Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Lazy Dog

Signs of Italy. Outdoor lettering up and down the boot

Signs of Italy. Outdoor lettering up and down the boot

James Clough

Libro: Libro rilegato

editore: Lazy Dog

anno edizione: 2015

pagine: 248

Ironiche e intuitive, originali e spiritose, improvvisate ed eleganti, le insegne e le iscrizioni italiane sono lo specchio della nostra società. Ciò che le distingue è la varietà delle forme delle lettere. Anche prima che le font tipografiche dominassero la scena, in Italia non c'è mai stata una vera standardizzazione nelle lettere disegnate e non è mai stato stampato alcun manuale per pittori d'insegne. Questa libertà, avulsa da modelli precostituiti, l'abilità degli artigiani e la loro creatività rendono le insegne italiane così straordinarie. In questo libro James Clough le esamina da una prospettiva storico-estetica. Dallo stile ornato toscano dell'Ottocento alle lettere eccentriche del liberty, dalle grandiose iscrizioni architettoniche degli anni Trenta alle deliziose opere dei vecchi pittori d'insegne sopravvissute, dalle scritte fantasma fasciste a quelle sui coperchi dei tombini, Clough illustra con approccio critico i lati migliori e peggiori di questa singolare espressione d'arte applicata, accompagnando i lettori in un affascinante viaggio con oltre 300 fotografie, scattate in più di 100 località lungo la penisola.
49,90

Visionary dictionary. Beppe Giacobbe from A to Z. Ediz. italiana e inglese
55,00

Strange worlds

Strange worlds

Matthew Albanese

Libro: Copertina rigida

editore: Lazy Dog

anno edizione: 2013

pagine: 96

39,00

Poster Alfabeto Luca Barcellona

Poster Alfabeto Luca Barcellona

Luca Barcellona

Prodotto: Poster

editore: Lazy Dog

anno edizione: 2012

pagine: 1

13,00

Cinema Mattotti

Cinema Mattotti

Lorenzo Mattotti

Libro: Libro in brossura

editore: Lazy Dog

anno edizione: 2021

pagine: 112

Lorenzo Mattotti, illustratore di fama internazionale, amatissimo dal pubblico, ha sempre guardato alla settima arte come a una fonte inesauribile di ispirazione. Il libro, realizzato in occasione dell’edizione 2021 del Festival International du Film de La Roche-sur-Yon, che ha dedicato all’artista una mostra inedita, vuole mettere in luce il doppio filo che lega l’opera di Mattotti al cinema. Questo doppio filo lo ha portato negli anni a disegnare i manifesti di film e di importanti rassegne cinematografiche, fino a firmare nel 2019 il lungometraggio animato di grande successo La famosa invasione degli orsi in Sicilia, che è stato presentato al Festival di Cannes. Il volume è diviso in quattro sezioni: manifesti per festival di cinema, illustrazioni editoriali, manifesti di film e infine i Film d’animazione, accompagnati da schizzi e storyboard inediti. Conclude il volume, una lunga e appassionata intervista della direttrice artistica del Festival Charlotte Serrand a Lorenzo Mattotti, che ripercorre le tappe del suo viaggio all’interno della settima arte, iniziata nel cinema del prozio, il Cinema Mattotti. Il libro si rivolge agli appassionati di cinema e di illustrazione.
29,00

