Lekton Edizioni
Capire Fukushima. La lotta del Giappone, il nucleare oltre gli stereotipi
Piergiorgio Pescali
Libro: Libro in brossura
editore: Lekton Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 344
Comprendere come si è arrivati all’incidente della centrale giapponese impone, innanzitutto, uno studio a monte che deve includere i principi della fissione nucleare e, come ulteriore approfondimento culturale, la storia che ha portato gli scienziati a comprendere il funzionamento del nucleo atomico e delle radiazioni. Afferrare come mai un nucleo possa fissionarsi, il modo in cui si divide e gli effetti che tale fissione produce aiuta a seguire, con più competenza e meno partigianeria, non solo la storia di Fukushima Daiichi, ma anche il dramma che la popolazione colpita dall’incidente ha subìto e continua ancora oggi a subire. Le conseguenze dell’incidente non sono solo materiali, ma anche morali, psicologiche; soprattutto le ultime due avranno sempre più peso, via via che il tempo cancellerà le impronte lasciate dal terribile Grande terremoto del Giappone orientale e dello tsunami dell’11 marzo 2011.
Nulla da temere, tutto da desiderare. Prospettive reichiane sul mondo contemporaneo
Antonella Messina
Libro: Libro rilegato
editore: Lekton Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 188
Saggio dedicato alla figura di Wilhelm Reich, al suo pensiero e alle vicissitudini storiche che fanno da sfondo all’elaborazione della teoria psicoanalitica reichiana. Attraverso l’analisi dei regimi totalitari e della psicologia della massa, Reich descrive, a partire dai blocchi corporei e dalle loro conseguenze psichiche, la peste emozionale che affligge la società di ieri come quella odierna. Ne segue un fare psicoterapico ed educativo, che possa rendere il piccolo uomo di nuovo capace di dare un impulso autodiretto e poietico al suo fare sociale e politico. L’attualità, a tratti disarmante, del pensiero reichiano getta una luce vivida sull’individuo contemporaneo, costretto alla rarefazione e alla deprivazione, abitato da inquietudini all’apparenza ancestrali.
Verificare di essere umani. Per una teoresi del transumanesimo
Selenia Anastasi
Libro: Libro in brossura
editore: Lekton Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 210
L’opera si propone di sviluppare un discorso che abbia un valore etico, muovendo dalle controverse proposte dei movimenti transumanisti e postumanisti, circa il futuro e il presente della specie umana. Si prenderanno in considerazione tanto gli aspetti critici, quanto quelli propositivi e innovativi di entrambe le letture. L’aspirazione e insieme la necessità di un approccio transdisciplinare alla materia trattata ha comportato l’uso di documentazione ampia e variegata, consentendo di includere, tra le argomentazioni, teorie e concetti cari a settori scientifici e disciplinari quali filosofia della mente, antropologia culturale, fisica, biologia, passando per teorie dell’informazione, l’intelligenza artificiale e bioetica, pur rimanendo fedeli alla peculiare metodologia di ricerca olistica della sociologia della cultura. Intento dell’autrice è dimostrare che un orientamento moderato del pensiero transumanista è possibile, in quanto legittimo e realistico, se inquadrato all’interno del panorama contemporaneo segnato dalla morte di Dio e ormai dominato dall’elemento artificiale.
Mens extensa. L'anima di Prometeo in un mondo di macchine
Simone Belvedere
Libro: Libro in brossura
editore: Lekton Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 124
L'autore, con rigore metodologico, illustra alcuni aspetti fondamentali della Conoscenza Tradizionale Integrale. In particolare, viene esposto e indagato il tema dell'Assoluto, del Cosmo e dell'odierna condizione dell'uomo. Aurum chiarisce ed espone argomenti come la Realtà Assoluta, le emanazioni/ipostasi di tale Realtà, lo stato coscienziale dell'uomo attuale, preda di automatismi psicoemotivi che ne limitano le possibilità, la Legge Universale di Ordine ed Equilibrio, i soggetti e i gruppi che traggono vantaggio dallo stato ipnotico dell'umanità contemporanea. Espone, inoltre, una metodologia teorica e pratica per lavorare su di sé al fine di elevare il proprio stato coscienziale, anche in assenza di iniziazioni regolari.
Il cratere Dostoevskij
Raffaele Montesano
Libro: Libro in brossura
editore: Lekton Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 164
Il cratere Dostoevskij è una raccolta di racconti, un’ode dedicata all’amore che l’autore nutre per la letteratura, quella alta. Non vi è modo più autentico di manifestare tale amore se non tramite la narrazione, arte che Montesano padroneggia. Questi racconti mettono la corporeità al centro della scena, un corpo, variamente inteso, che può divenire sede di un’individualità presente a sé, o via di fuga attraverso la metamorfosi; un corpo che denuncia «con vibrazione e disperazione». Sul fondo del cratere Dostoevskij è possibile scorgere, quindi, racconti che si richiamano l’un l’altro, accompagnati da un ritmo stilistico sapientemente calcolato, attento alle asimmetrie dell’umano che si perde nei meandri di un’esistenza apparentemente insignificante, se considerata isolatamente.
Elio Vittorini. Percorsi letterari per giovani nella tempesta
Stefania Meniconi
Libro: Libro in brossura
editore: Lekton Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 204
Elio Vittorini, un intellettuale in parte dimenticato dalla riflessione letteraria di questi ultimi anni, è stato scrittore e organizzatore culturale di grandissimo successo tra gli anni '30 e gli anni '60 del Novecento. Ha attraversato il fascismo, la Seconda guerra mondiale, gli anni del dopoguerra e il boom economico, mantenendo fisso lo sguardo su un'idea della letteratura che avesse in sé la forza di trasformare la realtà. È a questo sogno vittoriniano, e ai miti utilizzati dall'autore per realizzarlo, che il volume si ispira, proponendo di tornare a frequentare e abitare questi miti: essi disegnano percorsi possibili di impegno e di resistenza, dedicati, come avrebbe fatto Vittorini, alle nuove generazioni e ai loro occhi offuscati da stanchezza o pianto. Mai come oggi, infatti, la disperazione del presente sembra paragonabile a quella del dopoguerra in cui Elio Vittorini lanciò tanti dei suoi progetti. Il saggio offre dunque al lettore una prospettiva positiva, una strada di riscatto, in cui la letteratura, e in particolare quella del nostro autore, ha ancora qualcosa da insegnare.
L'ombra lunga delle Torri Gemelle. Analisi sociologica della società del rischio
Federica Serino
Libro
editore: Lekton Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 112
La storia contemporanea ha uno spartiacque temporale: è l'11 settembre 2001. Questo evento tragico ha modificato la percezione di ordine e sicurezza che l'Occidente aveva tentato di conquistare e mantenere nel corso dei secoli. Con i contributi scientifici di Ulrich Beck, Zygmunt Bauman, Anthony Giddens, Umberto Eco e altri autori si è costruito un discorso intorno a quanto la percezione del rischio abbia modificato il comportamento collettivo davanti alla possibilità di una catastrofe. D'altronde la globalizzazione mette l'individuo in una condizione in cui il rischio non è facilmente circoscrivibile a una sola parte della popolazione: un rischio che deriva anche dal progresso tecnologico nella sua veste di "arma di distruzione". All'indomani dell'attacco alle Twin Towers, evento dall'enorme impatto simbolico, ci sono state diverse conseguenze socialmente significative, come una maggiore eterofobia diffusa tra la popolazione occidentale. Tra le cause della paura dell'altro, e più in generale dei pregiudizi, spesso si celano inganni della mente che la psicologia definisce bias cognitivi.