Langella
Zia Natascia
Rosanna Bazzano
Libro: Libro in brossura
editore: Langella
anno edizione: 2021
"“La vita ci costringe a volte a scelte singolari e fuori degli schemi, non per questo meno riuscite di quelle considerate regolari” Mammà me lo diceva sempre: - Tu faie ’a fine ’e zia Natascia! Così è. Chi nun sta ‘a sentì a mamma e pate va a fernì addò nun sape. Zia Natascia faceva la zoccola". Con una poesia Inedita stampata su carta d’Amalfi firmata e numerata dal poeta Claudio Pennino.
Gli altarini
Matilde Serao
Libro: Copertina morbida
editore: Langella
anno edizione: 2021
pagine: 16
Napoli la vogliono vedere tutti. La fissano, la visitano, l'attraversano distrattamente, la vivono, la cantano, l'accusano, la condannano, la proteggono, la violentano, l'amano... eppure nessuno sembra mai esserne sazio. Nessuno ha la sensazione di aver visto abbastanza. Perciò le storie che la riguardano affollano chilometri e chilometri di carta. Fiumi di libri scorrono senza tregua. Tutti vogliono vedere Napoli, ma soltanto una donna nel 1884 ha saputo raccontarla partendo dal suo ventre. "Gli altarini", lo scritto che Langella Edizioni Napoli ripropone, è tratto infatti da quel Ventre di Napoli descritto da Matilde Serao. Uno scritto in cui viene sviscerata la forza della fede, del misticismo, della pagana sensualità e della selvaggia stregoneria di un popolo ribelle per natura. Se poi uno scritto di tale portata viene accompagnato dalla profondità degli scatti del fotografo Sergio Siano, allora siate certi che l'incantesimo è compiuto. La pozione sarà micidiale e il suo sapore resterà attaccato ai vostri pensieri.
Gli struffoli di Aristofane
Nino Leone
Libro: Copertina morbida
editore: Langella
anno edizione: 2020
"Gli struffoli di Aristofane", raccolta di sei racconti inediti di Nino Leone, usa il Natale come spunto per un viaggio nella memoria. Il passato, rievocato in pagine di struggente lirismo, è quello delle scorribande solitarie da adolescente in un antico giardino incantato sui versanti del Monte Somma, oppure quello della Pomigliano del dopoguerra, in cui un calcio di punizione tirato su un campo di periferia diventa metafora della speranza di ripresa di un'intera generazione, o, ancora, quello degli amori che, come nei "musicarelli" d'epoca, andavano e venivano sulle note di Peppino di Capri e di Modugno. Ma memoria è anche rievocare una cena tra intellettuali in un'osteria di campagna, alla presenza del nume tutelare Michele Prisco, per fare i conti a posteriori con una variegata esperienza letteraria che aveva avuto l'ambizione di ridiscutere il contribuito di Napoli al dibattito culturale nazionale. Infine, memoria è la descrizione degli ambienti "rustici", ormai pressoché scomparsi, che fa da sfondo alla ricerca di uno scialle di lana in un paesino lucano sotto la neve o di un ramo di pino da adibire ad abete tra le colline selvatiche di Sorrento.
Bozzetti napoletani
Anne Charlotte Leffler
Libro: Copertina morbida
editore: Langella
anno edizione: 2020
I "Bozzetti napoletani", presentati qui per la prima volta in traduzione italiana a cura di Catia De Marco, raccolgono alcuni racconti che Anne Charlotte Leffler (1849-1892), apprezzata scrittrice e drammaturga svedese, scrisse durante il suo soggiorno napoletano, tra il 1888 e il 1892. Quando giunse a Napoli Leffler certo non immaginava che quel viaggio avrebbe cambiato per sempre la sua vita. Nell'antica capitale, infatti, trovò un nuovo amore, il figlio sempre desiderato, ma anche, poco tempo dopo, la morte. Soprattutto, conobbe il Sud: lo stupore, l'ammirazione, così come le perplessità, nei confronti di una realtà a lei sconosciuta e così differente dalle sue precedenti esperienze emergono prepotenti dalle sue pagine. Questi Bozzetti offrono però anche lo sguardo di una donna moderna, forte e indipendente, forse troppo per i suoi tempi, a suo agio in una terra il cui genius loci sta nella libertà, nell'apertura: «Quello che offre il Sud non è una casa, non è sicurezza, conforto e protezione. Ma niente di tutto ciò è necessario, in realtà, perché [...] se non hai muri che ti proteggono, non hai nemmeno ostacoli che ti rinchiudono e ti separano dalla natura, dalla vita».
Casomaicipenso. Nuovi dialoghi surreali con un libraio napoletano
Pasquale Langella
Libro: Copertina morbida
editore: Langella
anno edizione: 2020
pagine: 80
Con uno scritto di Pino Imperatore. Dopo Stupidario Librario, ecco un nuovo appuntamento con gli aneddoti di un libraio napoletano alle prese con un pubblico sempre più confuso in merito all'esistenza e all'identità dei libri. Napoli è un teatro a cielo aperto, lo sanno tutti, ma forse qualcuno ancora non sa che in una libreria della storica Port'Alba questo teatro prende vita tutti i giorni sotto gli occhi serafici del libraio Pasquale che deve fare i conti con personaggi a dir poco surreali. Pino Imperatore, nell'esilarante racconto che apre il testo, lo dice chiaramente citando anche Campanile: l'umorismo involontario è quello che più fa sbellicare dalle risate. E scorrendo le pagine di questo libro si ride tanto. Eppure, quando si arriva in fondo affiorano anche mille domande. Davvero i libri sono diventati un oggetto così misterioso? Veramente c'è chi pensa di acquistarli al metro come la pizza? Sul serio qualcuno è convinto che una libreria venda carta da forno o che abbia libri da buttare?