Cinema Mattotti. Ediz. italiana e francese

Cinema Mattotti. Ediz. italiana e francese

Lorenzo Mattotti

Libro: Cartonato

editore: Lazy Dog

anno edizione: 2021

pagine: 112

Lorenzo Mattotti, illustratore di fama internazionale, amatissimo dal pubblico, ha sempre guardato alla settima arte come a una fonte inesauribile di ispirazione. Il libro, realizzato in occasione dell’edizione 2021 del Festival International du Film de La Roche-sur-Yon, che ha dedicato all’artista una mostra inedita, vuole mettere in luce il doppio filo che lega l’opera di Mattotti al cinema. Questo doppio filo lo ha portato negli anni a disegnare i manifesti di film e di importanti rassegne cinematografiche, fino a firmare nel 2019 il lungometraggio animato di grande successo La famosa invasione degli orsi in Sicilia, che è stato presentato al Festival di Cannes. Il volume è diviso in quattro sezioni: manifesti per festival di cinema, illustrazioni editoriali, manifesti di film e infine i Film d’animazione, accompagnati da schizzi e storyboard inediti. Conclude il volume, una lunga e appassionata intervista della direttrice artistica del Festival Charlotte Serrand a Lorenzo Mattotti, che ripercorre le tappe del suo viaggio all’interno della settima arte, iniziata nel cinema del prozio, il Cinema Mattotti. Il libro si rivolge agli appassionati di cinema e di illustrazione.
30,00

Tupigrafia. The 2000–2020 anthology

Tupigrafia. The 2000–2020 anthology

Libro: Libro rilegato

editore: Lazy Dog

anno edizione: 2021

pagine: 208

48,00

Morricone

Morricone

Maurizio Baroni

Libro: Libro rilegato

editore: Lazy Dog

anno edizione: 2019

pagine: 368

Opera dedicata interamente alla discografia cinematografica del maestro Ennio Morricone. Nasce dall'idea del collezionista, autore ed esperto di cinema Maurizio Baroni, il quale attinge dal proprio sconfinato archivio per dar vita ad una nutrita rassegna che riguarda oltre cinquant'anni di prestigiosa carriera, in buona parte inedita, che comprende spartiti manoscritti autografi del maestro, copertine dei dischi delle colonne sonore e tanto altro. Accompagnano sapientemente le oltre 550 immagini del volume i testi di Germano Barban, giornalista esperto di cinema e di musica da film, e gli appassionati interventi di grandi registi e attori, svelando così alcuni retroscena di questo straordinario successo e i motivi dell'influenza che Ennio Morricone ha esercitato nell'immaginario collettivo attraverso le sue musiche. Un omaggio in piena regola a questo grande compositore di musica da film italiano, senza dubbio il più famoso al mondo. Interventi di Dario Argento, John Boorman, John Carpenter, Liliana Cavani, Edda Dell'Orso, Roberto Faenza, Christopher Frayling, Daniele Furlati, Lisa Gastoni, Giancarlo Giannini, Guido Lombardo, Mauro Maur, Giuliano Montaldo, Franco Nero, Gino Paoli, Nicola Piovani, Quentin Tarantino, Giuseppe Tornatore e Carlo Verdone.
79,00

Donne-Women

Donne-Women

Franco Matticchio, Ugo Cornia

Libro: Libro rilegato

editore: Lazy Dog

anno edizione: 2019

pagine: 80

I volti delle donne di Franco Matticchio sono seri ed enigmatici, lui li disegna di getto su ogni supporto cartaceo che gli capita sotto mano, da una busta da lettere alla pagina di un libro o del «New Yorker». Sono i volti che incontra per strada, alla stazione, che osserva nel quotidiano e che si accumulano e si sovrappongono nel suo personale immaginario visivo. L'attenzione di Matticchio è catturata da donne dalla bellezza non appariscente, le cui espressioni impassibili sono accomunate da una certa intensità e fierezza nello sguardo. L'illustratore continua negli anni a ritornare su questo inesauribile soggetto, usando ogni mezzo: pastelli, acquarelli, acrilici o anche semplicemente una penna a china o una matita, collocando sempre queste figure su sfondi neutri o in ambienti spogli senza riferimenti temporali, riuscendo nella sottrazione ad acuire l'intimità delle scene e a creare atmosfere sospese e rarefatte. Nel tempo Matticchio ha raccolto una vera e propria collezione di volti femminili, quasi mai realizzati su commissione e per lo più non pubblicati: un cospicuo corpo di disegni nel quale si ritrova l'inconfondibile stile dell'illustratore ma allo stesso tempo si fatica a riconoscere quella vena surreale e ironica, che è uno dei suoi principali tratti distintivi. Matticchio infatti, quando si trova a disegnare un viso di donna si pone unicamente come un osservatore affascinato e discreto della profonda e misteriosa complessità dell'animo femminile. Il libro è accompagnato da un testo inedito di Ugo Cornia.
23,00

