte, deve arrestarsi per lasciare spazio a un momento di riflessione, a uno spazio luminoso nella memoria. Una sosta che dà respiro all'anima.
16,00

Umbria. Geografie del mistero

Umbria. Geografie del mistero

Libro

editore: LAB

anno edizione: 2011

pagine: 156

Venite a vedere, sembrano dirci questi scrittori. Entrate in certe ville padronali dell'Alta Valle del Tevere a scoprire rancori vecchi quanto il mondo. Osservate quello che succede nelle case di Perugia prese in affitto dagli studenti fuori sede. Guardate l'effetto che fa un bacio lesbico dato a quindici anni. Se avete coraggio entrate nello studio dello psichiatra alla moda in corso Vannucci. Infilate la testa nel retro di certe bottegucce del centro di Foligno in un giorno di pioggia. Seguite le gesta di rockstar strafatte in concerto a Spoleto o la salita notturna sul monte Subasio di certi innamorati. Vediamo se riuscirete a reggere quando incontrerete un corpo trafitto da trenta coltelli da cucina o quando vi avvicinerete a un confessionale di una chiesa di Città di Castello, incuriositi dai sussurri.
15,00

E sono creta che muta

E sono creta che muta

Mavie Parisi

Libro

editore: LAB

anno edizione: 2011

pagine: 323

Kita. Tre figli e un matrimonio alle spalle, forse con qualche rimpianto. Il mare, presto la mattina. Le sue tele e i suoi colori, lasciati lì, a riposare, forse per troppo tempo. E il bisogno di un incontro, di gesti e di parole. Per ritrovarsi, per ricominciare.
18,00

Klinamen

Klinamen

Enrico Piccinini

Libro

editore: LAB

anno edizione: 2011

pagine: 104

12,00

Nomen omen

Nomen omen

Cristiana Morroni

Libro

editore: LAB

anno edizione: 2011

pagine: 106

Il modo in cui la Morroni sceglie di festeggiare questi nomi è una precisamossa formale: nomina poco all'interno dei suoi versi (dove a scintillare sono soprattutto i verbi), e allestisce apparenti uniformità di suoni sulla superficie dei quali spicca e tintinna la moneta d'oro dei nomi delle donne, che formano il titolo delle singole poesie. Come se la giovane poetessa ci confidasse che il suono è nei nomi, precipitato lì, depositato e fermentato lì, e tutto il resto è il silenzio attraversato da crepe del verso libero della Morroni (spesso, e forse troppo spesso, composto da una parola solitaria, abbandonata), tutto il resto è un ordine di suoni semisigillati, una radiografia delle corde vocali scoraggiate delle protagoniste del libro chiamate a dar voce ai propri sogni e risvegli nel nostro mondo rumoroso.
12,00

Non più solo

Non più solo

Marco Medugno

Libro

editore: LAB

anno edizione: 2011

pagine: 286

Ale studia lettere e vive solo, sommerso dai libri. Per mantenersi lavora in un locale frequentato da vecchi barboni affezionati, in cui si serve birra annacquata. Ale le sue giornate le passa tra studio e lezioni universitarie spesso noiose, allenamenti di rugby, vecchi amici che frequenta ormai per abitudine e una relazione stanca con una ragazza più grande e già legata ad un altro. Poi arrivano Elena e Filippo a trasformare piacevolmente la sua routine: lei con la sua spontaneità e il suo entusiasmo, lui con il suo silenzio e la sua tenacia affettiva. All'improvviso, però, un evento sconvolge piani e buoni propositi. Ma quando tutto sembra compromesso e senza futuro, inaspettati ritorni spianeranno la via per un nuovo inizio.
16,00

La bellezza

La bellezza

Libro

editore: LAB

anno edizione: 2011

pagine: 130

La bellezza: forse, dopotutto, non è che un velo, trascinato lontano dal vento degli anni, o chissà, strappato via dallo stesso sguardo che lo contemplava e che, all'improvviso, non è più lo stesso. Eppure, senza quel velo non potremmo vivere, oppressi dalla nostra nullità; e trascorriamo l'esistenza nel tentativo di trattenere la bellezza, di conservarne l'attimo; quasi fosse l'anima stessa del tempo, o la più profonda delle nostre verità - Bellezza è verità, la verità bellezza. È il di più che eccede la natura, è una promessa di felicità, un presentimento d'eterno sempre sul punto di dissolversi - come prescrive a noi il nostro destino. La bellezza, lontana e incostante come le nuvole; ma la serenità che regala una nuvola - una sospensione del cuore in bilico sulla coscienza - ci è dolorosa, e insieme lenitiva, e indispensabile. Allora vaghiamo cercandola, e a tratti la riconosciamo proprio lì dove la bellezza ci era passata accanto sfiorandoci, inascoltata: in un angolino dell'infanzia, in un paesaggio sconfinato, in un sorriso ch'era ogni giorno; nelle cose ormai perdute.
15,00

Fiore crudo

Fiore crudo

Paolo Alvino

Libro

editore: LAB

anno edizione: 2011

Maura è una giovane donna segnata. Segnata dal rifiuto della nascita. Segnata dal vuoto della famiglia. Segnata da un corpo ingombrante e inaccettato. Maura è una creatura perduta che si aggira sul palcoscenico deserto di una Milano gelida e impalpabile. La sua esistenza diventa una lenta ma inesorabile discesa agli inferi dove il delitto è il solo gesto per affermare la propria identita: Maura uccide con sovrana indifferenza. Uccide per nascere, uccide per sesso, uccide per proteggersi, uccide per fare giustizia. Maura è la donna-che-uccide perchè diversamente non sarebbe nulla.
12,50

L'oscuro centro

L'oscuro centro

Fabiana Frascà

Libro

editore: LAB

anno edizione: 2011

pagine: 120

Il primo impatto, alla lettura delle quartine di Fabiana Frascà, è l'impressione visiva della forma spaziale nella quale si articolano i versi, quasi si trattasse di osservare il controluce i riquadri di diapositive che spiano lo spazio di un letto, il luogo chiuso metricamente dall'argine delle rime alternate, e attraversato da un capo all'altro dalla sincronia perfetta del "respiro a endecasillabi" che ritma la drammaturgia di un discorso amoroso.
12,50

Il cammino di Scarlett

Il cammino di Scarlett

Rossella Valitutti

Libro

editore: LAB

anno edizione: 2011

pagine: 114

12,50

Il segreto del cielo

Il segreto del cielo

Caterina La Rosa La Rocca

Libro

editore: LAB

anno edizione: 2011

18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.