Tisanuri
Pietro Treccagnoli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Langella
anno edizione: 2020
«Edizione stampata su carta Fabriano Raffaello Roma, con punzonatura in ceralacca, legatura a filo e cofanetto artigianale. Stampata in 170 copie numerate e firmate dall’autore. Tra le pagine di questo piccolo ma prezioso testo di Pietro Treccagnoli, scoprirete che esiste una creatura piccola e argentea. Scoprirete che questo esserino, antico quanto il mondo che conosciamo, ama divorare i libri, in particolare le copertine ruvide e la colla dei dorsi. Per lui sono la sopravvivenza. Tra pagine antiche o attuali, comiche o tragiche, leggendarie o storiche, gialle o nere trova riparo. Mette al mondo i suoi piccoli e porta avanti un progetto di vita partito più di trecento milioni di anni fa. Se amate i libri, se avete animo compassionevole e spirito conviviale allora questa è la storia che stavate aspettando da sempre. Una storia argentea come la luna capace di accendere una luce inaspettata tra gli scaffali delle vostre librerie.»
La biblioteca di Virginia Woolf
Stefano Manferlotti
Libro: Copertina morbida
editore: Langella
anno edizione: 2021
pagine: 16
Gli altarini
Matilde Serao
Libro: Libro in brossura
editore: Langella
anno edizione: 2020
pagine: 13
Napoli la vogliono vedere tutti. La fissano, la visitano, l’attraversano distrattamente, la vivono, la cantano, l’accusano, la condannano, la proteggono, la violentano, l’amano… eppure nessuno sembra mai esserne sazio. Nessuno ha la sensazione di aver visto abbastanza. Perciò le storie che la riguardano affollano chilometri e chilometri di carta. Fiumi di libri scorrono senza tregua. Tutti vogliono vedere Napoli, ma soltanto una donna nel 1884 ha saputo raccontarla partendo dal suo ventre. Gli altarini, lo scritto che Langella Edizioni Napoli ripropone, è tratto infatti da quel Ventre di Napoli descritto da Matilde Serao. Uno scritto in cui viene sviscerata la forza della fede, del misticismo, della pagana sensualità e della selvaggia stregoneria di un popolo ribelle per natura. Se poi uno scritto di tale portata viene accompagnato dalla profondità degli scatti del fotografo Sergio Siano, allora siate certi che l’incantesimo è compiuto. La pozione sarà micidiale e il suo sapore resterà attaccato ai vostri pensieri. Il racconto Gli altarini in questa occasione è presentato in un’edizione di soli 100 esemplari numerati.
NapoLotto. La tradizione del lotto a Napoli
Claudio Canzanella
Libro: Libro in brossura
editore: Langella
anno edizione: 2025
pagine: 120
Il gioco del lotto è da secoli presente nel substrato più profondo della cultura e dell'immaginario collettivo partenopeo. Il presente lavoro si propone di recuperare in chiave storico-antropologica molto del materiale collegato a tale realtà. Superstizione, tradizione, fede, sacro e profano si mescolano caleidoscopicamente nei numeri e nel lotto creando aspettative, speranze, delusioni e soddisfazioni che per secoli hanno sostenuto e ancora in parte sostengono il popolo napoletano.
Passione per il fuoco. I fuochi d'artificio conoscerli per amarli
Michelangelo Fornaro
Libro: Libro in brossura
editore: Langella
anno edizione: 2025
pagine: 170
Passione per il fuoco è un volume agile, gradevole, approfondito ma non pedante, dedicato ai fuochi d’artificio. Una vera e propria guida alla comprensione dello spettacolo pirotecnico: un artigianato effimero che consente di vivere una intensa esperienza immersiva anche nell’era della realtà virtuale. Michelangelo Fornaro - musicista, filmmaker e artista – ha scritto un lavoro divulgativo sui fuochi d’artificio che alla storia di questo genere accompagna contributi sulla struttura dello spettacolo, partendo da una personale ricerca sul campo, a diretto contatto con protagonisti come Antonio Lieto. Inoltre, la descrizione dei diversi momenti dello spettacolo è corredata da bellissime illustrazioni che spiegano le diverse configurazioni/composizioni visive e la loro sincronizzazione sonora. In conclusione, Passione per il fuoco risulta un testo che invoglia ad immergersi quanto prima, e con maggiore consapevolezza, nella magia dello spettacolo pirotecnico.
Smorfia. Ediz. napoletana, italiana, inglese, francese
Libro: Libro in brossura
editore: Langella
anno edizione: 2025
pagine: 94
Una nuova smorfia in quattro lingue: Napoletano, italiano, inglese e Francese. di formato tascabile e agile nella lettura. Ogni numero è corredato da un disegno a matita creato apposta dall’Artista Giovanni Raso.
Lascia fare a Dio
Francesco Costa
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Langella
anno edizione: 2023
pagine: 16
Edizione limitata di soli 180 esemplari numerati e firmati, stampato su carta Amatruda d'Amalfi, legatura a mano, cofanetto artigianale. In allegato un'opera a tempera originale e firmata di Salvatore Esposito.