Pittori di cinema. Nistri

Pittori di cinema. Nistri

Maurizio Baroni

Libro: Libro rilegato

editore: Lazy Dog

anno edizione: 2018

pagine: 432

Dopo l'edizione di "Pittori di cinema", rassegna che racconta mezzo secolo di cinema attraverso manifesti, schizzi e bozzetti selezionati da Maurizio Baroni e descritti da Luca Barcellona, Andrea Mi e Alessandra Cesselon, è ora disponibile l'edizione speciale con prima e quarta di copertina dedicate a Giuliano e Lorenzo Nistri, in tiratura limitata di 130 + XXVI esemplari numerati e firmati dall'autore. Nelle 432 pagine di questa nutrita raccolta di immagini ne troviamo circa 500 di cui moltissime inedite. Il curatore Maurizio Baroni ha radunato negli anni decine di migliaia di poster, locandine, bozzetti e a conoscere e frequentare quasi tutti i 29 artisti pubblicati nel libro, le numerose testimonianze dirette e alcuni gustosissimi retroscena.
130,00

Dandelion

Dandelion

Elisa Talentino

Libro: Libro rilegato

editore: Lazy Dog

anno edizione: 2018

pagine: 80

Nel 2016 Elisa Talentino trascorre un mese tra il dipartimento delle Hautes-Alpes e la provincia di Cuneo, immergendosi nella cultura occitana tra villaggi e valli al confine tra Italia e Francia. Le antiche danze di quei luoghi diventano l'oggetto della sua ricerca che porta nel 2017 alla realizzazione dell'animazione Dandelion. L'artista dipinge ad acquarello oltre mille tavole, per dar vita a due ballerini che come in un rituale di corteggiamento, si avvicinano, si allontanano e si sfiorano sulle note di una bourrée scritta appositamente da Julia Kent e ispirata alla musica tradizionale occitana. Tra i due corpi danzanti solo un fiore semplice e comune: il tarassaco o dente di leone (in inglese Dandelion derivante dal francese Dent-de-lion); la tradizione popolare vuole che spargendo i semi di questa pianta, contenuti in un soffione, si possa realizzare un desiderio d'amore. Un'animazione suggestiva e poetica, che colpisce La Fabbrica dei Suoni e Espaci Occitan, i quali intraprendono l'installazione della mostra Tempo di bourrée. Alcuni disegni realizzati per l'animazione sono stati raccolti in questo catalogo, curato da Melania Gazzotti e impreziosito da un esclusivo cadeau.
23,00

Pittori di cinema

Pittori di cinema

Maurizio Baroni

Libro: Libro rilegato

editore: Lazy Dog

anno edizione: 2018

pagine: 432

A cominciare dal dopoguerra, l’industria cinematografica italiana ha avuto la necessità di coinvolgere gli artisti per illustrare e promuovere i propri film. Nacquero così i "pittori di cinema". Nelle 432 pagine di questa nutrita raccolta di immagini, circa 500 di cui moltissime inedite, esistono diversi piani di lettura. Il primo è quello del curatore, Maurizio Baroni, forse il più noto appassionato e collezionista nell'ambiente cinematografico italiano. La sua passione lo ha portato a raccogliere negli anni decine di migliaia di poster, locandine, bozzetti e a conoscere e frequentare quasi tutti i 29 artisti pubblicati nel libro. Racconta mezzo secolo di cinema attraverso manifesti, schizzi e bozzetti da lui appositamente selezionati, le numerose testimonianze dirette e alcuni gustosissimi retroscena. Il calligrafo Luca Barcellona si sofferma invece sul lettering, mentre il graphic designer Andrea Mi si interroga sulla loro eredità grafica e le suggestioni ad essa collegate. Infine la storica dell’arte Alessandra Cesselon presenta uno per uno i pittori, contestualizzando le loro opere nell’ambiente artistico dell’epoca.
89,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.